#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Maggio 2025 - 19:41
18 C
Napoli
La Juve Stabia nella storia: è ai play off a...
Max Pezzali annuncia: “Nel 2026 un mio concerto allo stadio...
Inchiesta ultras: Inzaghi e Calhanoglu patteggiano un turno di squalifica
Scampia, blitz antidroga: arrestato 50enne con 23 grammi di eroina
Striano, 17enne arrestato mentre rapina un supermercato
Circumvesuviana, caos tra Torre Annunziata e Pompei: treno fermo per...
La Juve Stabia stende il Catanzaro: play off sempre più...
Poggioreale, poliziotto penitenziario ferito da detenuto psichiatrico
Lecce-Napoli, annullati centinaia di biglietti: stop ai tifosi campani nei...
Napoli, ruba bici elettrica a Porta Nolana: arrestato
Premio Sorellanza 2025, al via la VII edizione: il 10...
Napoli, il prefetto Di Bari: “Sicurezza garantita anche con il...
Napoli, crea uno Spid fasullo per rubare rimborso fiscale
Ercolano: tentativo di spaccio “volante” fallisce, un arresto e una...
Pozzuoli, kartodromo abusivo in area protetta: denunciato 64enne
Napoli, restituito parte del tesoro agli uomini della banda del...
Napoli: Corso Vittorio Emanuele ostaggio dei rifiuti, cittadini indignati e...
Scuola: carcere agli studenti che picchiano i docenti
Oroscopo del 1° Maggio 2025 segno per segno
Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer...
Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo...
Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei...
Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi
Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il...
Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi
Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce...
Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le...
Tagli agli stipendi dei ricercatori, allarme a Napoli: “Rischio fuga...
Il giornalista napoletano di Fanpage, Ciro Pellegrino denuncia: “Sono il...
Napoli, paziente devasta con un palo l’ospedale villa Betania: personale...

Pasquetta sul Vesuvio con le eco escursioni a cura di Econote e Vesuvio Natura da Esplorare

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Per il sesto anno a Pasquetta le associazioni Vesuvio Natura da Esplorare ed Econote propongono una giornata alternativa, a contatto con la natura e nel pieno rispetto dell’ambiente. Per la Pasquetta 2019 che cade il 22 aprile, due eco escursioni: in Riserva Forestale Tirone Alto-Vesuvio adatta a tutti e con partenza alle 10.00 e in Valle dell’inferno di difficoltà media con partenza alle 9.00.Come sempre i posti a disposizione sono limitati e per partecipare è obbligatoria la prenotazione a info@econote.it (la prenotazione sarà completa alla ricezione di un messaggio di risposta lasciando nome, numero di persone e numero di cellulare).“Teniamo molto a questo appuntamento speciale, che ogni anno riesce a coinvolgere sempre più persone con una giornata a contatto con la natura e nel pieno rispetto del territorio. Ogni anno con le nostre eco escursioni, dai più piccoli ai più grandi conoscono il Vesuvio e imparano a rispettarlo con comportamenti corretti”, dicono le organizzatrici e presidentesse delle due Associazioni Giulia e Marianna. L’eco escursione in Riserva Forestale Tirone Alto-Vesuvio e la Casa della Strega AmeliaPartenza ore 10.00. Difficoltà: semplice. Il sentiero in Riserva Forestale nel Parco Nazionale del Vesuvio è un percorso dalla difficoltà semplice adatto a tutti a partire dai 6 anni di età, questo indicato anche per le famiglie, a patto che i bambini siano abituati a camminare. Attraversa il famoso Piano delle Ginestre ed è per lo più pianeggiante e a quota 600 metri sul livello del mare. Il percorso, fiancheggiato da muretti a secco, permette di attraversare uno dei tratti più belli e panoramici dell’intero Parco. L’eco escursione nella Valle dell’Inferno sul VesuvioPartenza ore 09.00. Difficoltà media . La Valle dell’Inferno è una parte della grande Valle del Gigante che separa il Vesuvio dall’antico vulcano del Somma. Durante il percorso di osservano miceti, tracce di animali, lave risalenti a diverse eruzioni che hanno interessato i primi del ‘900, fino a giungere alla cosiddetta “lava spaccata”.Cosa si può farePasseggiare, fare fotografie, fare domande, ascoltare le guide escursionistiche naturalistiche, rilassarsi, scoprire la natura, osservare flora e fauna.Cosa NON si può fareAccendere fuochi o braci, abbandonare rifiuti, urlare o utilizzare mezzi rumorosi, disturbare e raccogliere specie di flora e fauna, bivaccare, allontanarsi dalla guida o tornare indietro da soli.Info e prenotazioni: info@econote.it indicando nome, numero di persone e contatto telefonico. Quota per l’escursione di Pasquetta 15 euro adulti (maggiori di 12 anni – 5 euro per i bambini dai 6 agli 11 anni). www.econote.it | info@econote.it | 3936098130


Articolo pubblicato il giorno 2 Aprile 2019 - 11:16

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento