#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Maggio 2025 - 21:51
19.5 C
Napoli
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne
Perché le slot hanno così tanto successo online?
Assomusica, Parodi: “Serve Codice dello Spettacolo entro agosto per dare...
Da oggi in radio Un giorno qualunque bellissimo, il nuovo...
Catturato a Lima in Perù il narcos latitante Massimiliano Amato...
Federico Sirianni: il nuovo album La promessa della felicità da...
Agguato a ultrà del Milan, lui dice: “Io vittima di...
Scampia, raid di rapine lampo: terrore sulla Circumvallazione, due arresti
Nasce il premio Michele Serio: candidatrure fino al 31 maggio

La Camera di Commercio di Caserta anche quest’anno sarà presente al Vinitaly di Verona, in programma dal 7 al 10 aprile

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La promozione e valorizzazione della filiera enologica della provincia di Terra di Lavoro è stata organizzata dalla Camera di Commercio di Caserta in partnership con la Regione Campania e l’Unioncamere Regionale. La collettiva di imprese del comparto vitivinicolo e dei distillati, giunta alla 53esima edizione, valorizzerà non solo i vini ma anche i produttori del territorio. Sono 23 le aziende che supportate dalla Camera di Commercio di Caserta saranno presenti nel Padiglione Campania nell’area Caserta al salone di Verona. Visto il successo delle passate edizioni, la Camera di Commercio ha allestito l’area Caserta in cui “raccontare” il territorio casertano e far conoscere, attraverso degustazioni guidate, anche grazie alla collaborazione con il Consorzio di Tutela Vitica ed il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, i vini e le eccellenze gastronomiche. «Una passeggiata nella storia da gustare» è il leitmotiv che accompagnerà operatori, buyers e giornalisti durante la visita all’area Caserta nel Padiglione Campania partecipando ad iniziative, manifestazioni e progetti avviati, nell’obiettivo di promuovere l’economia e il sistema delle imprese casertane. «Le produzioni enogastronomiche – ha affermato Tommaso De Simone, presidente della Camera di Commercio di Caserta – rappresentano una risorsa per il nostro territorio e sono orgoglioso di confermare ogni anno la presenza delle aziende casertane al Vinitaly. L’economia del vino è in forte crescita e questo dato è confermato anche per i produttori del nostro territorio e noi abbiamo un elemento aggiuntivo che vogliamo mostrare e raccontare, parlo della storia millenaria dei nostri vini e delle produzioni agroalimentari, dalla mozzarella alle altre tipicità che faremo degustare al salone internazionale di Verona».
La quattro giorni di Vinitaly nell’area Caserta sarà caratterizzata da una serie di degustazioni: si partirà domenica 7 aprile, alle ore 13.30, con “Incontro con i Sapori del Territorio”, a cura dello chef Pietro Balletta che “racconterà” i prodotti tipici accompagnati dai vini casertani: il Falerno del Massico DOP; alle ore 16.30, “Vulcano, calcare, sabbie e fi¬umi: terre e vini della provincia di Caserta”, a cura del Consorzio di Tutela VITICA, con la sommelier Monica Coluccia, che illustrerà le sfumature e la forza varietale dei vitigni casertani nel corso di una degustazione guidata sui vini a Marchio.
Lunedì 8 aprile, alle ore 12.00, “Mozzarella di Bufala Campana, la regina dei formaggi DOP alla corte dei Borbone”. Il Consorzio di Tutela della MBC DOP guiderà i visitatori alla scoperta dell’eccellenza casertana in abbinamento ai vini bianchi del territorio; alle ore 13.30, “Incontro con Rosanna Marziale”, la chef stellata interpreterà il gusto della Mozzarella di Bufala Campana DOP in abbinamento all’Aversa DOP; alle ore 16.00, “I vini casertani raccontati da …Helmut Koecher” con Guido Invernizzi e Dante Del Vecchio, sarà presentato un focus dedicato ai vini casertani. A seguire, degustazione di prodotti del territorio.
Martedì 9 aprile, ore 12.00, “Fermi tutti e bollicine: i vini casertani che non ti aspetti”, il Consorzio di Tutela VITICA presenterà la versatilità dei vitigni autoctoni casertani: un confronto tra la versione ferma e quella spumantizzata; ore 13.30, “Incontro con i sapori del territorio”, degustazioni a buff¬et di prodotti tipici accompagnati dai vini casertani: Casavecchia di Pontelatone DOP; ore 16.30, “Incontro con i sapori del territorio”, degustazioni a bu¬ffet di prodotti tipici accompagnati dai vini casertani: il Galluccio DOP.
Mercoledì 10 aprile, ore 12.00, “Incontro con i sapori del territorio”, degustazioni a buff¬et di prodotti tipici accompagnati dai vini casertani.
Gli appuntamenti al Vinitaly saranno arricchiti anche “Fuori salone” con l’incontro previsto per sabato 6 aprile, alle ore 19, presso l’hotel Due Torri in piazza S.Anastasia, 4, a Verona. L’evento dal titolo “Terra di Lavoro: L’antica Campania Felix” vedrà la partecipazione di Helmut Koecher, patron del Merano Wine Festival. Una storia unica di vini antichi, proiettati nel futuro, raccontata da Guido Invernizzi e Dante Stefano Del Vecchio. In particolare il racconto dei vini riguarderà L’Asprinio “Aversa DOP”, viti che raggiungono i 20 metri di altezza e la loro vendemmia e potatura è realizzata dai contadini del luogo, i cosiddetti “uomini ragno”; Il Falerno del Massico DOP, il vino più celebre della letteratura e della storia: dalle citazioni di Virgilio fino ai nostri giorni; Galluccio DOP, vini rossi a base di Aglianico, vini bianchi a base di Falanghina in un territorio caratterizzato da suoli antichi resi fertili dall’azione dell’antico vulcano di Roccamonfina; Casavecchia Pontelatone DOP, la storia di un vino potente e resistente che da una “Casa Vecchia” arriva ai giorni nostri; Roccamonfina IGP, vino prodotto da vitigni tipici di un territorio vulcanico antico e Pallagrello, vitigno autoctono, da uva, definita nel Settecento, “pallarella”, per i suoi acini lucidi e sferici, il vino della corte dei Borbone. I vini casertani saranno accompagnati da degustazioni di salumi del territorio casertano e dalla mozzarella di bufala campana DOP.


Articolo pubblicato il giorno 6 Aprile 2019 - 15:06

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE