Venerdì 17 maggio alle ore 21, al Nostos Teatro torna il “Moonshine”, format ideato e consolidato nelle ultime stagioni dalla compagnia dello spazio di Aversa.Potrebbe interessarti
Con la protezione di James Brown, Aretha Franklin, Ray Charles, Otis Redding e molti altri, il “Soulshine” viaggia attraverso la musica black accompagnata dalle sonorizzazioni live della FUNKOOL Orchestra.
Il teatro di Aversa diviene dancefloor: un reading"orchestrato", un concerto raccontato. La soul music nasce negli anni ’50, dalle comunità afroamericane degli Stati Uniti d’America, dalla mescolanza delle espressioni musicali proprie di queste comunità: gospel, rhythm and blues e jazz, generi che si fondano tutti sul rapporto intimo, empatico e, in un certo senso, rituale con il pubblico.
Secondo il musicologo Barry Hansen, il termine soul è stato utilizzato dai musicisti afroamericani proprio per enfatizzare il sentimento intimo - il feeling - di essere afroamericani negli Stati Uniti.
Grazie all’influenza delle etichette discografiche Stax, Motown e Atlantic, negli anni delle lotte del “Movimento Per I Diritti Civili”, la soul music conquisterà l’America e il mondo intero, divenendo espressione del black power. Voce del sogno di libertà dei popoli afroamericani, ne riflette identità e cultura, mescolandone gli elementi e dando vita a una nuova consapevolezza, una “esperienza nera” che si tradurrà in un nuovo stile musicale, il funky.
Al Nostos Teatro un venerdì di festa con 'Soulshine: distillazione clandestina di parole e note dal cuore della musica soul e funk'
Notizie del giorno
- 17:52
- 16:25
- 16:13
- 15:57
- 15:43
- 15:28
- 15:28
- 15:13
- 14:58
- 14:43
- 14:30
- 14:28
- 14:13
- 13:26
- 13:13
- 12:53
- 12:41
- 12:23
- 12:11
- 11:59
- 11:47
- 11:17
- 10:49
- 10:28
- 09:24
- 08:56
- 08:06
- 07:27
- 06:36
- 06:17
- 05:55