#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Aprile 2025 - 21:45
14.5 C
Napoli

Il terzo numero del fumetto didattico Storie Facili – la Principessa Primula viene presentato all’Istituto Montale di Scampia e a Napoli Città Libro 2019

facebook
Il Business delle Mistress a Napoli: Quanto Guadagnano e Chi...
Superenalotto, realizzato un 5 da 142mila euro. Tutte le quote
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli si prepara alla solenne processione di San Gennaro “degli...
Napoli, torna il Maggio dei Monumenti: oltre 320 eventi in...
Napoli, 37,7 milioni per il restauro di 29 chiese 
Controlli a Nisida: ancora droga e telefonini nel carcere minorile
Casamarciano, scoperta discarica abusiva di pneumatici: 3 arresti
Frattamaggiore, arrestato 22enne truffatore seriale di anziani: contestati 24 colpi
Qualiano, leucemia non diagnosticata fatale per Vincenzo Russo
Omicidio Romano: 18 anni e 8 mesi all’assassino. Familiari furiosi:...
Castellammare, giovane si tuffa nelle acque del porto: salvato dalla...
Morta in un incidente stradale Angela Francese , ex deputata...
Castellammare, domani studenti di “corsa contro la fame”
Jolie, il nuovo singolo di Napoleone fuori il 2 maggio
ENEMI: in radio il nuovo singolo Giuro su Dio
Tegola Napoli, stagione finita per Buongiorno: lesione all’adduttore
Procedura di verifica nei casinò online: ecco cosa sapere dopo...
Napoli da gustare: tour guidato tra i sapori dello street...
Marisa Laurito: “Scudetto? Massima scaramanzia, ma se lo vince il...
Sconvolgente assegnazione al premio Ornella Vittorioso edizione III ad Antonella...
Sorrento, gli studenti ripuliscono Marina Grande: educazione ambientale in azione
Lecce-Napoli, sold out nel settore ospiti: attesi oltre 5mila tifosi...
Pompei, Mozart e Pergolesi per il gran finale della Stagione...
Spara per sedare una rissa: uccide il figlio 23enne
Avellino, ritrovati e salvati dai Carabinieri tre cuccioli abbandonati: ora...
Napoli, parcheggiatore abusivo con condanna per lesioni gravi arrestato vicino...
BoicottIAmo lo Streaming: a Casoria una giornata di incontri e...
Torre Annunziata, l’assessore Coppola alla XXVII Giornata della Pace di...
L’assassino di Santo Romano condannato a 18 anni e 8...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dopo la pubblicazione dei numeri “La Principessa del Regno del Cilento” e “Un mare di plastica” esce il terzo numero della collana “Storie Facili” ideata e prodotta dall’Associazione Equinozio Eventi e dall’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Progetto voluto e promosso da Dott. Tommaso Pellegrino, Salvatore Ambrosino e Giulio Di Donna. Il progetto editoriale con finalità didattiche è rivolto agli studenti della scuola primaria e si prefigge l’obiettivo  di raccontare attraverso storie fantastiche il territorio del Parco Nazionale del Cilento, stimolando la curiosità e l’immaginazione delle bambine e dei bambini, sensibilizzandoli su argomenti come la tutela del territorio, il rispetto della natura, le buona pratiche ambientali; attraverso un linguaggio “facile” che punta dritto al cuore, si accresce la conoscenza di un’area geografica che l’intero continente ci invidia per la sua eccezionale biodiversità. In questo terzo numero troverete un nuovo protagonista della saga: “Lupo”. Un animale che rappresenta una delle specie più emblematiche del nostro patrimonio naturale e culturale. In questo episodio alle prese con la difesa dei propri cuccioli e del suo bosco, sotto l’attacco di vigliacchi piromani. Nel racconto si parla anche di un altro argomento sensibile, soprattutto alle porte dell’estate: gli incendi. Per la prima volta entra in scena anche un essere umano tra i protagonisti, che grazie alla sua sensibilità riesce ad entrare in sintonia ed in comunicazione con la nostra Principessa Primula. Un episodio avvincente. A Napoli le presentazioni del progetto.
Le prime due presentazioni si svolgeranno in due luoghi simbolo: il primo appuntamento è l’Istituto E. Montale di Scampia. Venerdi 5 aprile alle ore 11.30 interverranno il Presidente dell’EPNCVDA Dott. Tommaso Pellegrino, Salvatore Ambrosino, Giulio Di Donna, Paco De Siato, la Dirigente dell’Istituto Comprensivo di Santa Marina/Policastro Dott.sa  Maria de Biase, la Dirigente dell’Istituto Montale Dott.sa Paola Carnevale. Il secondo avverrà con un doppio appuntamento presso Napoli Città Libro – II edizione del Salone del Libro e dell’Editoria 2019.
Sabato 6 aprile ore 11:30/12:20 presso la Sala Libeccio di Castel Sant’Elmo presentazione e laboratorio del Fumetto “Storie Facili – la Principessa Primula”.
Intervengono Giulio Di Donna e Salvatore Ambrosino (Ass. Equinozio Eventi) e l’autore Paco Desiato [Disegnatore Disney, freelance e insegnante presso la Scuola Italiana di Comix] che realizzerà anche il laboratorio di fumetto. In entrambe le occasioni verrano distribuiti gratuitamente – e in anteprima – i primi numero del terzo episodio. Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni è, per ampiezza e biodiversità, tra i più importanti d’Europa e “formare” una coscienza “ambientalista” dei suoi giovani abitanti – e dei turisti -, attraverso il fumetto, è l’obiettivo principale del progetto STORIE FACILI. Stampato in oltre tremila copie e distribuito nelle scuole del territorio Parco, Napoli e Salerno, negli info-point turistici e nei principali eventi estivi cilentani, “Lupi” racconta ancora una volta l’uomo superficiale che non si accorge di vivere in posti incantevoli e dall’equilibrio delicato, con gli occhi degli assoluti padroni di questa terra, gli animali e le piante. Anche per questo nuovo numero le ultime pagine del fumetto diventano schede didattiche, per offrire ulteriore strumento di approfondimento alle scuole. Nello specifico, in questo numero, grazie al contributo del Professore Domenico Fulgione, docente di Zoologia del dipartimento di Biologia dell’Università di Napoli e grande esperto,  viene spiegata la storia antica che lega il lupo all’uomo.
“Diffondere la cultura e l’arte del fumetto tramite il progetto Storie Facili è anche un modo per stimolare i bambini a far emergere l’artista che è in loro ” – dichiara il Presidente Tommaso Pellegrino -. “Come rappresentante di un’istituzione così strategica e comprensiva, credo si debba sviluppare la capacità di parlare lo stesso linguaggio dei ragazzi, per avvicinarsi a loro e comprenderne le esigenze; coinvolgerli maggiormente, anche in scelte solitamente deputate agli adulti.  Il fumetto rappresenta un grande strumento per dialogare con i giovani.  Una dialogo che sarà particolarmente importante e costruttivo  a Scampia, dove venerdì avremo l’opportunità di presentare i nostri fumetti alle classi all’istituto E. Montale. Sensibilizzare i bambini e i ragazzi alle tematiche ambientali e avvicinarli alla nostrA Area Protetta, rappresenta uno degli obiettivi che ci siamo fissati.
Una sorta di ponte tra città diverse, ambienti diversi e paesaggi naturalistici diversi. Un confronto di crescita su temi di grande attualità utilizzando un linguaggio  più consono alla loro età. Ci farebbe piacere avere gli alunni dell’Istituto “Montale” di Scampia  nel nostro Parco per fargli vivere dal vivo un giorno da “Primula”.
STORIE FACILI – LA PRINCIPESSA PRIMULA è la narrazione trasversale del fumetto come strumento per favorire la conoscenza del territorio e delle eccellenze culturali, paesaggistiche ed agroalimentari nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Raccontare il Parco attraverso “Storie facili”: contenuti alla portata di tutti, semplici ma mai banali in cui, grazie al mezzo fumetto, la fantasia del disegnatore riesce a fare da tramite tra il lettore e il territorio di riferimento, favorendo nuove possibilità di interazione. Utilizzare quindi il fumetto come ‘strumento’ di facile fruizione in grado di raccontare le tematiche care al PNCVD: Dieta Mediterranea – Buone Pratiche Ambientali – Turismo eco-sostenibile.




Articolo pubblicato il giorno 2 Aprile 2019 - 11:23

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento