#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 11:37
20.6 C
Napoli
Debutta in anteprima nazionale alla Sala Assoli-Moscato CRICK atto unico...
Tragedia di Frattamaggiore: indagato il titolare dell’impresa edile
Eav, sciopero di 24 ore domenica 11 maggio
Airola, accoltellamento di un 19enne: denunciati 5 stranieri
Campi Flegrei: scossa all’Alba, Scossa di magnitudo 2.3 nel Golfo...
Amalfi, escursionisti stranieri dispersi nella Valle delle Ferriere: soccorsi e...
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Napoli, città divisa sul caso dei turisti israeliani
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne

Veicoli commerciali: mercato in ripresa e i colossi scendono in campo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Veicoli commerciali: mercato in ripresa e i colossi scendono in campo È positivo il trend di immatricolazione dei veicoli commerciali in questi primi mesi dell’anno, e anche le grandi Case costruttrici stanno intercettando la nuova attenzione verso il segmento, proponendo investimenti e soluzioni per chi lavora con furgoni e camioncini.

Sempre più interesse verso i veicoli commerciali. Le parole d’ordine sembrano essere sostenibilità e “smart”, che guidano l’azione di brand come Ford, Volkswagen e Mercedes nella produzione di nuovi veicoli, ma anche gli interventi di trasformazione realizzati da storevan.com: l’azienda italiana è impegnata nella creazione di sistemi di allestimenti professionali per furgoni, con scaffalature e altre soluzioni che ottimizzano l’utilizzo del mezzo, adattandolo alle proprie esigenze.

Le mosse della Ford. Se questo è un modo eco-logico di reinventare un modello già esistente, il futuro prossimo dei veicoli commerciali sembra destinato a interventi ancor più sostanziali. Il primo segnale arriva da Ford, che sta ripensando alla sua gamma in ottica completamente elettrica: già dall’inizio dell’anno sono state lanciate le motorizzazioni Mild-Hybrid sul nuovo Transit ed entro il 2021 arriverà la versione elettrica con super connettività integrata.

Veicoli elettrici e smart. Stesso percorso sarà seguito dal Ford Tourneo, che entro fine anno dovrebbe essere disponibile in allestimento Custom plug-in Hybrid. Come dice Stuart Rowley, presidente di Ford Europa, “Ford Hybrid vuole rendere l’elettrificazione più pertinente e raggiungibile per più conducenti che mai”, aggiungendo che “ogni nuovo veicolo che presentiamo sarà presentato a un prezzo accessibile”. La filosofia del gruppo americano si riassume nell’obiettivo di “sviluppare una gamma completa di veicoli intelligenti per un mondo intelligente“.

Piano colossale per Volkswagen. Forse ancora più ambizioso il piano a lungo termine di Volkswagen, che nei giorni passati ha presentato la strategia GRIP 2025+, con un investimento dichiarato di oltre 1,8 miliardi di euro previsti solo nel corso di quest’anno. Parte di questo programma sarà svolto in collaborazione proprio con Ford e darà vita allo sviluppo di un modello erede dello storico pick-up Volkswagen Amarok, ma soprattutto alla progettazione di altri veicoli completamente elettrici o a guida autonoma.

La Mercedes in bella mostra. Più concentrata sul presente sembra essere invece la Mercedes, che in occasione della fiera Bauma 2019 ha messo in mostra tutta la gamma di “Trucks@Works”, 22 veicoli che possono accompagnare ogni tipo di attività lavorativa, da quelle nel settore dell’edilizia ai truck di varie dimensioni, dai veicoli per consegne alle motrici per carichi pesanti. Per la precisione, si tratta di una linea composta da 6 van, 13 truck e 3 veicoli speciali, tra cui spiccano i nuovi modelli Arocs ed Actros.

I riscontri sul mercato. E il mercato, soprattutto italiano, approva le soluzioni della casa di Stoccarda, come certificano gli ultimi dati resi noti da Maurizio Pompei, presidente di Mercedes-Benz Trucks Italia: dopo un bilancio finale del 2018 da record, col miglior fatturato degli ultimi dieci anni, i primi mesi del 2019 sono iniziati con un altro segno più. Solo nel primo trimestre, le vendite sono salite del 20 per cento rispetto a quelle dello stesso periodo del 2018, a riprova di un’offerta di “prodotti altamente competitivi, supportati da una rete altrettanto forte”.

Variazioni positive. Mercedes non è l’unica compagnia a far registrare buone performance di vendite per i veicoli commerciali: stando all’ultimo report di Acea, l’associazione dei costruttori europei, nei primi mesi del 2019 le immatricolazioni di nuovi veicoli commerciali sono cresciute a ritmo sostenuto, pari al più 5,6 per cento in media, con punte del 15 per cento in Germania. In Italia, in particolare, solo a gennaio e febbraio sono stati immatricolati 17.331 veicoli commerciali, quasi il 4 per cento in più di quelli registrati nello stesso periodo dello scorso anno.


Articolo pubblicato il giorno 18 Aprile 2019 - 18:02

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento