L’utopia dell’arcipelago Campano
Scegliere una meta, per la propria vacanza estiva, non è un’attività facile: bisogna pensare ad un posto che sintetizzi in sé i concetti di praticità, cultura, divertimento e risparmio. Purtroppo, tutti coloro che si approcciano nella scelta di una meta estiva da vivere anche per pochi giorni, sono consapevoli che non esiste la località turistica perfetta che riesce a rasentare l’utopia, però esistono luoghi, località turistiche molto frequentate nel corso delle stagioni più calde, che si avvicinano molto ad una forma di terra paradisiaca. Ischia rientra in tutto e per tutto in questa élite di luoghi, motivo per cui, periodicamente, non mancano i commenti positivi da parte di riviste e siti specializzati in viaggi, che la battezzano come l’isola più grande del Golfo di Napoli. Perché questa supremazia da parte dell’isola di Ischia? Sicuramente perché i migliori servizi, tra cui alberghi e punti ristoro e uno dei mari più cristallini, risiede proprio lì. È un territorio dalle mille risorse e che sa proporre numerosi intrattenimenti, dal termalismo, che rappresenta il polo attrattivo principale, fino ad arrivare alle spiagge, al trekking, alle visite guidate e a tutte le attrattive che un’isola vasta come un continente può offrire.
La prospettiva della stagione 2019
A conclusione di una qualsiasi stagione, estiva o invernale che sia, un comune turistico si ritrova faccia a faccia con analisi e statistiche pronte a valutare l’andamento dell’affluenza turistica all’interno del proprio territorio.Potrebbe interessarti
Dati rassicuranti provengono anche dall’Arpac, l’agenzia regionale per l’ambiente della Campania, la quale ha diffuso i dati relativi alla balneabilità delle zone costiere per la stagione balneare 2019: il mare che circonda l’isola è eccellente perché risulta non solo balneabile, ma anche estremamente pulito. Questo, al fronte dell’estate, è un dato rassicurante e da non sottovalutare, perché non tutte le acque della Campania performano con eccellenza e, di estrema importanza è il rispetto del divieto di balneazione per tutti i restanti tratti della costa, come foci di fiumi o canali non risanabili, collettori, aree portuali, aree marine protette e servitù militari: Sull’isola di Ischia, quindi, le aree in prossimità dei porti di Ischia, Casamicciola, Forio, Serrara Fontana e Lacco Ameno, non sono balneabili.
Perché prediligerla tra tutte le altre isole?
Sceglierla rappresenta una scelta di qualità, non solo per la qualità del mare, ma anche perché Ischia è la prima colonia greca nel bacino del Mediterraneo occidentale, un’isola dalla storia millenaria, come anche dimostra la Coppa di Nestore, tra i ritrovamenti che più hanno colpito l’archeologia della Magna Grecia. Questo dato avvicina non solo gli appassionati di storia, ma anche tutti i dottorandi e studiosi che stanno realizzando una tesi su un gioiello temporale che galleggia sull’acqua. Viverla da punto di vista storico però, avvicina anche al mondo contadino e al mondo marino, i quali rappresentano le due anime di questa terra, la quale ha fortemente influenzato consuetudini, tradizioni e religiosità. Tra i fattori che meglio riusciranno ad attrarre i turisti durante questa estate 2019, non bisogna dimenticare i numerosi contributi al magico mondo del cinema: l’isola vanta di ben due festival cinematografici, che contribuiscono notevolmente alla fama dell’isola, fruibile anche dai più accaniti cinofili e amanti della fotografia. Ogni anno vengono proiettati oltre cento film, viene realizzata una mostra sul cinema e organizzate decine di incontri con registi, scenografi, attori e premi Oscar. L'Ischia Film Festival è ormai l'unico festival internazionale dedicato alla valorizzazione delle locations cinematografiche, e quest’anno la sua cadenza va tra Sabato 26 Giugno e Sabato 6 Luglio: è un festival che occupa principalmente di locations, motivo per cui non può non svolgersi in uno scenario magnifico quale è quello del Castello Aragonese, inaugurato oltre dieci anni fa dal patron festival Michelangelo Messina. Il programma di quest’anno è ancora tutti da scoprire e il 1° Giugno verrà pubblicato il ricco programma che, unito alle altre attrattive dell’isola prospetta un’estate copiosa, carica di incassi e di nuovi arrivi dalla sezione portuale.





