#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Agosto 2025 - 10:04
31 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
Oroscopo del 14 agosto 2025 segno per segno
Tifoso del Napoli cade da una mountain-cart a Rivisondoli: è...
Turisti in fuga a Napoli, ma la fuga finisce in...
Pianura, 15enne trovato con una pistola: arrestato insieme a un...
Scomparso 60enne a Baselice: attivate le ricerche per Nicola Gerardo...
Avellino, stop a assembramenti notturni e alcol nel parco di...
Napoli, pusher arrestato grazie alla segnalazione alla app YouPol
Incendio sul Vesuvio, fiamme domate: avviata la bonifica emergenziale
Skipper di Bacoli morto in Sardegna, l’autopsia eslcude la morte...
Caserta: fermata auto contromano sull’A1, evitata la tragedia
Ferragosto blindato a Napoli: potenziati i controlli delle forze dell’ordine
Benevento potenzia il 118: 13 nuove ambulanze e 2 automediche...
Aggressione al Maresca, l’Asl Napoli 3 Sud si costituirà parte...
Acerra, come gli amanti si nasconde nell’armadio: 29enne albanese arrestato
Battipaglia, volontario aggredito alla festa patronale: denunciati in quattro
Spari nella movida di Castel Volturno: paura a Pinetamare
Camorra, pizzo a rate al titolare di un bar di...
Suicidi in carcere, i Garanti contro Nordio: “Ogni morte è...
Giugliano, cane rinchiuso in una cella di legno sotto il...
Vesuvio, incendio in fase di spegnimento: “Tra oggi e domani...
Conte: “Napoli ancora in fase di ricostruzione”
Boscoreale, blitz dei Carabinieri contro il commercio abusivo di frutti...
Napoli, Cardarelli sotto pressione: “Al pronto soccorso solo in caso...
Bloccato con il taser e arrestato il pregiudicato che ha...
Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e...
Campi rom sotto assedio: sequestrato un “tesoro” da oltre 100mila...
Consulenza finanziaria indipendente: perché scegliere un advisor fee‑only per il...
Pusher in azione durante la “Notte Bianca” a Pietrelcina: arrestato...
Napoli, fermato uno dei due sospettati per la clamorosa rapina...

Veicoli commerciali: mercato in ripresa e i colossi scendono in campo

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Veicoli commerciali: mercato in ripresa e i colossi scendono in campo È positivo il trend di immatricolazione dei veicoli commerciali in questi primi mesi dell’anno, e anche le grandi Case costruttrici stanno intercettando la nuova attenzione verso il segmento, proponendo investimenti e soluzioni per chi lavora con furgoni e camioncini.

Sempre più interesse verso i veicoli commerciali. Le parole d’ordine sembrano essere sostenibilità e “smart”, che guidano l’azione di brand come Ford, Volkswagen e Mercedes nella produzione di nuovi veicoli, ma anche gli interventi di trasformazione realizzati da storevan.com: l’azienda italiana è impegnata nella creazione di sistemi di allestimenti professionali per furgoni, con scaffalature e altre soluzioni che ottimizzano l’utilizzo del mezzo, adattandolo alle proprie esigenze.

Le mosse della Ford. Se questo è un modo eco-logico di reinventare un modello già esistente, il futuro prossimo dei veicoli commerciali sembra destinato a interventi ancor più sostanziali. Il primo segnale arriva da Ford, che sta ripensando alla sua gamma in ottica completamente elettrica: già dall’inizio dell’anno sono state lanciate le motorizzazioni Mild-Hybrid sul nuovo Transit ed entro il 2021 arriverà la versione elettrica con super connettività integrata.

Veicoli elettrici e smart. Stesso percorso sarà seguito dal Ford Tourneo, che entro fine anno dovrebbe essere disponibile in allestimento Custom plug-in Hybrid. Come dice Stuart Rowley, presidente di Ford Europa, “Ford Hybrid vuole rendere l’elettrificazione più pertinente e raggiungibile per più conducenti che mai”, aggiungendo che “ogni nuovo veicolo che presentiamo sarà presentato a un prezzo accessibile”. La filosofia del gruppo americano si riassume nell’obiettivo di “sviluppare una gamma completa di veicoli intelligenti per un mondo intelligente“.

Piano colossale per Volkswagen. Forse ancora più ambizioso il piano a lungo termine di Volkswagen, che nei giorni passati ha presentato la strategia GRIP 2025+, con un investimento dichiarato di oltre 1,8 miliardi di euro previsti solo nel corso di quest’anno. Parte di questo programma sarà svolto in collaborazione proprio con Ford e darà vita allo sviluppo di un modello erede dello storico pick-up Volkswagen Amarok, ma soprattutto alla progettazione di altri veicoli completamente elettrici o a guida autonoma.

La Mercedes in bella mostra. Più concentrata sul presente sembra essere invece la Mercedes, che in occasione della fiera Bauma 2019 ha messo in mostra tutta la gamma di “Trucks@Works”, 22 veicoli che possono accompagnare ogni tipo di attività lavorativa, da quelle nel settore dell’edilizia ai truck di varie dimensioni, dai veicoli per consegne alle motrici per carichi pesanti. Per la precisione, si tratta di una linea composta da 6 van, 13 truck e 3 veicoli speciali, tra cui spiccano i nuovi modelli Arocs ed Actros.

I riscontri sul mercato. E il mercato, soprattutto italiano, approva le soluzioni della casa di Stoccarda, come certificano gli ultimi dati resi noti da Maurizio Pompei, presidente di Mercedes-Benz Trucks Italia: dopo un bilancio finale del 2018 da record, col miglior fatturato degli ultimi dieci anni, i primi mesi del 2019 sono iniziati con un altro segno più. Solo nel primo trimestre, le vendite sono salite del 20 per cento rispetto a quelle dello stesso periodo del 2018, a riprova di un’offerta di “prodotti altamente competitivi, supportati da una rete altrettanto forte”.

Variazioni positive. Mercedes non è l’unica compagnia a far registrare buone performance di vendite per i veicoli commerciali: stando all’ultimo report di Acea, l’associazione dei costruttori europei, nei primi mesi del 2019 le immatricolazioni di nuovi veicoli commerciali sono cresciute a ritmo sostenuto, pari al più 5,6 per cento in media, con punte del 15 per cento in Germania. In Italia, in particolare, solo a gennaio e febbraio sono stati immatricolati 17.331 veicoli commerciali, quasi il 4 per cento in più di quelli registrati nello stesso periodo dello scorso anno.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 18 Aprile 2019 - 18:02

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie