Lavoro

Stabilizzazione dei lavoratori LSU palazzi di Giustizia Regione Campania Chiesto un incontro con il ministro della Giustizia Alfonso Bonafede

Condivid

A propositito  della  stabilizzazione dei lavoratori LSU palazzi di Giustizia Regione Campania, i i Segretari Confederali di Cgil Cisl Uil, Tania Scacchetti, Luigi Sbarra e Ivana Veronese dichiarano: ‘E’ dal 2012 che ex lavoratori passati dalla condizione di cassaintegrati all’essere utilizzati quali Lavoratori Socialmente Utili presso i vari palazzi di Giustizia della Regione Campania, vivono la loro condizione di precarietà. Parliamo di quasi 200 persone che a vario titolo vengono impegnate presso le Procure, i Tribunali e i Giudici di Pace della Regione con un riconoscimento salariale pari all’Assegno di sussidio per Attività Socialmente Utili di € 580,14 mensili, meno del valore riconosciuto al beneficiario di Reddito di Cittadinanza. Il loro rapporto di lavoro, regolato da convenzioni firmate tra le Corti di Appello dei vari Uffici Giudiziari Distrettuali e la Giunta Regionale, è volto a coprire le significative vacanze di organico e li impegna in attività anche professionalmente elevate e indispensabili per l’attività ordinaria della macchina amministrativa/giudiziaria locale.
Da anni a questi lavoratori viene negata qualsiasi prospettiva di inquadramento dentro il sistema giudiziario, quali ad esempio, nel profilo di operatori giudiziari, e ciò fondamentalmente perché per il Ministero della Giustizia tali lavoratori, pur lavorando negli uffici periferici della Campania, non risultano quali dipendenti del Ministero, sostanzialmente non esistono. Dal 29 marzo gli LSU campani sono entrati in stato di agitazione supportate dalle segreterie di CGIL, CISL e UIL della Campania. La mobilitazione, apertasi il giorno 1 aprile con assemblee e presidi per l’intero turno lavorativo, vede per ora una programmazione fino al giorno 4 Aprile.Dall’incontro svoltosi ieri tra CGIL, CISL e UIL e i lavoratori è emersa la volontà di proseguire nella mobilitazione con l’astensione dal lavoro fino a quando da parte del Ministero della Giustizia non verrà dimostrata la giusta attenzione alla loro drammatica condizione. CGIL, CISL e UIL, confederali nazionali, hanno inviato in data odierna una richiesta urgente di incontro con il Ministero della Giustizia, indirizzata al sottosegretario Vittorio Ferraresi con delega all’organizzazione giudiziaria, affinché si possa rappresentare la drammaticità della loro condizione e valutare le strade percorribili per una loro trasformazione dalla condizione di LSU a lavoratori subordinati contrattualmente”.


Articolo pubblicato il giorno 5 Aprile 2019 - 19:02
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Oroscopo del 14 luglio 2025: previsioni segno per segno

Ecco cosa riservano le stelle oggi per amore, lavoro, salute e finanze, con un consiglio… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 06:26

La Fifa vara nuove regole per i riposi dei calciatori

New York – La FIFA prova a rispondere alle crescenti proteste sui ritmi insostenibili imposti… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 22:05

Maxi incidente sulla Salerno-Avellino: 10 feriti

Salerno– Grave incidente nel primo pomeriggio sul raccordo autostradale Salerno-Avellino, nel tratto compreso tra gli… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 21:40

Pozzuoli choc: due rottweiler sbranano gatti in strada

Pozzuoli – Un episodio di estrema crudeltà ha sconvolto il Rione Toiano di Pozzuoli, dove… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 21:20

Sinner nella storia: conquista Wimbledon e la leggenda sull’erba di Londra

Londra– Il nome di Jannik Sinner risuona nella storia del tennis. L'azzurro, attuale numero uno… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 21:05

Caivano, bimbo di 4 anni morso da ragno violino

Caivano – Un bambino di 4 anni è stato ricoverato e sottoposto a un intervento… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 20:11