#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 16:56
21.4 C
Napoli
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...
Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti:...
Salerno, scandalo falsi certificati per OSS: 107 indagati, perquisizioni in...
Casavatore, terzo appuntamento della rassegna “Primavera con la Cultura casavatorese
Napoli: sospesi due dirigenti medici dell’ASL per presunte truffe sulle...
Traffico di droga tra Salerno e Cava de’ Tirreni: 12...
NFT iGaming Metaverse: Future of Crypto Casinos
Presentazione del libro di Walter Di Fiore, domani alla Mondadori...
Castellammare, sorpreso a svuotare le casse automatiche al casello A3:...
Case Nuove, droga e oltre 11mila euro in casa: arrestato...
Alla Mostra d’Oltremare con Dinosaurs Experience: un viaggio tra i...
Cimitile, truffa ai danni del Comune: funzionario sospeso per un...
Ceferin attacca: “Stadi italiani da terzo mondo, sono una vergogna....
Campi Flegrei, firmato il protocollo per vigilare sui fondi pubblici
Pugni, sputi e minacce anche davanti ai figli: incubo senza...
Lavoro nero sull’Altopiano del Laceno: scoperti 12 dipendenti irregolari in...
Picasso oltre i dipinti, il suo mondo creativo in mostra...
Cardito consegna le chiavi della città al difensore del Napoli...
Giugliano, letame su 10mila metri quadri: azienda bufalina sotto sequestro
A Castelnuovo Rangone tre giorni di immagini e legalità con...

Alstom: inaugurata a Nola una nuova area dedicata alla manutenzione 4.0

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Inaugurata alla presenza del Presidente Vincenzo De Luca la nuova area del Centro di Servizi e Manutenzione “Alstom” presso Interporto Campano Nola.  Sono intervenuti  alla presentazione Michele Viale, Amministratore Delegato di Alstom Ferroviaria S.p.A. Olivier Giacomoni, Direttore Generale Alstom Services, Claudio Ricci, Amministratore Delegato Interporto Campano S.p.A., Paolo Belforte, Chief Operations Officer, Italo S.p.A.

Il centro di manutenzione di Alstom a Nola sorge all’interno dell’area di Interporto Campano su una superfice totale di 140.000m2 ed è stato aperto nel 2011 per gestire i servizi e le attività manutentive della flotta AV di Italo. Il deposito oggi viene potenziato con la realizzazione di un nuovo fabbricato, dedicato alle attività di manutenzione pesante della flotta di Italo, previste al raggiungimento di 3 milioni di km. Ampio circa 8800 mq, il nuovo edificio è dotato di 3 binari provvisti di tutte le strumentazioni e le apparecchiature necessarie per la manutenzione pesante più un ulteriore binario esterno per il parcheggio dei treni.

“La manutenzione è una parte integrante del servizio globale. Affidabilità e disponibilità dei treni sono fattori chiave per il successo economico di chi opera nel trasporto viaggiatori.  Grazie a questo nuovo ampliamento Alstom garantisce a Italo servizi di manutenzione completa di tutte le attività, per un periodo di 30 anni, della flotta Italo composta dai 47 treni alta velocità Alstom.” Ha dichiarato Michele Viale, Amministratore delegato di Alstom Ferroviaria S.p.A.

“Grazie al lavoro quotidiano svolto insieme ad Alstom possiamo garantire ai nostri passeggeri viaggi sicuri e confortevoli” ha dichiarato Paolo Belforte, Chief Operations Officer di Italo S.p.A. “Una manutenzione puntuale e dettagliata, a partire dalla cura dei singoli dettagli, è alla base dell’affidabilità dei nostri treni. Iniziano da qui i successi di Italo che in questi 7 anni di attività ha raggiunto importanti traguardi, testimoniati oggi dai 92 servizi quotidiani e dalle 21 città servite grazie alla propria flotta composta da 25 Italo AGV e 22 Italo Evo, treni moderni e all’avanguardia in tutta Europa”.

“La scelta di una multinazionale come Alstom di continuare ad investire nel nostro territorio e nell’area interportuale è un forte segnale di fiducia per il nostro territorio, ripagata con un forte impegno da parte della società Interporto Campano che, tramite le imprese di costruzioni socie la Costruire e la Paco Costruzioni, ha realizzato il nuovo impianto rispettando le scadenze previste.  Ciò è stato possibile grazie ad una intensa collaborazione tra il privato imprenditore e l’istituzione pubblica, come la Regione Campania e il Consorzio per l’Area di Sviluppo Industriale della Provincia di Napoli”. Ha dichiarato Claudio Ricci, Amministratore Delegato di Interporto Campano S.p.A.

Il Centro di Manutenzione di Nola, dove operano oltre 160 persone, è un esempio di “Deposito 4.0”: gli esperti lavorano 24 ore al giorno 7 giorni su 7, avvalendosi dei più avanzati strumenti di diagnostica,  come il “train tracer”, uno strumento di manutenzione predittiva, che permette di analizzare e capire in remoto cosa stia accadendo a bordo, prevenire guasti e problemi, garantendo una maggiore disponibilità della flotta agli operatori e un  migliore servizio ai passeggeri.

Alstom Promotrice di una mobilità sostenibile, Alstom sviluppa e commercializza sistemi, apparecchiature e servizi per il settore dei trasporti. Alstom offre una gamma completa di soluzioni (da treni ad alta velocità a metropolitane, tram e autobus elettrici), soluzioni per i passeggeri, servizi personalizzati (manutenzione, ammodernamento) e soluzioni di infrastruttura, segnalamento e mobilità digitale. Alstom è leader mondiale nei sistemi di trasporto integrati. La società ha conseguito un fatturato di € 8,1 miliardi e ha registrato commesse per € 12,1 miliardi nell’esercizio 2018/19. Con sede centrale in Francia, Alstom è presente in oltre 60 Paesi e conta attualmente 36.300 dipendenti.  Alstom è presente in Italia con 8 siti industriali distribuiti su tutto il territorio italiano, 31 depositi presso clienti e 3.000 dipendenti, Alstom è una delle principali aziende del settore ferroviario in Italia.


Articolo pubblicato il giorno 15 Maggio 2019 - 16:12

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento