#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Aprile 2025 - 14:34
23.8 C
Napoli

Le 7 migliori grappe italiane (elenco aggiornato 2019)

facebook
Torre del Greco, pusher smascherato dal cliente in pigiama: arrestato
Evaso dai domiciliari rapina un giovane ad Aversa: 27enne arrestato...
Napoli, spaccio nel cuore di Vicaria: 39enne tunisino arrestato
Fumetti: al Comicon Topolino omaggia Napoli, Paperino gioca a calcio...
Incidente sul ponte dei Granili a Napoli: 54enne perde controllo...
Inchiesta curve di San Siro, rito abbreviato per tre ultras...
Arrestato l’avvocato Antonio Messina: gestiva i soldi del boss Matteo...
The Hormonauts scatenano la loro versione sfrontata di Surfin’ Bird,...
Napoli, finti camperisti corrieri dei narcos colombiani arrestati con 73...
Roberto Andò è il vincitore del Premio Elsa Morante per...
Nuovo EP e tour estivo nazionale: l’annuncio di Ester Del...
De Giovanni: “Il Napoli un miracolo sportivo e simbolo del...
Napoli, la mamma di Santo Romano: “Noi gentiori non possiamo...
MUSICULTURA 2025: Campania s’impone con tre artisti locali che hanno...
Napoli abbraccia l’Europa, in Piazza Dante arriva il Mercato Internazionale...
Campania da podio a Monopoli, pioggia di medaglie nella ginnastica...
Sorrento, il Rotary tra scuola e ospedale riscopre il valore...
Fuorigrotta, centauro investito e lasciato sull’asfalto da pirata della strada:...
Minaccia di incendiare la casa della mamma: arrestato 22enne
Sgominata la banda dei ponteggi: ecco chi sono gli 11...
Ischia, “consegna urgente” ma è una truffa: denunciatati due giovani...
Banda dalle tabaccherie tradita da una telefonata
Maksym Krippa and DIM Group: A Strategic alliance to reshape...
Rubavano i ponteggi dai palazzi in ristrutturazione: 11 arresti tra...
La doppietta di McTominay porta il Napoli in vetta alla...
Mondragone, omicidio alla stazione di servizio: confessa l’imprenditore fermato, “volevo...
Tragedia del Faito, nuovo sopralluogo sulla linea: si cercano i...
Camorra, arrestati il fratello del boss Di Martino e i...
Oroscopo di oggi 29 aprile 2025 segno per segno
Salerno, mamma a 43 anni dopo 9 anni di attesa...

SULLO STESSO ARGOMENTO

La grappa

Come tutti ben saprete, la notissima grappa è un distillato prodotto dalle vinacce (buccia e semi dell’uva) di elevata gradazione alcolica.

La sua produzione attraversa diverse fasi, durante le quali vengono utilizzate diverse tecniche e diversi strumenti. Al termine della distillazione del prodotto (così si chiama il processo attraverso il quale viene prodotta la grappa) si può decidere se farlo invecchiare, in particolar modo in botti di legno e per molti mesi (anche oltre i 18 mesi) conferendogli qualità ancora più pregiate, oppure consumarlo direttamente sulle proprie tavole, poiché la fase di lavorazione é terminata.

Grazie a un decreto istituito dall’Unione Europea, la grappa viene indicata come un distillato che può essere prodotto solamente in Italia; in particolare, le regioni italiane che producono maggiormente il distillato sono: Sicilia, Veneto, Friuli, Lombardia, Piemonte, Trentino.

Ciò che tutti noi conosciamo con il termine “grappa” é quindi un distillato prodotto esclusivamente nella penisola italiana, con una gradazione alcolica che va da un minimo di 37,5% fino a un massimo di 60% circa, per i più temerari.

La gradazione alcolica viene determinata dall’aggiunta di acqua demineralizzata al ricavato della distillazione, secondo le giuste quantità, per non rendere la grappa né troppo leggera, né eccessivamente alcolica, diventando addirittura quasi imbevibile.

A rendere una grappa di qualità, ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione: partiamo prima di tutto dal metodo e dalle tecniche di produzione; poi, a influire, c’é anche il tipo di vinacce utilizzato; inoltre, é l’aspetto a indirizzarci verso un distillato di qualità.

Le migliori grappe made in Italy

Addentriamoci ora in un viaggio per scoprire le migliori grappe, tutte strettamente made in Italy, con prodotti e tecniche della nostra penisola.

I nomi più famosi, che tutti voi sicuramente conoscete, sono Cellini, Bonollo e, infine, Nonino.

  • La prima grappa che vi proponiamo é prodotta da Mazzetti díAltavilla. Datata 1989; è stata conservata per ben 10 anni all’interno di botti di legno di rovere. Ha un aroma misto tra liquirizia, pesca, spezie varie, vaniglia e viola. E’ una grappa “Annate Memorabili” del Nebbiolo da Barolo;
  • La seconda grappa che vi proponiamo è la grappa Elisi prodotta dalla distilleria Berta. Essa è la principale grappa italiana, la più famosa e la migliore. Presenta un sapore dolce, ricco di profumi e aromi, avvolgente per il palato e le papille gustative. L’aroma al cacao e alla marasca e il colore vicino all’ambrato le conferiscono qualità e raffinatezza per il palato, l’olfatto e la vista;
  • Un’altra grappa di Mazzetti d’Altavilla, rinomata e pregiata per le sue qualità, è Annate Memorabili Barbera; datata 2001. è stata lasciata a riposare per tutto questo tempo in botti li degno di rovere francese. Ha un sapore secco e asciutto, ma una profumazione che delizia l’olfatto; è intesa, decisa, aromatizzata al tabacco e spezie varie;
  • Proseguendo, un’altra grappa è quella prodotta da Carlo Bocchino, per la quale ha utilizzato l’uva Barbera: ecco la rinomata grappa Asti Solchi; è stata invecchiata e tenuta a riposo per ben 10 anni. Il suo aroma è tipico di sottobosco, con un colore vicino all’ambrato. Il suo sapore è tenue, morbido e armonioso per il palato;
  • Un’altra grappa considerata tra le migliori è quella prodotta dalla distilleria Berta, dal nome DiLidia. Anch’essa è stata invecchiata all’interno di botti, le stesse nelle quali sono stati invecchiati il Marsala e altri vini tipici piemontesi. Ciò per garantire alla grappa DiLidia un sapore inconfondibile aromatizzato al Marsala della Sicilia;
  • Chi non conosce la notissima grappa “Sarpa Barrique” prodotta della distilleria Poli? Anch’essa è una delle migliori grappe prodotte strettamente in Italia. Invecchiata, a differenza delle altre, per soli 4 anni; altra caratteristica in comune con le altre grappe, è il tipo di materiale di cui sono prodotte le botti che l’hanno ospitata: legno di rovere francese. Le vinacce in questo caso sono un mix: è l’unione dell’uva Merlot per la maggior parte della quantità (60%) e dell’uva Cabernet (40%). Presenta un sapore riconoscibile anche se non facilmente, avvolgente con diverse percezioni di aromi: cedro, vaniglia, frutta esotica e liquirizia. Gustosa per il palato;
  • Non solo il sapore della grappa è particolare, ma anche la bottiglia: una pregiata ampolla di vetro soffiato realizzata interamente a mano, simile alle provette e ai contenitori utilizzati in laboratorio. Stiamo parlando della grappa prodotta da Nonino. Più nello specifico, della grappa Cru Monovitigno Verduzzo. Per la sua realizzazione, sono utilizzate delle vinacce provenienti dal Friuli.

Ed ecco qui concluso l’elenco delle sette migliori grappe italiane. In realtà, la lista sarebbe ancora più lunga e ci sarebbero ancora altre grappe da inserire nella categoria delle migliori.

Acquistare grappa

Purtroppo, dobbiamo fermarci qui ma, se volete maggiori informazioni e conoscere altre grappe o, meglio ancora, desiderate acquistare una di queste bottiglie elencate sopra, basterà fare un giro su MondoGrappa, il portale di riferimento per grappe, liquori e distillati. Potrete assaggiare le migliori grappe italiane, deliziare il vostro palato e il vostro olfatto con questi meravigliosi e inconfondibili aromi.


Articolo pubblicato il giorno 15 Aprile 2019 - 20:37


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento