#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Agosto 2025 - 08:01
22.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Camorra, nuova ordinanza per il ras Gennaro Annunziata del clan...
Oroscopo di oggi 7 agosto 2025 segno per segno
Meta, tragedia sulla spiaggia di Alimuri: muore 42enne di Napoli
Simeone al Torino è fatta, Napoli vicino a Juanlu
Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Afragola, pusher aggredisce gli agenti: scattano le manette
Napoli, caos San Carlo: Manfredi si prepara alla battaglia legale
Boscoreale, giovane pusher arrestato con un campionario di stupefacenti
Marechiaro, la proposta choc: “Abbattiamo l’arco romano per fermare i...
Incendio a Pompei, Arpac: “Nessuna criticità evidente dai primi rilievi”
Pomigliano, il Viminale salva il Comune: “Nessuna infiltrazione camorristica”. Ma...
Monti Lattari, escursionisti aggrediti da cani randagi
Campania, le raccomandazioni della Polstrada per i viaggiatori della Salerno-Reggio...
Calcio e immagine, boom dei trapianti di capelli: sempre più...
Castel Volturno, sequestrato il lido Nettuno: era gestito dai cugini...
Napoli, pusher algerino catturato dalla polizia al rione Vasto
Somma Vesuviana, colpisce la moglie alla testa con una mazzuola:...
Napoli, i tassisti annunciano assemblea in piazza Municipio per denunciare...
Casavatore , modifica del Regolamento per il funzionamento del Consiglio...
Salerno, sequestrati oltre 21mila prodotti non sicuri e quasi 3mila...
Qualiano, fermato 33enne: in casa stupefacenti e 11mila euro in...
Camerota, dramma familiare: 28enne egiziano arrestato per maltrattamenti alla moglie,...
Napoli, maxi-controllo in via Rosaroll: cinque strutture ricettive abusive in...
Firenze, sgomberato ristorante in piazza del Mercato: era un bene...
Avellino, operaio di 44 anni muore in un incidente stradale
Tutti “pazzi” per i traghetti! E’ il mezzo preferito dai...
Camorra, armi e stupefacenti del clan Mazzarella: 6 ordinanze cautelari
Pompei, paura in via Spinelli: incendio accanto al deposito del...
Ercolano, lite tra donne finisce nel sangue: 25enne accoltellata da...
Napoli, arrestato minorenne per tentato omicidio: “precisa propensione al crimine”

Lezioni di Storia Festival, quando la Storia fa spettacolo

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dal 25 al 28 aprile, Napoli si trasformerà nella Woodstock della storiografia con “Lezioni di Storia Festival”. Saranno 4 giorni in cui i più grandi storici italiani – Carandini, Barbero, Cantarella, Canfora e tanti altri – racconteranno al pubblico i grandi temi del passato e del presente: dal mito greco all’Europa dei dittatori, dalla Liberazione al populismo, e discuteranno di personaggi che a modo loro hanno segnato la storia, come Cleopatra, Picasso, Bob Marley e Maradona. Lezioni di Storia, il format di Editori Laterza che da 10 anni registra il tutto esaurito nei grandi teatri italiani, diventa per la prima volta un festival grazie alla Regione Campania. E proprio Giuseppe Laterza e il governatore Vincenzo De Luca, assieme ad Alessandro Barbano, apriranno il festival il 25 aprile alle ore 11:00 al Teatro Bellini con un dialogo su storia e politica. A seguire, Andrea Carandini racconterà la lotta di Agrippina per il potere nella Roma antica. Alessandro Barbero descriverà le tre visioni dell’Europa di Carlo Magno, Napoleone ed Hitler. Franco Cardini spiegherà come si è formata l’immagine del cattivo saraceno. Eva Cantarella condurrà il pubblico nel mondo del mito greco, mentre Luciano Canfora terrà una lezione sul tirannicidio. Emilio Gentile affronterà il tema del fascismo. Luigi Mascilli Migliorini regalerà al pubblico il ritratto di Giuseppe Galasso. John Dickie racconterà la massoneria. Gabriella Gribaudi e Simona Colarizi proporranno una riflessione sulla Liberazione assieme a Marino Sinibaldi e Maria Filippone. Con Paolo Macry si affronterà il tema del populismo attraverso il ritratto di Achille Lauro, mentre Paolo Frascani farà un affresco della società napoletana da Carosello napoletano a Reality. John Foot offrirà il racconto di una delle più grandi icone napoletane: Diego Armando Maradona. Alessandro Vanoli suggerirà un viaggio nel tempo e nello spazio alla scoperta dell’islam. E poi Loris Zanatta su Eva Perón, Fidel Castro e Bergoglio e sul populismo in chiave gesuita; Carlo Greppi su Bob Marley, Amedeo Feniello sulla “via della seta” oggi tornata di grande attualità. Trenta appuntamenti e 15 eventi collaterali, organizzati dall’Associazione “A voce alta” e dalla Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini, e promossi dalla Scabec, che saranno ospitati al Teatro Bellini, al MANN (Museo Archeologico Nazionale di Napoli), al Museo Madre, al Conservatorio di San Pietro a Majella, all’Accademia di Belle Arti e al Liceo Genovesi. Ma non solo. Nei giorni del festival sono previste visite guidate per ripercorrere la storia e i misteri di Napoli. E attraverso l’app >artechat, 6 tra le principali statue di Napoli prenderanno vita, raccontando in prima persona la propria storia. Tutta la rassegna è gratuita, ma è consigliata la prenotazione su www.lezionidistoriafestival.it, dov’è possibile scaricare il programma.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 24 Aprile 2019 - 17:24
facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie