#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Agosto 2025 - 12:32
32.2 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, Cardarelli sotto pressione: “Al pronto soccorso solo in caso...
Bloccato con il taser e arrestato il pregiudicato che ha...
Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e...
Campi rom sotto assedio: sequestrato un “tesoro” da oltre 100mila...
Consulenza finanziaria indipendente: perché scegliere un advisor fee‑only per il...
Pusher in azione durante la “Notte Bianca” a Pietrelcina: arrestato...
Napoli, fermato uno dei due sospettati per la clamorosa rapina...
Qualiano, agguato sotto casa: 28enne ferito a colpi di pistola
Torre del Greco, follia al pronto soccorso del Maresca: aggrediti...
Oroscopo del 13 agosto 2025 segno per segno
Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi

Napoli: riunione al Mibac per Incurabili e Girolamini

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Biblioteca dei Girolamini e il crollo dell’ospedale degli Incurabili di Napoli sono stati al centro di una riunione che si e’ tenuta oggi nella sede del ministero per i Beni e le Attivita’ culturali, alla presenza del direttore generale della direzione Archeologia, Belle Arti e Paesaggio Gino Famiglietti, con lo scopo di offrire soluzioni rapide alle due vicende. Alla riunione sono intervenuti il soprintendente Luciano Garella, Maria Utili, segretaria regionale del Mibac e Anna Imponente, direttrice del Polo museale della Campania. Per quanto riguarda gli Incurabili si e’ preso atto che il crollo della chiesa ha coinvolto anche l’attigua farmacia storica in cui il pavimento risulta gravemente fessurato per tutta la sua lunghezza. E’ insorta, quindi, l’urgenza di rimuovere, nel piu’ breve tempo possibile il materiale vascolare e i relativi arredi lignei presenti nei locali, previa campagna fotografica che dia conto della loro attuale dislocazione, allo scopo di permetterne l’esatta riallocazione al termine degli interventi conservativi. I costi di trasporto saranno, a quanto si e’ appreso, a carico della Regione Campania, proprietaria attraverso la Asl della Farmacia. E’ possibile che il materiale venga accolto temporaneamente alla Certosa di San Martino. Questa eventualita’ sara’ vagliata nei prossimi giorni. La decisione finale e’ stata avocata al livello centrale. Per quanto riguarda la Biblioteca dei Girolamini la decisione definitiva e’ stata rinviata al 29 aprile ma e’ stato garantito fin d’ora che la Quadreria e la Biblioteca saranno aperte durante i lavori, previa autorizzazione della Procura, stante lo stato di sequestro a cui e’ sottoposta attualmente la Biblioteca. Nella riunione del 29 si procedera’ a un esame piu’ accurato delle carte ma e’ stato gia’ stabilito che l’intervento di prossimo avvio non prevede lavori di rilievo sulle parti monumentali del Complesso, ma interventi di adeguamento funzionale e di rimodulazione delle addizioni adiacenti al secondo dopoguerra. La stessa realizzazione di una foresteria per gli studiosi interessati alla consultazioni (e non dunque la realizzazione di un albergo di lusso) e’, allo stato dell’arte, solo una mera ipotesi progettuale che non fa parte ne’ dei lavori in corso ne’ di quelli appaltati per la prossima consegna. Si tratta di una ipotesi suscettibile di ripensamento e comunque mai tradotta in progettazione esecutiva. Nel frattempo, anche per dare un segnale concreto alla citta’, la quadreria aprira’ regolarmente domani 16 aprile, proprio per esprimere la volonta’ di consentirne la fruizione anche durante lo svolgimento dei lavori.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 15 Aprile 2019 - 19:30

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie