#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 10:29
24.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....

Festival della Letteratura all’Anfiteatro Campano: Scienza, innovazione e beni culturali per la quinta edizione

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Potere e meritocrazia, la valorizzazione innovativa del patrimonio culturale italiano e il futuro delle conquiste spaziali nel Terzo Millennio. Saranno alcuni dei temi della quinta edizione de “La memoria degli Elefanti”, il Festival della Letteratura nel segno del mito, ideato da “Arena Spartacus Amico Bio” all’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere, il secondo anfiteatro al mondo per dimensioni dopo il Colosseo.
Appuntamento inaugurale del Festival, organizzato in collaborazione con il Polo Museale della Campania ed il Consorzio Arte’m e patrocinato dal Comune di Santa Maria Capua Vetere, è fissato per venerdì 10 Maggio alle 18.30 nel salotto letterario di “Arena Spartacus Amico Bio”, il primo ristorante biologico al mondo in un sito archeologico.
L’edizione 2019 del Festival della Letteratura nel segno del mito, sarà aperta da una riflessione su “Il futuro del patrimonio archeologico dell’Antica Capua”, alla quale prenderanno parte Ida Gennarelli, direttore del Circuito Archeologico dell’Antica Capua, Antonio Mirra, Sindaco di Santa Maria Capua Vetere e Rosanna Cioffi, Pro Rettore alla Cultura dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.
Poi spazio alle conversazioni letterarie con l’ormai consueta formula del talk condotto da Roberto Conte, project manager del Festival, accompagnato dai reading di Rosa Criscitiello e Livia Bertè. Ad inaugurare l’edizione 2019 ci sarà Antimo Cesaro, professore di Scienza e filosofia politica all’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, già sottosegretario di Stato al Ministero dei Beni e delle Attività culturali, per discutere di “Letteratura, potere e meritocrazia” partendo dai temi del suo ultimo libro “Breve trattato sul lecchino” (La Nave di Teseo Editore).
In chiusura due finestre di approfondimento su “Meritocrazia e imprese dal SUD” con la storia di Francesco Terrone, fondatore di Sidelmed SPA, raccontata nel volume di Aldo Forbice “Il viaggio dell’ingegner Terrone. Il pericoloso percorso di un coraggioso imprenditore del Sud” e il ‘caso’ de “La rivoluzione BIO nel nome di Spartaco per far ritornare la Campania Felix” raccontato da Enrico Amico e Bruno Zarzaca, fondatori di Amico Bio Arena Spartacus all’interno del volume di Giuliano Volpe “Un patrimonio italiano”.
Dall’archeologo Giuliano Volpe all’astronomo Massimo Capaccioli: tutti gli appuntamenti della quinta edizione del Festival
“Le conversazioni letterarie” del Festival proseguiranno venerdì 7 Giugno alle 18.30 con un incontro dedicato al tema de “La valorizzazione innovativa del patrimonio culturale italiano”, in occasione della presentazione del volume “Il bene nostro” (Edipuglia) scritto da Giuliano Volpe, già Rettore dell’Università di Foggia e presidente del Consiglio Superiore per i Beni culturali e paesaggistici. Venerdì 19 Luglio ore 18.30 per celebrare i cinquant’anni dallo sbarco dell’uomo sulla luna una serata ‘stellare’ (anche con l’osservazione degli astri) “Ricordando la Luna e sognando Marte a 50 anni dal primo passo sulla Luna”, ideata in occasione della presentazione dell’ultimo libro dell’astronomo Massimo Capaccioli “Luna Rossa” (Carocci Editore).
In ogni serata del Festival entro le 18.50 sarà anche possibile visitare l’Anfiteatro e l’intero circuito archeologico dell’antica Capua con un biglietto da 2,50 euro. Dopo ogni incontro letterario ci sarà una cena biologica dedicata alla storia dell’antica Capua nel primo ristorante biologico al mondo in un’area archeologica: Amico Bio Spartacus Arena. In occasione del Festival ci saranno menù speciali tematici (con prezzi fissi dai 10 ai 20 euro) dedicati alle figure storiche del Festival nel segno del mito, da Annibale a Spartaco.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 10 Maggio 2019 - 17:07

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie