#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
21.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Pasquetta sul Vesuvio con le eco escursioni a cura di Econote e Vesuvio Natura da Esplorare

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Per il sesto anno a Pasquetta le associazioni Vesuvio Natura da Esplorare ed Econote propongono una giornata alternativa, a contatto con la natura e nel pieno rispetto dell’ambiente. Per la Pasquetta 2019 che cade il 22 aprile, due eco escursioni: in Riserva Forestale Tirone Alto-Vesuvio adatta a tutti e con partenza alle 10.00 e in Valle dell’inferno di difficoltà media con partenza alle 9.00.Come sempre i posti a disposizione sono limitati e per partecipare è obbligatoria la prenotazione a info@econote.it (la prenotazione sarà completa alla ricezione di un messaggio di risposta lasciando nome, numero di persone e numero di cellulare).
“Teniamo molto a questo appuntamento speciale, che ogni anno riesce a coinvolgere sempre più persone con una giornata a contatto con la natura e nel pieno rispetto del territorio. Ogni anno con le nostre eco escursioni, dai più piccoli ai più grandi conoscono il Vesuvio e imparano a rispettarlo con comportamenti corretti”, dicono le organizzatrici e presidentesse delle due Associazioni Giulia e Marianna. L’eco escursione in Riserva Forestale Tirone Alto-Vesuvio e la Casa della Strega AmeliaPartenza ore 10.00. Difficoltà: semplice. Il sentiero in Riserva Forestale nel Parco Nazionale del Vesuvio è un percorso dalla difficoltà semplice adatto a tutti a partire dai 6 anni di età, questo indicato anche per le famiglie, a patto che i bambini siano abituati a camminare. Attraversa il famoso Piano delle Ginestre ed è per lo più pianeggiante e a quota 600 metri sul livello del mare. Il percorso, fiancheggiato da muretti a secco, permette di attraversare uno dei tratti più belli e panoramici dell’intero Parco. L’eco escursione nella Valle dell’Inferno sul VesuvioPartenza ore 09.00. Difficoltà media . La Valle dell’Inferno è una parte della grande Valle del Gigante che separa il Vesuvio dall’antico vulcano del Somma. Durante il percorso di osservano miceti, tracce di animali, lave risalenti a diverse eruzioni che hanno interessato i primi del ‘900, fino a giungere alla cosiddetta “lava spaccata”.
Cosa si può fare
Passeggiare, fare fotografie, fare domande, ascoltare le guide escursionistiche naturalistiche, rilassarsi, scoprire la natura, osservare flora e fauna.
Cosa NON si può fare
Accendere fuochi o braci, abbandonare rifiuti, urlare o utilizzare mezzi rumorosi, disturbare e raccogliere specie di flora e fauna, bivaccare, allontanarsi dalla guida o tornare indietro da soli.
Info e prenotazioni: info@econote.it indicando nome, numero di persone e contatto telefonico. Quota per l’escursione di Pasquetta 15 euro adulti (maggiori di 12 anni – 5 euro per i bambini dai 6 agli 11 anni). 
www.econote.it | info@econote.it | 3936098130


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 2 Aprile 2019 - 11:16

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie