#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 06:24
14.5 C
Napoli
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...
Napoli-Cagliari, l’allarme Ticketone: “Biglietti a 200 euro? Sono truffe. Diffidate...
Lutto per la scomparsa del Dott. Francesco Manguso medico dell’ospedale...

Inquinamento, al via il processo Fonderie Pisano: gli imputati chiedono tutti l’abbreviato. Costituite 46 parti civili

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Salerno. Inquinamento: al via il processo per le Fonderie Pisano, lo stabilimento salernitano al centro di un’inchiesta per l’impatto ambientale e inquinante nel quartiere di Fratte. Stamane davanti al Gup Maria Zambrano ha preso il via il processo nel quale tutti gli imputati hanno scelto di essere giudicati con rito abbreviato, il giudice ha ammesso la costituzione di 46 parti civili. A processo, ci sono Guido, Ugo e Renato Pisano, consiglieri di amministrazione e co-amministratori delle Fonderie Pisano spa, Ciro Pisano, direttore tecnico delle Fonderie, Antonio Setaro, direttore del settore provinciale di Salerno Ecologia, Tutela dell’Ambiente, Disinquinamento, Protezione Civile della Regione Campania e sottoscrittore del decreto dirigenziale del 2012 di rilascio dell’Autorizzazione Integrate Ambientale alle Fonderie Pisano e Luca Fossati, tecnico di parte redattore della relazione tecnica allegata all’istanza di rilascio dell’Aia del primo agosto del 2011. Fossati e Setaro, secondol’accusa, avrebbero procurato ai titolari delle Fonderie Pisano un ingiusto vantaggio patrimoniale rilasciando il decreto Aia del 2012, ritenuto dagli inquirenti sia “illegittimo”, sia “perché fondato su documenti contenenti false attestazioni”. Guido, Renato, Ciro e Ugo Pisano, secondo la ricostruzione dei tre sostituti procuratori Mariacarmela Polito, Silvio Marco Guarriello e Carlo Rinaldi, sarebbero responsabili di illeciti ambientali. Tra questi, il superamento dei valori limite di emissione; lo scarico di acque reflue industriali nel fiume Irno; lo smaltimento illecito di rifiuti speciali, pericolosi e non; l’emissione in atmosfera in assenza dell’Aia; la diffusione in atmosfera di emissioni nauseabonde; la mancata richiesta di rilascio del certificato di prevenzione incendi.Tra le parti civili ammesse, il ministero dell’Ambiente e i Comuni di Salerno, Baronissi e Pellezzano, oltre a diverse associazioni, tra le quali il Codacons e il comitato ‘Salute e Vita’ che si batte, da anni, per la delocalizzazione delle Fonderie. Nonostante le promesse non si è costituita come parte civile la Regione Campania e l’assessorato all’Ambiente. Il processo dovrebbe concludersi il 14 gennaio del prossimo anno, con la pronuncia del gup.


Articolo pubblicato il giorno 15 Maggio 2019 - 18:17

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento