#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Maggio 2025 - 17:14
21.9 C
Napoli
Vega Cultura, il 15 maggio appuntamento con il cantautore Andrea...
Carlo Ancelotti è il nuovo CT del Brasile: “Insieme per...
Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta
Il detenuto napoletano suicida ha ucciso Chamila perché voleva lasciarlo
I bambini raccontano il mondo in un corto: domani la...
Spalletti nel suo libro: “A Napoli dopo lo scudetto nessuna...
Serie A, l’ad De Siervo: “Ultime due giornate di campionato...
Corsa scudetto, Tardelli: “Napoli sempre favorito, ma bisognerà vedere se...
Corsa scudetto, Altobelli: “Napoli padrone del proprio destino, l’Inter può...
Napoli, il pari con il Genoa non spaventa i tifosi:...
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 2.0
Napoli, traffico illecito di pony dall’Abruzzo: 3 denunciati
Terra mia, il festival cinematografico per le scuole che rende...
Scampia, spaccio in pieno giorno: arrestato 24enne
Massa di Somma, ordigno esploso davanti alla chiesa: “Volevo solo...
Avellino: chiuso bar a Cesinali per carenze igieniche e lavoro...
Campania, primato di fumatori e sedentarietà: allarme salute
Salerno, si finge direttore di banca e truffa un’anziana: arrestato
Ottavio Bianchi: “Scudetto aperto fino all’ultimo, ma il Napoli ha...
Porta Capuana, sorpreso a svaligiare un garage: 49enne arrestato per...
Montoro, 45enne accoltellato alla schiena: indagini dei carabinieri
Arzano, evade dai domiciliari e tenta estorsione a sala slot...
Torre del Greco, anziana di 83 anni vittima di scippo...
Come arredare un loft: guida completa per uno spazio funzionale,...
Nola, irrompe in casa dell’ex e la aggredisce: arrestato 43enne
Omicidi in carcere per il controllo di droga e cellulari:...
GEOLIER STADI 2026: a giugno dell’anno prossimo tappa a Milano,...
Premio Elsa Morante: trentanovesima edizione a quarant’anni dalla morte della...
Museo Mann: 30mila reperti protagonisti della rivoluzione digitale
Gestivano lo spaccio tra Afragola, Caivano e Cardito: cinque arresti

Ischia: meta gettonata nel 2019

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’utopia dell’arcipelago Campano

Scegliere una meta, per la propria vacanza estiva, non è un’attività facile: bisogna pensare ad un posto che sintetizzi in sé i concetti di praticità, cultura, divertimento e risparmio. Purtroppo, tutti coloro che si approcciano nella scelta di una meta estiva da vivere anche per pochi giorni, sono consapevoli che non esiste la località turistica perfetta che riesce a rasentare l’utopia, però esistono luoghi, località turistiche molto frequentate nel corso delle stagioni più calde, che si avvicinano molto ad una forma di terra paradisiaca. Ischia rientra in tutto e per tutto in questa élite di luoghi, motivo per cui, periodicamente, non mancano i commenti positivi da parte di riviste e siti specializzati in viaggi, che la battezzano come l’isola più grande del Golfo di Napoli. Perché questa supremazia da parte dell’isola di Ischia? Sicuramente perché i migliori servizi, tra cui alberghi e punti ristoro e uno dei mari più cristallini, risiede proprio lì. È un territorio dalle mille risorse e che sa proporre numerosi intrattenimenti, dal termalismo, che rappresenta il polo attrattivo principale, fino ad arrivare alle spiagge, al trekking, alle visite guidate e a tutte le attrattive che un’isola vasta come un continente può offrire.

La prospettiva della stagione 2019

A conclusione di una qualsiasi stagione, estiva o invernale che sia, un comune turistico si ritrova faccia a faccia con analisi e statistiche pronte a valutare l’andamento dell’affluenza turistica all’interno del proprio territorio. La stagione estiva del 2018, da tempo terminata, invita tutti i futuri visitatori della stagione 2019 a valutare con estrema serietà la possibilità di visitare una delle isole più rinomate dell’arcipelago Flegree. Molti turisti definiscono il 2018 come l’annata d’oro per Ischia, probabilmente perché le sue strade sono state frequentemente occupate dall’inizio del mese di  Maggio fino alla fine di Settembre: c’era chi seguiva lo struscio nel delizioso borgo di Forio, chi invece passeggiando di sera per il centro di Casamicciola  e si soffermava a parlare con una persona del luogo , o chi semplicemente frequentava il lungomare di Lacco Ameno e altre zone limitrofe dell’isola, dall’affascinante Sant’Angelo fino a Ischia Ponte. Il 2017 purtroppo non giovò tanto quanto l’anno scorso, a causa del fatto che fu caratterizzato dalla serata tragica della scossa di terremoto e dell’abbandono in massa di gran parte degli abitanti dell’isola, messi subito in sicurezza in seguito ad una insipiente informazione terroristica sull’entità del disastro causato dal sisma. Quest’anno si prevede invece una stagione il cui avvio sarà polarizzato su numeri record: il ponte del primo Maggio ha fatto registrare un boom nel parametro dell’affluenza turistica e si prevede che, già a partire da questo incremento del 20% rispetto allo stesso periodo dell’anno passato, la stagione di luglio sarà a dir poco ingestibile.

Dati rassicuranti provengono anche dall’Arpac, l’agenzia regionale per l’ambiente della Campania, la quale ha diffuso i dati relativi alla balneabilità delle zone costiere per la stagione balneare 2019: il mare che circonda l’isola è eccellente perché risulta non solo balneabile, ma anche estremamente pulito. Questo, al fronte dell’estate, è un dato rassicurante e da non sottovalutare, perché non tutte le acque della Campania performano con  eccellenza e, di estrema importanza è il rispetto del divieto di balneazione per tutti i restanti tratti della costa, come foci di fiumi o canali non risanabili, collettori, aree portuali, aree marine protette e servitù militari: Sull’isola di Ischia, quindi, le aree in prossimità dei porti di Ischia, Casamicciola, Forio, Serrara Fontana e Lacco Ameno, non sono balneabili.

Perché prediligerla tra tutte le altre isole?

Sceglierla rappresenta una scelta di qualità, non solo per la qualità del mare, ma anche perché Ischia è la prima colonia greca nel bacino del Mediterraneo occidentale, un’isola dalla storia millenaria, come anche dimostra la Coppa di Nestore, tra i ritrovamenti che più hanno colpito l’archeologia della Magna Grecia. Questo dato avvicina non solo gli appassionati di storia, ma anche tutti i dottorandi e studiosi che stanno realizzando una tesi su un gioiello temporale che galleggia sull’acqua. Viverla da punto di vista storico però, avvicina anche al mondo contadino e al mondo marino, i quali rappresentano le due anime di questa terra, la quale ha fortemente influenzato consuetudini, tradizioni e religiosità. Tra i fattori che meglio riusciranno ad attrarre i turisti durante questa estate 2019, non bisogna dimenticare i numerosi contributi al magico mondo del cinema: l’isola vanta di ben due festival cinematografici, che contribuiscono notevolmente alla fama dell’isola, fruibile anche dai più accaniti cinofili e amanti della fotografia. Ogni anno vengono proiettati oltre cento film, viene realizzata una mostra sul cinema e organizzate decine di incontri con registi, scenografi, attori e premi Oscar. L’Ischia Film Festival è ormai l’unico festival internazionale dedicato alla valorizzazione delle locations cinematografiche, e quest’anno la sua cadenza va tra Sabato 26 Giugno e Sabato 6 Luglio: è un festival che occupa principalmente di locations, motivo per cui non può non svolgersi in uno scenario magnifico quale è quello del Castello Aragonese, inaugurato oltre dieci anni fa dal patron festival Michelangelo Messina. Il programma di quest’anno è ancora tutti da scoprire e il 1° Giugno verrà pubblicato il ricco programma che, unito alle altre attrattive dell’isola prospetta un’estate copiosa, carica di incassi e di nuovi arrivi dalla sezione portuale.


Articolo pubblicato il giorno 17 Maggio 2019 - 09:34

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE