Flash News

Napoli, software spia: 4 indagati. I dati venivano inviati su un server estero

Condivid

Sono 4 gli indagati da parte della Procura di Napoli nell’ambito dell’inchiesta che ha consentito di fare luce sull’architettura della piattaforma informatica Exodus che avrebbe consentito di carpire in maniera illecita i dati di centinaia di utenti in tutta Italia. La Procura ha chiesto e ottenuto il sequestro preventivo della piattaforma informatica e delle aziende E-surv, ideatrice dell’applicazione (di cui ha scritto oggi Repubblica) e la Stm che si occupava della commercializzazione. I quattro indagati sono il rappresentante legale e l’amministratore di fatto di una delle societa’ sequestrate, la Stm srl, l’amministratore legale e il direttore delle infrastrutture It della Esurv, la societa’ produttrice del spyware. L’indagine, radicata a Napoli in quanto sono stati proprio gli investigatori partenopei a individuare il software, ha portato alla definitiva cessazione di ogni attivita’ della piattaforma informatica Exodus. La procura ha affidato agli specialisti del Cnaipic, del Ros, e del nucleo speciale tutela privacy e frodi tecnologiche della Guardia di Finanza una serie di perquisizioni, sequestri e acquisizioni informative su tutto il territorio nazionale.

Lo spyware Exodus avrebbe trasferito “senza cautela e protezione” una serie di “dati sensibili di carattere giudiziario riguardanti intercettazioni telefoniche” su dei server ospitati all’estero. E’ quanto emerge dal decreto di sequestro emesso dal Gip di Napoli, Rosa de Ruggiero nei confronti della Esurv e della Stm, le due societa’ coinvolte nella produzione e distribuzione del malware. Proprio per verificare il percorso seguito dai dati – finiti su dei cloud affittati sui server di Amazon, in Oregon – e se si sia trattato di un errore o di un illecito, il pool cybercrime della procura di Napoli ha avviato una serie di contatti di cooperazione internazionale, anche per accertare che non vi siano ulteriori tracce di Exodus sul web. E’ partita 4 mesi fa l’indagine della Procura di Napoli su ‘Exodus’, un software spia utilizzato da forze di polizia e procure per le intercettazioni e con il quale sono stati intercettati per errore centinaia di italiani che non avevano nulla a che fare con inchieste e procedimenti penali. A scoprire l’utilizzo illecito del malware sono stati gli uomini del Nucleo speciale tutela privacy e frodi tecnologiche della Guardia di Finanza, nel corso di una verifica ad un server della procura di Benevento.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 1 Aprile 2019 - 14:12
Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Battipaglia, caseificio distrutto da un vasto incendio: nube tossica avvolge la città

Battipaglia – Una domenica di paura e distruzione nella zona industriale di Battipaglia, dove un… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 19:40

Bellona, uomo muore carbonizzato nell’incendio della sua casa

Bellona – Un drammatico incendio è costato la vita a un uomo di 47 anni,… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 19:16

Scampia, preso pusher con carico di stupefacenti e 5mila euro

Un'altra operazione di contrasto al traffico di stupefacenti è stata portata a termine con successo… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 19:01

Pozzuoli, scossa di terremoto nel pomeriggio al largo del Fusaro

Pozzuoli - Una nuova scossa di terremoto è stata registrata dai sismografi dell'Osservatorio Vesuviano al… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 17:37

Chiaia, furto di scooter in via Poerio: arrestato un 24enne

Movimento concitato nella serata di ieri a Chiaia, dove un giovane è stato arrestato per… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 17:04

Ischia, chiuso l’hotel Baia delle Sirene

Nuova tegola sull’hotel Baia delle Sirene di Forio d’Ischia. Il Comune ha disposto la chiusura… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 16:19