#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 20:25
19 C
Napoli
Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità...
Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un...
In Campania, 14 tesori immobiliari statali pronti per la valorizzazione
Serena Rossi incontra gli studenti al Metropolitan per “Il treno...
Alba nigra – opere di Alessandro Borrelli: vernissage il 31...
Caserta, si finge rider ma spaccia droga: arrestato 37enne
Rogo a Barra: Arpac segnala livelli di diossine e PM10...
Arzano, al clan della 167 bastava farsi vedere e i...
Biagio Izzo al Teatro Troisi con EsseOEsse: risate e riflessioni...
Pompei, truffa 7mila euro ad anziana: arrestato il “finto nipote”
Ischia Film Festival, a Christopher Nolan il Foreign Award
Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece...
Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo...
I Carabinieri del TPC Napoli: “Nel 2024 recuperati 24.955 beni...
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...
Rapinatore seriale ventenne arrestato dai Carabinieri a Boscotrecase
Arzano, atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il...
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...
Scampia: tentano una truffa e aggrediscono gli agenti: arrestati due...
Salerno, lite familiare per eredità degenera in rissa: feriti due...
Ponticelli, tentano “cavallo di ritorno”: arrestati due giovani napoletani
Caivano, blitz al Parco Verde: Carabinieri arrestano due pusher e...
Casal di Principe epicentro di un sistema di riciclaggio da...
Piazza Garibaldi, aggredisce gli agenti: arrestato senegalese
Agerola, nuovo caso di abusi edilizi: denunciato 40 enne
Maddalena: la Napoli elettrica nel nuovo album di Valerio Bruner
Buonarroti: dal 9 maggio in digitale Don’t worry… you’re dead!

Napoli: riunione al Mibac per Incurabili e Girolamini

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Biblioteca dei Girolamini e il crollo dell’ospedale degli Incurabili di Napoli sono stati al centro di una riunione che si e’ tenuta oggi nella sede del ministero per i Beni e le Attivita’ culturali, alla presenza del direttore generale della direzione Archeologia, Belle Arti e Paesaggio Gino Famiglietti, con lo scopo di offrire soluzioni rapide alle due vicende. Alla riunione sono intervenuti il soprintendente Luciano Garella, Maria Utili, segretaria regionale del Mibac e Anna Imponente, direttrice del Polo museale della Campania. Per quanto riguarda gli Incurabili si e’ preso atto che il crollo della chiesa ha coinvolto anche l’attigua farmacia storica in cui il pavimento risulta gravemente fessurato per tutta la sua lunghezza. E’ insorta, quindi, l’urgenza di rimuovere, nel piu’ breve tempo possibile il materiale vascolare e i relativi arredi lignei presenti nei locali, previa campagna fotografica che dia conto della loro attuale dislocazione, allo scopo di permetterne l’esatta riallocazione al termine degli interventi conservativi. I costi di trasporto saranno, a quanto si e’ appreso, a carico della Regione Campania, proprietaria attraverso la Asl della Farmacia. E’ possibile che il materiale venga accolto temporaneamente alla Certosa di San Martino. Questa eventualita’ sara’ vagliata nei prossimi giorni. La decisione finale e’ stata avocata al livello centrale. Per quanto riguarda la Biblioteca dei Girolamini la decisione definitiva e’ stata rinviata al 29 aprile ma e’ stato garantito fin d’ora che la Quadreria e la Biblioteca saranno aperte durante i lavori, previa autorizzazione della Procura, stante lo stato di sequestro a cui e’ sottoposta attualmente la Biblioteca. Nella riunione del 29 si procedera’ a un esame piu’ accurato delle carte ma e’ stato gia’ stabilito che l’intervento di prossimo avvio non prevede lavori di rilievo sulle parti monumentali del Complesso, ma interventi di adeguamento funzionale e di rimodulazione delle addizioni adiacenti al secondo dopoguerra. La stessa realizzazione di una foresteria per gli studiosi interessati alla consultazioni (e non dunque la realizzazione di un albergo di lusso) e’, allo stato dell’arte, solo una mera ipotesi progettuale che non fa parte ne’ dei lavori in corso ne’ di quelli appaltati per la prossima consegna. Si tratta di una ipotesi suscettibile di ripensamento e comunque mai tradotta in progettazione esecutiva. Nel frattempo, anche per dare un segnale concreto alla citta’, la quadreria aprira’ regolarmente domani 16 aprile, proprio per esprimere la volonta’ di consentirne la fruizione anche durante lo svolgimento dei lavori.


Articolo pubblicato il giorno 15 Aprile 2019 - 19:30

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento