Lavoro

Stabilizzazione dei lavoratori LSU palazzi di Giustizia Regione Campania Chiesto un incontro con il ministro della Giustizia Alfonso Bonafede

Condivid

A propositito  della  stabilizzazione dei lavoratori LSU palazzi di Giustizia Regione Campania, i i Segretari Confederali di Cgil Cisl Uil, Tania Scacchetti, Luigi Sbarra e Ivana Veronese dichiarano: ‘E’ dal 2012 che ex lavoratori passati dalla condizione di cassaintegrati all’essere utilizzati quali Lavoratori Socialmente Utili presso i vari palazzi di Giustizia della Regione Campania, vivono la loro condizione di precarietà. Parliamo di quasi 200 persone che a vario titolo vengono impegnate presso le Procure, i Tribunali e i Giudici di Pace della Regione con un riconoscimento salariale pari all’Assegno di sussidio per Attività Socialmente Utili di € 580,14 mensili, meno del valore riconosciuto al beneficiario di Reddito di Cittadinanza. Il loro rapporto di lavoro, regolato da convenzioni firmate tra le Corti di Appello dei vari Uffici Giudiziari Distrettuali e la Giunta Regionale, è volto a coprire le significative vacanze di organico e li impegna in attività anche professionalmente elevate e indispensabili per l’attività ordinaria della macchina amministrativa/giudiziaria locale.
Da anni a questi lavoratori viene negata qualsiasi prospettiva di inquadramento dentro il sistema giudiziario, quali ad esempio, nel profilo di operatori giudiziari, e ciò fondamentalmente perché per il Ministero della Giustizia tali lavoratori, pur lavorando negli uffici periferici della Campania, non risultano quali dipendenti del Ministero, sostanzialmente non esistono. Dal 29 marzo gli LSU campani sono entrati in stato di agitazione supportate dalle segreterie di CGIL, CISL e UIL della Campania. La mobilitazione, apertasi il giorno 1 aprile con assemblee e presidi per l’intero turno lavorativo, vede per ora una programmazione fino al giorno 4 Aprile.Dall’incontro svoltosi ieri tra CGIL, CISL e UIL e i lavoratori è emersa la volontà di proseguire nella mobilitazione con l’astensione dal lavoro fino a quando da parte del Ministero della Giustizia non verrà dimostrata la giusta attenzione alla loro drammatica condizione. CGIL, CISL e UIL, confederali nazionali, hanno inviato in data odierna una richiesta urgente di incontro con il Ministero della Giustizia, indirizzata al sottosegretario Vittorio Ferraresi con delega all’organizzazione giudiziaria, affinché si possa rappresentare la drammaticità della loro condizione e valutare le strade percorribili per una loro trasformazione dalla condizione di LSU a lavoratori subordinati contrattualmente”.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 5 Aprile 2019 - 19:02
Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Incidente mortale in autostrada a Portici: inchiesta della magistratura

Torre Annunziata - Sarà l'inchiesta della magistratura a fare sulle sulle cause e responsabilità  della… Leggi tutto

1 Settembre 2025 - 07:31

Notte di paura ai Campi FlegreI. forte scossa di terremoto di magnitudo 4

La terra continua a tremare nei Campi Flegrei e lo ha fatto anche nella notte… Leggi tutto

1 Settembre 2025 - 06:31

Oroscopo di oggi 1 settembre 2025 segno per segno

La Luna in Vergine favorisce l'organizzazione e l'analisi. Un quadrato tra Venere (in Cancro) e… Leggi tutto

1 Settembre 2025 - 06:10

Salerno, furti ai pazienti al Ruggi: arrivano le scuse di Verdoliva

Salerno- Un'ombra di indignazione e dolore si è abbattuta sull'Azienda Ospedaliera "San Giovanni di Dio… Leggi tutto

31 Agosto 2025 - 20:56

Caserta, vendeva sigarette di contrabbando a 83 anni: denunciata

Caserta – Un’operazione dei carabinieri della sezione radiomobile della Compagnia di Caserta ha portato alla… Leggi tutto

31 Agosto 2025 - 19:47

Festa dei Gigli Brusciano 2025: il sindaco di Casavatore, Fabrizio Celaj fa visita al primo cittadino Romano.

Casavatore - "Stamattina mi sono recato a Brusciano per onorare la festa dei gigli e… Leggi tutto

31 Agosto 2025 - 19:08