#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Agosto 2025 - 22:03
24.9 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Meta, tragedia sulla spiaggia di Alimuri: muore 42enne di Napoli
Simeone al Torino è fatta, Napoli vicino a Juanlu
Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Afragola, pusher aggredisce gli agenti: scattano le manette
Napoli, caos San Carlo: Manfredi si prepara alla battaglia legale
Boscoreale, giovane pusher arrestato con un campionario di stupefacenti
Marechiaro, la proposta choc: “Abbattiamo l’arco romano per fermare i...
Incendio a Pompei, Arpac: “Nessuna criticità evidente dai primi rilievi”
Pomigliano, il Viminale salva il Comune: “Nessuna infiltrazione camorristica”. Ma...
Monti Lattari, escursionisti aggrediti da cani randagi
Campania, le raccomandazioni della Polstrada per i viaggiatori della Salerno-Reggio...
Calcio e immagine, boom dei trapianti di capelli: sempre più...
Castel Volturno, sequestrato il lido Nettuno: era gestito dai cugini...
Napoli, pusher algerino catturato dalla polizia al rione Vasto
Somma Vesuviana, colpisce la moglie alla testa con una mazzuola:...
Napoli, i tassisti annunciano assemblea in piazza Municipio per denunciare...
Casavatore , modifica del Regolamento per il funzionamento del Consiglio...
Salerno, sequestrati oltre 21mila prodotti non sicuri e quasi 3mila...
Qualiano, fermato 33enne: in casa stupefacenti e 11mila euro in...
Camerota, dramma familiare: 28enne egiziano arrestato per maltrattamenti alla moglie,...
Napoli, maxi-controllo in via Rosaroll: cinque strutture ricettive abusive in...
Firenze, sgomberato ristorante in piazza del Mercato: era un bene...
Avellino, operaio di 44 anni muore in un incidente stradale
Tutti “pazzi” per i traghetti! E’ il mezzo preferito dai...
Camorra, armi e stupefacenti del clan Mazzarella: 6 ordinanze cautelari
Pompei, paura in via Spinelli: incendio accanto al deposito del...
Ercolano, lite tra donne finisce nel sangue: 25enne accoltellata da...
Napoli, arrestato minorenne per tentato omicidio: “precisa propensione al crimine”
Napoli, allarme furti d’estate: al Vomero ladro sorpreso in casa,...
Castel Volturno, sequestrato lido balneare: gestione legata a boss della...

Alstom: inaugurata a Nola una nuova area dedicata alla manutenzione 4.0

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Inaugurata alla presenza del Presidente Vincenzo De Luca la nuova area del Centro di Servizi e Manutenzione “Alstom” presso Interporto Campano Nola.  Sono intervenuti  alla presentazione Michele Viale, Amministratore Delegato di Alstom Ferroviaria S.p.A. Olivier Giacomoni, Direttore Generale Alstom Services, Claudio Ricci, Amministratore Delegato Interporto Campano S.p.A., Paolo Belforte, Chief Operations Officer, Italo S.p.A.

Il centro di manutenzione di Alstom a Nola sorge all’interno dell’area di Interporto Campano su una superfice totale di 140.000m2 ed è stato aperto nel 2011 per gestire i servizi e le attività manutentive della flotta AV di Italo. Il deposito oggi viene potenziato con la realizzazione di un nuovo fabbricato, dedicato alle attività di manutenzione pesante della flotta di Italo, previste al raggiungimento di 3 milioni di km. Ampio circa 8800 mq, il nuovo edificio è dotato di 3 binari provvisti di tutte le strumentazioni e le apparecchiature necessarie per la manutenzione pesante più un ulteriore binario esterno per il parcheggio dei treni.

“La manutenzione è una parte integrante del servizio globale. Affidabilità e disponibilità dei treni sono fattori chiave per il successo economico di chi opera nel trasporto viaggiatori.  Grazie a questo nuovo ampliamento Alstom garantisce a Italo servizi di manutenzione completa di tutte le attività, per un periodo di 30 anni, della flotta Italo composta dai 47 treni alta velocità Alstom.” Ha dichiarato Michele Viale, Amministratore delegato di Alstom Ferroviaria S.p.A.

“Grazie al lavoro quotidiano svolto insieme ad Alstom possiamo garantire ai nostri passeggeri viaggi sicuri e confortevoli” ha dichiarato Paolo Belforte, Chief Operations Officer di Italo S.p.A. “Una manutenzione puntuale e dettagliata, a partire dalla cura dei singoli dettagli, è alla base dell’affidabilità dei nostri treni. Iniziano da qui i successi di Italo che in questi 7 anni di attività ha raggiunto importanti traguardi, testimoniati oggi dai 92 servizi quotidiani e dalle 21 città servite grazie alla propria flotta composta da 25 Italo AGV e 22 Italo Evo, treni moderni e all’avanguardia in tutta Europa”.

“La scelta di una multinazionale come Alstom di continuare ad investire nel nostro territorio e nell’area interportuale è un forte segnale di fiducia per il nostro territorio, ripagata con un forte impegno da parte della società Interporto Campano che, tramite le imprese di costruzioni socie la Costruire e la Paco Costruzioni, ha realizzato il nuovo impianto rispettando le scadenze previste.  Ciò è stato possibile grazie ad una intensa collaborazione tra il privato imprenditore e l’istituzione pubblica, come la Regione Campania e il Consorzio per l’Area di Sviluppo Industriale della Provincia di Napoli”. Ha dichiarato Claudio Ricci, Amministratore Delegato di Interporto Campano S.p.A.

Il Centro di Manutenzione di Nola, dove operano oltre 160 persone, è un esempio di “Deposito 4.0”: gli esperti lavorano 24 ore al giorno 7 giorni su 7, avvalendosi dei più avanzati strumenti di diagnostica,  come il “train tracer”, uno strumento di manutenzione predittiva, che permette di analizzare e capire in remoto cosa stia accadendo a bordo, prevenire guasti e problemi, garantendo una maggiore disponibilità della flotta agli operatori e un  migliore servizio ai passeggeri.

Alstom Promotrice di una mobilità sostenibile, Alstom sviluppa e commercializza sistemi, apparecchiature e servizi per il settore dei trasporti. Alstom offre una gamma completa di soluzioni (da treni ad alta velocità a metropolitane, tram e autobus elettrici), soluzioni per i passeggeri, servizi personalizzati (manutenzione, ammodernamento) e soluzioni di infrastruttura, segnalamento e mobilità digitale. Alstom è leader mondiale nei sistemi di trasporto integrati. La società ha conseguito un fatturato di € 8,1 miliardi e ha registrato commesse per € 12,1 miliardi nell’esercizio 2018/19. Con sede centrale in Francia, Alstom è presente in oltre 60 Paesi e conta attualmente 36.300 dipendenti.  Alstom è presente in Italia con 8 siti industriali distribuiti su tutto il territorio italiano, 31 depositi presso clienti e 3.000 dipendenti, Alstom è una delle principali aziende del settore ferroviario in Italia.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 15 Maggio 2019 - 16:12

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie