ULTIMO AGGIORNAMENTO : 27 Agosto 2025 - 23:28
24.6 C
Napoli

Il clan degli albanesi inondava Napoli, Roma e Firenze di marijuana: 5 arresti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un’organizzazione criminale che importava dall’Albania ingenti quantitativi di marijuana che poi veniva distribuita e spacciata nelle principali città italiane è stata sgominata da un’operazione condotta dai carabinieri del nucleo investigativo del comando provinciale di Firenze, coordinati dalla Procura distrettuale antimafia del capoluogo toscano. Sono state eseguite cinque ordinanze di custodia cautelare su disposizione del giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Firenze, Antonella Zatini, richieste del sostituto procuratore della Dda Giuseppina Mione, nei confronti di altrettanti indagati, quattro dei quali albanesi e uno italiano, ritenuti responsabili di associazione per delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti con l’aggravante della transnazionalità. Gli arresti sono stati eseguiti nelle province di Firenze, Siena, Brindisi e, per due destinatari, anche in Albania grazie alla collaborazione della polizia albanese, attivata tramite Interpol. Tre degli indagati sono stati sottoposti alla custodia in carcere e due agli arresti domiciliari.L’operazione è scattata a conclusione di articolate indagini avviate nel gennaio del 2018 dal nucleo investigativo del reparto operativo dell’Arma fiorentina, che hanno permesso di individuare il gruppo criminale organizzato, composto prevalentemente da soggetti di nazionalità albanese. Lo stupefacente, trasportato a bordo di imbarcazioni dall’Albania sulle coste brindisine, veniva stoccato in isolate località litoranee attraverso l’appoggio logistico di pregiudicati appartenenti alla criminalità pugliese, tra cui uno dei destinatari del provvedimento. Successivamente, mediante l’utilizzo di corrieri, la marijuana veniva inviata in un flusso costante alle principali piazze di smercio italiane, tra cui Roma, Napoli, Milano e Firenze. Proprio in Toscana l’organizzazione disponeva di un nucleo, del quale facevano parte tre degli albanesi, uno dei quali particolarmente attivo nell’approvvigionamento di marijuana per la vendita nei comuni fiorentini, aretini e senesi.  Il principale indagato, S.F., un presunto trafficante con stabili collegamenti con la Toscana, che faceva la spola tra l’Albania e la provincia di Brindisi per organizzare l’arrivo dei carichi, è stato localizzato e tratto in arresto nel Paese d’origine. Nel corso dell’indagine, condotta con il costante supporto della Direzione centrale per i servizi antidroga, è stata sottoposta a sequestro circa mezza tonnellata di stupefacente. In particolare, il 12 gennaio 2018, a Magliano Sabina (Rieti), lungo l’autostrada A/1, in direzione nord, i carabinieri del nucleo investigativo di Firenze hanno arrestato un corriere albanese diretto in Toscana mentre trasportava 70 kg di marijuana. Il 15 febbraio 2018, nella periferia orientale di Roma, i carabinieri della Compagnia di Frascati, attivati dai colleghi di Firenze, arrestato un corriere italiano che trasportava 178 kg di marijuana, e due destinatari albanesi della sostanza, nella cui abitazione sono stati rinvenuti ulteriori 188 kg, bilance di precisione e materiale per il confezionamento. “Stroncata a Firenze una banda italo-albanese che trafficava in droga: grazie ai Carabinieri e agli inquirenti! Nessuna tolleranza per i criminali, lotta dura ai venditori di morte, massimo sostegno alle nostre Forze dell’Ordine”, ha commentato il ministro dell’Interno Matteo Salvini. (


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 31 Maggio 2019 - 14:22
facebook

Ultim'ora

Aggressione nel carcere di Carinola: tre agenti feriti, uno con...
Arrivano i Nas e chiudono il pizza fest di Mondragone:...
Incidente a Torre Annunziata: dopo 2 settimane muore anche il...
Meret spegne le polemiche: “Con Vanja sana competizione, vogliamo spingerci...
Lo stadio Maradona sbarca nel mondo virtuale di EA Sports...
Coppia napoletana quinta alla finale del German Open di danza...
Napoli, tentano di scassinare un portone nel Centro Storico: arrestati...
Scontro al Teatro San Carlo: nomina del Sovrintendente, decisioni rinviate...
Napoli, caso del patriarca verde di via Netti: cittadini e...
Montecorvino, il vescovo ai funerali di Tina: “Non basta piangere,...
Massimo Moratti ricoverato in terapia intensiva per polmonite
Napoli, parla l’uomo aggredito a Fuorigrotta dalla baby gang: “Vi...
Benevento, coppia picchiata durante il concerto di Luchè
Napoli, allarme furti ai turisti: quattro episodi in due giorni...
San Prisco, in manette rapinatore seriale: autore di tre colpi...
Ponticelli, non si fermano all’Alt: 2 arrestati dopo spettacolare inseguimento
Napoli, cedimento del manto stradale: chiuso l’ingresso della Tangenziale alla...
Napoli, al Mappatella beach sequestrate attrezzature da spiaggia, denunciate 3...
Napoli, baby gang assale 47enne a Fuorigrotta: è grave al...
Zenzero: usi e formati
Trasnova, 53 famiglie rischiano il lavoro: la protesta a Pomigliano
Sant’Agnello, notte di eccessi: 800 euro di alcol a minori...
Viaggiare in Basilicata non è mai stato così semplice: arriva...
Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato
Pozzuoli, agguato in piena giorno in strada: 38 centrato da...
Quarto: grave il 18enne accoltellato 8 volte dal 15enne
Pusher in trasferta da Caivano arrestato nella movida di Caserta
Gli appuntamenti nelle chat video possono diventare una routine?
Dal carcere al cantiere: detenuti al lavoro sull’Alta Velocità Napoli-Bari
Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e...

Nessun articolo pubblicato oggi.


Primo Piano
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato
  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano
  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche