La promozione e valorizzazione della filiera enologica della provincia di Terra di Lavoro è stata organizzata dalla Camera di Commercio di Caserta in partnership con la Regione Campania e l’Unioncamere Regionale.Potrebbe interessarti
Maxi indennizzo per l’ex autista di Zagaria: il Ministero sconfitto in Cassazione
Maxi-dissequestro per la presunta cassiera del clan Massaro
Caserta , presa la "donna dei portafogli": furti seriali e spese folli con clonate
Discarica abusiva nel Casertano: 10 tonnellate di rifiuti sequestrate a Succivo
La quattro giorni di Vinitaly nell’area Caserta sarà caratterizzata da una serie di degustazioni: si partirà domenica 7 aprile, alle ore 13.30, con “Incontro con i Sapori del Territorio”, a cura dello chef Pietro Balletta che “racconterà” i prodotti tipici accompagnati dai vini casertani: il Falerno del Massico DOP; alle ore 16.30, “Vulcano, calcare, sabbie e fi¬umi: terre e vini della provincia di Caserta”, a cura del Consorzio di Tutela VITICA, con la sommelier Monica Coluccia, che illustrerà le sfumature e la forza varietale dei vitigni casertani nel corso di una degustazione guidata sui vini a Marchio.
Lunedì 8 aprile, alle ore 12.00, “Mozzarella di Bufala Campana, la regina dei formaggi DOP alla corte dei Borbone”. Il Consorzio di Tutela della MBC DOP guiderà i visitatori alla scoperta dell’eccellenza casertana in abbinamento ai vini bianchi del territorio; alle ore 13.30, “Incontro con Rosanna Marziale”, la chef stellata interpreterà il gusto della Mozzarella di Bufala Campana DOP in abbinamento all’Aversa DOP; alle ore 16.00, “I vini casertani raccontati da …Helmut Koecher” con Guido Invernizzi e Dante Del Vecchio, sarà presentato un focus dedicato ai vini casertani. A seguire, degustazione di prodotti del territorio.
Martedì 9 aprile, ore 12.00, “Fermi tutti e bollicine: i vini casertani che non ti aspetti”, il Consorzio di Tutela VITICA presenterà la versatilità dei vitigni autoctoni casertani: un confronto tra la versione ferma e quella spumantizzata; ore 13.30, “Incontro con i sapori del territorio”, degustazioni a buff¬et di prodotti tipici accompagnati dai vini casertani: Casavecchia di Pontelatone DOP; ore 16.30, “Incontro con i sapori del territorio”, degustazioni a bu¬ffet di prodotti tipici accompagnati dai vini casertani: il Galluccio DOP.
Mercoledì 10 aprile, ore 12.00, “Incontro con i sapori del territorio”, degustazioni a buff¬et di prodotti tipici accompagnati dai vini casertani.
Gli appuntamenti al Vinitaly saranno arricchiti anche “Fuori salone” con l’incontro previsto per sabato 6 aprile, alle ore 19, presso l’hotel Due Torri in piazza S.Anastasia, 4, a Verona. L’evento dal titolo “Terra di Lavoro: L’antica Campania Felix” vedrà la partecipazione di Helmut Koecher, patron del Merano Wine Festival. Una storia unica di vini antichi, proiettati nel futuro, raccontata da Guido Invernizzi e Dante Stefano Del Vecchio. In particolare il racconto dei vini riguarderà L’Asprinio “Aversa DOP”, viti che raggiungono i 20 metri di altezza e la loro vendemmia e potatura è realizzata dai contadini del luogo, i cosiddetti “uomini ragno”; Il Falerno del Massico DOP, il vino più celebre della letteratura e della storia: dalle citazioni di Virgilio fino ai nostri giorni; Galluccio DOP, vini rossi a base di Aglianico, vini bianchi a base di Falanghina in un territorio caratterizzato da suoli antichi resi fertili dall’azione dell’antico vulcano di Roccamonfina; Casavecchia Pontelatone DOP, la storia di un vino potente e resistente che da una “Casa Vecchia” arriva ai giorni nostri; Roccamonfina IGP, vino prodotto da vitigni tipici di un territorio vulcanico antico e Pallagrello, vitigno autoctono, da uva, definita nel Settecento, “pallarella”, per i suoi acini lucidi e sferici, il vino della corte dei Borbone. I vini casertani saranno accompagnati da degustazioni di salumi del territorio casertano e dalla mozzarella di bufala campana DOP.
La Camera di Commercio di Caserta anche quest’anno sarà presente al Vinitaly di Verona, in programma dal 7 al 10 aprile
Notizie del giorno
- 16:00
- 15:45
- 15:43
- 15:30
- 15:26
- 15:20
- 15:08
- 14:55
- 14:40
- 14:30
- 14:15
- 13:58
- 13:50
- 13:30
- 13:12
- 13:00
- 12:48
- 12:36
- 10:42
- 10:30
- 10:14
- 10:06
- 09:32
- 09:02
- 08:28
- 07:35
- 07:10
- 06:16






