ULTIMO AGGIORNAMENTO : 26 Agosto 2025 - 09:20
22.8 C
Napoli

Bullismo, patto tra istituzioni e famiglie per aiutare gli studenti a denunciare

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Bullismo, patto tra istituzioni e famiglie per aiutare gli studenti a denunciare

 “Lavoriamo ad un patto tra istituzioni, scuola e famiglie per aiutare i ragazzi a denunciare i fenomeni di bullismo e di cyberbullismo di cui sono vittime o dei quali vengono a conoscenza. Il nostro obiettivo è far diventare gli studenti della Campania vere e proprie ‘sentinelle di legalità’ per dire ‘No alla violenza’, ai soprusi e alle molestie che subiscono dentro e fuori la scuola”. Queste le parole di Domenico Falco, presidente del Corecom Campania, nel corso della settima tappa della campagna #scuolasenzabulli, organizzata dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Campania nell’aula magna dell’istituto scolastico ‘Giovanni XXIII’ di Baiano.   

“La scuola  già da tempo  ha sollevato la propria attenzione su questi temi – ha dichiarato il dirigente scolastico Vincenzo Serpico. Abbiamo individuato una referente specifica, abbiamo effettuato azioni di divulgazione e creato uno sportello di ascolto che è riuscito a realizzare un monitoraggio attento sulla platea scolastica intervenendo tempestivamente su alcuni casi che, direttamente o indirettamente, riguardavano questi fenomeni”.  La diffusione di elementi di conoscenza è stata al centro  dell’intervento del sindaco di Baiano, Enrico Montanaro: “La conoscenza di fenomeni quali bullismo e cyberbullismo è indispensabile per aiutare i giovani ad affrontarli quando si trovano di fronte a questi casi. Ritengo di straordinaria importanza promuovere una vera e propria cultura, come fa il Corecom Campania, grazie alla quale  i nostri ragazzi e le loro famiglie sapranno come comportarsi e a chi rivolgersi, trovando il comune e le forze dell’ordine sempre disposti ad ascoltarli”.  

Da Nicola La Sala, funzionario del Servizio ispettivo Registro dell’Agcom è arrivato l’invito a “porre la massima attenzione ai nuovi mezzi di comunicazione e a sollecitare le istituzioni ad essere responsabili nel riuscire a divulgare competenze specifiche e gestione corretta dell’utilizzo delle risorse digitali”.

Le esperienze dell’istituto ‘Giovanni XXIII’ sono state illustrate anche dalla referente sulla legalità dell’istituto Lucia Lippiello: “abbiamo sottoposto agli alunni un questionario ‘ad hoc’ rilevando, in alcuni casi, una forma latente di bullismo. Successivamente siamo riusciti ad arginare il fenomeno attraverso la  lettura di alcuni testi che favoriscono la comprensione delle emozioni. Partendo da qui è stato possibile  mostrare loro il modo giusto di relazionarsi con i compagni”.

Un esperimento che ha registrato il sostegno della psicologa Rosa Agathe Colucci:  “lo sportello di ascolto per gli alunni e per le loro famiglie ci ha consentito di monitorare i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo nella scuola – ha evidenziato Dall’indagine effettuata è emerso che il 5% degli intervistati ha avuto esperienze con il bullismo. Grazie al monitoraggio, questi fenomeni sono stati gestiti con azioni mirate di prevenzione prima che gli stessi esplodessero”.

All’incontro hanno partecipato anche Giuseppe Canonico (luogotenete della stazione della Guardia di Finanza  di Baiano), Gianluca Candura(comandante della Compagnia dei Carabinieri di Baiano) Giuseppe GiorgioGianpiero Esposito e Michele Stanco (assistenti capo della Polizia postale e delle Comunicazioni), Teresa Simonetti (referente redazione giornale scolastico “Libera…Mente”).


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 6 Maggio 2019 - 19:42

facebook

Ultim'ora

Oroscopo di oggi 26 agosto 2025 segno per segno
Rientrata a Napoli la nave della Msc dopo il guasto...
Trovato morto davanti al computer con maschera antigas: ipotesi “sfida...
Benevento, armi clandestine in un casolare: il giudice scarcera la...
Femminicidio di Montecorvino, Christian Persico confessa: “Sono stato io”
Napoli, il miracolo si rinnova: il sangue di San Gennaro...
De Bruyne già si è preso il Napoli: “Voglio vincere...
Castellammare, prelevate quattro cornee al San Leonardo: “Un dono che...
Allarme truffe sulle case vacanze nel Cilento
Maltempo in Romagna, Arrigo Sacchi sotto choc: “Mi sento fortunato...
Nave Msc World Europa riparte: dopo l’avaria è in navigazione...
Napoli, bomba al rione Amicizia: il prefetto intensifica la vigilanza...
Femminicidio di Montecorvino Rovella: striscione per Tina, domani l’autopsia 
False polizze fideiussorie per appalti pubblici: misure cautelari per quattro...
Mondragone, tentati furti in abitazioni sventati dai residenti: topo d’appartamento...
Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
Nave crociera Msc in avaria al largo di Ponza, 8.500...
Campania, vinti 149mila euro al Lotto in due giorni di...
Napoli, evadono dai domiciliari, in due bloccati dalla polizia
Giallo a Marigliano: ragazza di 20 anni ferita a colpi...
Giugliano, furto in cantiere edile: 4 arresti e merce recuperata...
Capri, 17 multe tra ancoraggi vietati e velocità eccessiva in...
Castellammare, pubblica illuminazione accesa alle 11,30 di mattina: cosa non...
Napoli, bomba danneggia bar al rione Amicizia
Ercolano, genitori ostaggio del figlio tossicodipendente: arrestato 33enne
Bacoli, famiglia bloccata in spiaggia per un matrimonio: il sindaco...
Dalla matita al neon: il percorso artistico di Nadia Leo
Vico Equense, fumogeni al matrimonio danneggiano la Cattedrale: denunciata coppia...
Napoli, in fuga dalla polizia si schianta con la moto:...
Venezia, gondola si ribalta: turisti e gondoliere in acqua. Video...

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche