#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Luglio 2025 - 17:06
29.2 C
Napoli

Terra dei Fuochi, i Noe scoprono discarica di 2mila metri a Capua



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

I militari della Compagnia della Guardia di Finanza di Capua hanno individuato nel Comune di Santa Maria Capua Vetere una carrozzeria meccanica operante su un terreno, di oltre 1000 metri quadri, dove erano state accatastate tonnellate di rifiuti speciali pericolosi, pronte per l’illecito smaltimento.
In particolare, i finanzieri nel corso dell’ordinaria attività di controllo economico del territorio hanno accertato che la ditta ispezionata, oltre a svolgere la riparazione di veicoli, esercitava, di fatto, anche l’attività di autodemolitore non smaltendo correttamente i rifiuti prodotti. Infatti, sono stati rinvenuti, all’interno di una pertinenza del capannone principale adibito ad officina, dell’ampiezza di circa 300 mq, ben 15 tonnellate di rifiuti speciali pericolosi costituiti prevalentemente da motori e pezzi di carrozzeria, oli esausti, batterie e pneumatici in disuso. Inoltre, nel vasto terreno adiacente alla carrozzeria in questione sono state rinvenute e sottoposte a sequestro dalle Fiamme Gialle complessivamente 95 tonnellate di rifiuti speciali pericolosi costituiti da rottami ferrosi, batterie al piombo, filtri aria, oli esausti, componenti in plastica ed imballaggi pericolosi, motori e componenti di auto, finanche 37 carcasse di autovetture in evidente stato di abbandono, utilizzate per prelevare all’occorrenza i pezzi di ricambio.
Sul posto è stato richiesto l’intervento anche di personale dell’ARPAC di Caserta, per procedere alla caratterizzazione dei rifiuti e le verifiche sul terreno limitrofo, che ha rilevato numerose criticità in ordine all’emissione di fumi derivanti dalla lavorazione, allo scarico di acque reflue direttamente nella rete fognaria pubblica in assenza di autorizzazione, ma, soprattutto, la presenza di rifiuti speciali pericolosi in grandi quantitativi.
L’attività di riparazione e verniciatura di carrozzerie di autoveicoli comporta, infatti, la produzione di diverse tipologie di rifiuti e la gestione degli stessi deve avvenire con la realizzazione di un deposito temporaneo attrezzato con idonei contenitori e con la cartellonistica di identificazione. I rifiuti vanno poi riportati sul Registro di Carico e Scarico e il loro successivo smaltimento va documentato con i relativi formulari. Numerose invece le officine ispezionate che sono risultate gestire in maniera incontrollata i rifiuti da lavorazione, al fine di abbattere i costi d’esercizio, tanto che, dalle verifiche svolte, tale tipologia di attività sembra rientrare a pieno titolo tra quelle che generano sul territorio i maggiori danni ambientali.
Al termine del controllo il titolare dell’attività, un cittadino sammaritano 58enne, è stato denunciato alla locale Autorità Giudiziaria per la gestione illecita dei rifiuti speciali prodotti durante il ciclo lavorativo, senza le prescritte autorizzazioni ambientali.
L’operazione svolta testimonia il costante presidio esercitato dalla Guardia di Finanza di Caserta sul territorio nella ricerca di operatori economici che stanno sul mercato violando – tra l’altro – le normative commerciali, ambientali e sulla sicurezza dei luoghi di lavoro, a salvaguardia non solo del corretto dispiegarsi della concorrenza economica, ma anche a tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini.


Articolo pubblicato il giorno 15 Aprile 2019 - 09:54

facebook

ULTIM'ORA

Pontecagnano Faiano rende omaggio al Maresciallo Bolognesi
Inter e Milan chiudono le porte agli ultrà “non graditi”:...
Salerno: arriva la ricarica elettrica “Sotto Casa” grazie a una...
Immigrazione clandestina: 10 arresti per falsi contratti e mazzette
Napoli, “Chianu Chianu”, presentato l’inno del quarto scudetto 
Rione Alto: due 18enni arrestati mentre rubano un’auto
Costa d’Amalfi: torna in azione il battello anti-inquinamento “Pelikan”
Montesanto, usuraio minaccia “il cliente” : arrestato 37enne
Fuorigrotta, non fornisce i documenti e aggredisce i poliziotti: arrestato
Arrestato a Scalea camorrista ricercato del clan Mazzarella
Ventimiglia, si cerca il bimbo di 5 anni scomparso dal...
Juve Stabia, ufficiale: Adorante ceduto al Venezia
Napoli, maxi sequestro di 2 milioni di cosmetici cancerogeni: 15...
Somma Vesuviana, diede una pistola a un pregiudicato: va ai...
Le 5 tendenze abiti da sposa 2025 che stanno facendo...
Monte di Procida: fa shopping con i 100 euro falsi,...
Castellammare, l’ex Colonia dei Ferrovieri abbandonata trasformato in lido abusivo
Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane:...
Corse clandestine tra auto: denunciati due 18enni a Cicciano, video...
Tragedia a San Felice a Cancello: ciclista muore travolto da...
Arzano, scoperto cimitero di auto rubate
Napoli alla DIGITA Academy 44 nuovi diplomati
Telemedicina per l’inclusione sociale: l’Asl Salerno apre un nuovo ciclo...
Qualiano, violenza razzista nella movida: in dieci contro un ragazzo...
Napoli, blitz ai Tribunali: arrestato il padre del giovane ucciso...
Oroscopo di sabato 12 Luglio 2025 segno per segno
Clan Mazzarella, il boss Barattolo aveva la gestione del traffico...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot sale a 25,1...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Secondigliano, domani i funerali di Lucia Scippa

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE