La Cabina di Regia presieduta dall’incaricato per il contrasto del fenomeno dei roghi nella regione Campania, ha disposto operazioni interforze di controllo straordinario del territorio dei comuni di San Tammaro, Santa Maria Capua Vetere, Mugnano di Napoli, Casoria, Polvica di Nola e Marano di Napoli.Potrebbe interessarti
Ex maresciallo assolto: "Frode fantasma" nei liquidi per sigarette elettroniche
Caivano, stupri delle cuginette: confermate in appello le condanne per i due maggiorenni
Trecase sommersa dai rifiuti:la denuncia di una studentessa
Blitz antidroga ad Afragola, sgominato il "supermarket" dello sballo: coppia in manette
Un contributo importante nell’individuazione e conferma degli obiettivi è stato fornito dai Droni dell’Esercito. I sistemi, impiegati dai militari del Raggruppamento Campania e a disposizione della cabina di regia della prefettura, permettono di monitorare dall’alto i territori della “Terra dei fuochi” ed integrare così la già costante attività di pattugliamento condotta sul terreno, conferendo una maggiore efficacia all’azione di contrasto allo smaltimento illecito di rifiuti.
Sono state controllate 6 attività commerciali ed imprenditoriali operanti nel settore dello smaltimento e stoccaggio rifiuti, tessile manifatturiero e meccanico (3 sono state sequestrate); controllate anche 72 persone (5 denunciate all’Autorità giudiziaria e 9 sanzionate amministrativamente) e 108 veicoli (di cui 66 sequestrati); contestate sanzioni amministrative per circa 13.000 euro.
Maxi blitz dell'esercito: sequestrate tre aziende, cinque denunciati
Notizie del giorno
Nessun articolo pubblicato oggi.






