ULTIMO AGGIORNAMENTO : 25 Agosto 2025 - 21:02
27 C
Napoli

Bullismo, Rostan: “Aiutiamo le giovani vittime a usciBullismo, Rostan: “Aiutiamo le giovani vittime a uscire dal tunnel”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

 “Incontrare i giovani nelle scuole, coinvolgendo le istituzioni locali e nazionali e le forze dell’ordine è la maniera più efficace per far passare due messaggi che ritengo fondamentali: il primo è che non bisogna mai avere paura di denunciare; il secondo è che occorre costruire una rete territoriale efficiente che aiuti i giovani e le loro famiglie ad affrontare i momenti difficili in cui ci si trova quando si resta intrappolati nella ‘rete’ dei bulli sul web.Tra il 2017 e il 2018, i casi che hanno coinvolto minori analizzati dalla Polizia postale e delle Comunicazioni sono cresciuti da 355 a 389. Una goccia nell’oceano se pensiamo a tutti gli utenti dei social. Questo significa che ci sono tantissimi ragazzi che non hanno il coraggio di denunciare e scelgono di vivere in solitudine questa sofferenza.E’ nostro dovere aiutare i giovani a uscire dal tunnel e le iniziative come quella promossa dal Corecom Campania sono di straordinaria importanza per promuovere la costituzione di una rete territoriale che riesca in questa impresa”. Queste le parole di Michela Rostan, vicepresidente della Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati, nel corso dell’undicesima tappa di @scuolasenzabulli, la campagna di prevenzione per i fenomeni di bullismo e cyberbullismo promossa dal Comitato Regionale delle Comunicazioni della Campania che si è svolta presso la scuola Mauri di Ercolano.Un appuntamento ricco di sorprese, con gli alunni che hanno presentato un cortometraggio per sensibilizzare la tematica e hanno regalato ai relatori le opere realizzate a scuola raffiguranti la simbologia della campagna contro il bullismo.

“Un’amministrazione ha il dovere di investire in cultura, turismo e legalità – ha detto Ciro Buonaiuto, primo cittadino di Ercolano -, per il quale per offrire strumenti concreti ai giovani affinché abbiano più strumenti per rimanere nella propria terra e viverla potendo esprimere tutte le loro potenzialità. Un modo per promuovere elementi positivi da opporre alla cultura della violenza e della sopraffazione”.Il tema del modello culturale di riferimento è stato ripreso anche da Pasquale Incoronato, parroco della chiesa di Santa Maria del Pilar che ha sottolineato come “i nostri ragazzi, ma non solo loro,  spesso creano ‘avatar’ sociali, un altro sé, un altro io. Per apparire, per essere più belli e più competitivi In questi comportamenti si annidano grandi problemi per i giovani  che spesso non accettano le loro fragilità e loro debolezze. Per questo dobbiamo stargli davvero vicino e fargli sentire che abbiamo cura di loro attraverso un linguaggio autentico”. Il Presidente del Corecom Campania, Domenico Falco ha puntato il dito sul fenomeno dell’evasione scolastica che è “in forte crescita in alcuni territori della nostra regione. La scuola è fondamentale per arginare il fenomeno della violenza fisica e virtuale indicando agli studenti la consapevolezza delle proprie responsabilità”.

 Il tema della responsabilità è ripreso anche dal dirigente scolastico, Benedetta Rostan: “Il nostro obiettivo è spiegare agli alunni che la ‘rete è un’opportunità  che non si deve trasformare in una ‘prigione digitale’. L’educazione emotiva si sviluppa attraverso il rapporto personale che consente di superare le tante barriere che nascondono  aggressività e oppressione. L’importante è riconoscere i propri limiti affrontandoli con umiltà”.Per Lucia Busiello, assessore comunale alla Pubblica istruzione “al dilagante fenomeno del bullismo cerchiamo di rispondere facendo ‘rete’ tra istituzioni, ragazzi e le loro famiglie con l’apporto fondamentale degli insegnanti che li aiutino a comprendere la cultura dell’amore, del rispetto per gli altri e per le regole della convivenza civile”.

All’incontro hanno partecipato anche il comandante  dei Carabinieri di Ercolano, Christian Petruzzella, il primo dirigente della Polizia di Stato di Portici, Amalia Sorrentino, che hanno sottolineato l’importanza del rispetto della legalità invitando i giovani studenti a rivolgersi alle forze dell’ordine ogni qual volta si abbia il minimo sospetto di essere caduti nella morsa del bullismo o del cyberbullismoPoi il personale della Polizia postale e delle Comunicazioni (vice ispettore Walter Grassi, l’assistente capo coordinatore Michele Cotugno e l’assistente capo Giuseppe Giorgio) ha illustrato i frequenti pericoli costituiti dal web attraverso l’ausilio dei filmati.

dal tunnel”

 “Incontrare i giovani nelle scuole, coinvolgendo le istituzioni locali e nazionali e le forze dell’ordine è la maniera più efficace per far passare due messaggi che ritengo fondamentali: il primo è che non bisogna mai avere paura di denunciare; il secondo è che occorre costruire una rete territoriale efficiente che aiuti i giovani e le loro famiglie ad affrontare i momenti difficili in cui ci si trova quando si resta intrappolati nella ‘rete’ dei bulli sul web.Tra il 2017 e il 2018, i casi che hanno coinvolto minori analizzati dalla Polizia postale e delle Comunicazioni sono cresciuti da 355 a 389. Una goccia nell’oceano se pensiamo a tutti gli utenti dei social. Questo significa che ci sono tantissimi ragazzi che non hanno il coraggio di denunciare e scelgono di vivere in solitudine questa sofferenza.E’ nostro dovere aiutare i giovani a uscire dal tunnel e le iniziative come quella promossa dal Corecom Campania sono di straordinaria importanza per promuovere la costituzione di una rete territoriale che riesca in questa impresa”. Queste le parole di Michela Rostan, vicepresidente della Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati, nel corso dell’undicesima tappa di @scuolasenzabulli, la campagna di prevenzione per i fenomeni di bullismo e cyberbullismo promossa dal Comitato Regionale delle Comunicazioni della Campania che si è svolta presso la scuola Mauri di Ercolano.Un appuntamento ricco di sorprese, con gli alunni che hanno presentato un cortometraggio per sensibilizzare la tematica e hanno regalato ai relatori le opere realizzate a scuola raffiguranti la simbologia della campagna contro il bullismo.

“Un’amministrazione ha il dovere di investire in cultura, turismo e legalità – ha detto Ciro Buonaiuto, primo cittadino di Ercolano -, per il quale per offrire strumenti concreti ai giovani affinché abbiano più strumenti per rimanere nella propria terra e viverla potendo esprimere tutte le loro potenzialità. Un modo per promuovere elementi positivi da opporre alla cultura della violenza e della sopraffazione”.Il tema del modello culturale di riferimento è stato ripreso anche da Pasquale Incoronato, parroco della chiesa di Santa Maria del Pilar che ha sottolineato come “i nostri ragazzi, ma non solo loro,  spesso creano ‘avatar’ sociali, un altro sé, un altro io. Per apparire, per essere più belli e più competitivi In questi comportamenti si annidano grandi problemi per i giovani  che spesso non accettano le loro fragilità e loro debolezze. Per questo dobbiamo stargli davvero vicino e fargli sentire che abbiamo cura di loro attraverso un linguaggio autentico”. Il Presidente del Corecom Campania, Domenico Falco ha puntato il dito sul fenomeno dell’evasione scolastica che è “in forte crescita in alcuni territori della nostra regione. La scuola è fondamentale per arginare il fenomeno della violenza fisica e virtuale indicando agli studenti la consapevolezza delle proprie responsabilità”.

 Il tema della responsabilità è ripreso anche dal dirigente scolastico, Benedetta Rostan: “Il nostro obiettivo è spiegare agli alunni che la ‘rete è un’opportunità  che non si deve trasformare in una ‘prigione digitale’. L’educazione emotiva si sviluppa attraverso il rapporto personale che consente di superare le tante barriere che nascondono  aggressività e oppressione. L’importante è riconoscere i propri limiti affrontandoli con umiltà”.Per Lucia Busiello, assessore comunale alla Pubblica istruzione “al dilagante fenomeno del bullismo cerchiamo di rispondere facendo ‘rete’ tra istituzioni, ragazzi e le loro famiglie con l’apporto fondamentale degli insegnanti che li aiutino a comprendere la cultura dell’amore, del rispetto per gli altri e per le regole della convivenza civile”.

All’incontro hanno partecipato anche il comandante  dei Carabinieri di Ercolano, Christian Petruzzella, il primo dirigente della Polizia di Stato di Portici, Amalia Sorrentino, che hanno sottolineato l’importanza del rispetto della legalità invitando i giovani studenti a rivolgersi alle forze dell’ordine ogni qual volta si abbia il minimo sospetto di essere caduti nella morsa del bullismo o del cyberbullismoPoi il personale della Polizia postale e delle Comunicazioni (vice ispettore Walter Grassi, l’assistente capo coordinatore Michele Cotugno e l’assistente capo Giuseppe Giorgio) ha illustrato i frequenti pericoli costituiti dal web attraverso l’ausilio dei filmati.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 17 Maggio 2019 - 14:36

facebook

Ultim'ora

De Bruyne già si è preso il Napoli: “Voglio vincere...
Castellammare, prelevate quattro cornee al San Leonardo: “Un dono che...
Allarme truffe sulle case vacanze nel Cilento
Maltempo in Romagna, Arrigo Sacchi sotto choc: “Mi sento fortunato...
Nave Msc World Europa riparte: dopo l’avaria è in navigazione...
Napoli, bomba al rione Amicizia: il prefetto intensifica la vigilanza...
Femminicidio di Montecorvino Rovella: striscione per Tina, domani l’autopsia 
False polizze fideiussorie per appalti pubblici: misure cautelari per quattro...
Mondragone, tentati furti in abitazioni sventati dai residenti: topo d’appartamento...
Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
Nave crociera Msc in avaria al largo di Ponza, 8.500...
Campania, vinti 149mila euro al Lotto in due giorni di...
Napoli, evadono dai domiciliari, in due bloccati dalla polizia
Giallo a Marigliano: ragazza di 20 anni ferita a colpi...
Giugliano, furto in cantiere edile: 4 arresti e merce recuperata...
Capri, 17 multe tra ancoraggi vietati e velocità eccessiva in...
Castellammare, pubblica illuminazione accesa alle 11,30 di mattina: cosa non...
Napoli, bomba danneggia bar al rione Amicizia
Ercolano, genitori ostaggio del figlio tossicodipendente: arrestato 33enne
Bacoli, famiglia bloccata in spiaggia per un matrimonio: il sindaco...
Dalla matita al neon: il percorso artistico di Nadia Leo
Vico Equense, fumogeni al matrimonio danneggiano la Cattedrale: denunciata coppia...
Napoli, in fuga dalla polizia si schianta con la moto:...
Venezia, gondola si ribalta: turisti e gondoliere in acqua. Video...
Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in...
Oroscopo di oggi 25 agosto 2025 segno per segno
Napoli, pulizia straordinaria attorno alla Chiesa di Porto Salvo
Battipaglia, caseificio distrutto da un vasto incendio: nube tossica avvolge...
Bellona, uomo muore carbonizzato nell’incendio della sua casa
Scampia, preso pusher con carico di stupefacenti e 5mila euro

Primo Piano
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche