I Finanzieri del Comando Provinciale di Napoli, al termine di una complessa attività d’indagine delegata dalla Procura Regionale della Corte dei Conti per la Campania, hanno ricostruito e quantificato un danno erariale di circa 30 milioni di euro, dal 2008 ad oggi, derivante dalla mala gestio del patrimonio immobiliare pubblico costituito da numerose cavità del sottosuolo di Napoli di proprietà statale o comunale, utilizzate da privati. La Magistratura Contabile, per il danno erariale in parola, ha - ad oggi - emesso atto di “invito a dedurre” nei confronti di nove dirigenti attuali e pro tempore dell’Agenzia del Demanio ritenuti responsabili di aver arrecato nell’ultimo decennio un danno erariale di ingenti dimensioni, attesa la constatata mancata ovvero sottostimata corresponsione dei canoni di locazione derivanti dall’occupazione di numerose cavità di proprietà statale ubicate nel sottosuolo della città.
Gli accertamenti dei militari del I Gruppo Napoli hanno riguardato circa 30 unità del sottosuolo, illecitamente occupate da fiorenti esercizi commerciali e/o da importanti associazioni culturali.Potrebbe interessarti
Nola, ancora violenza tra giovanissimi: 14enne accoltella un coetaneo al Vulcano Buono
Terremoto all'alba a Napoli e Campi Flegrei
Spari alle Case Nuove: ferito un giovane incensurato imparentato con i Rinaldi
Napoli, blitz al "Connolo": sequestrati 9 chili di droga nel regno del boss Luciano Barattolo
Le suddette cavità del sottosuolo, spesso costruite all’interno di immensi blocchi di tufo, roccia magmatica accentuatamente presente a Napoli, durante il secondo conflitto mondiale, costituirono degli importanti ricoveri antiaerei, utilizzate dai cittadini per rifugiarsi durante i numerosi bombardamenti alleati subiti dal capoluogo partenopeo. Con la fine delle ostilità, furono acquisite in gran parte al patrimonio immobiliare del Demanio statale. I dirigenti pubblici responsabili del danno dovranno adesso rappresentare alla Procura Regionale della Corte dei Conti i motivi per i quali non hanno proceduto, ciascuno per il periodo di permanenza nella rispettiva carica, alla regolarizzazione delle occupazioni ovvero alla richiesta di corresponsione dei canoni adeguati in conseguenza dell’utilizzazione da parte di privati degli ex rifugi antiaerei.
L’attività di servizio testimonia il costante impegno esercitato dalla Procura Regionale della Corte dei Conti per la Campania e dalla Guardia di Finanza di Napoli nel contrasto alla cattiva gestione del patrimonio pubblico, anche a salvaguardia degli equilibri di bilancio, al fine di garantire la legalità, l’equità e l’efficienza nella gestione delle risorse pubbliche.











