#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Maggio 2025 - 16:12
21.3 C
Napoli
Serie A, l’ad De Siervo: “Ultime due giornate di campionato...
Corsa scudetto, Tardelli: “Napoli sempre favorito, ma bisognerà vedere se...
Corsa scudetto, Altobelli: “Napoli padrone del proprio destino, l’Inter può...
Napoli, il pari con il Genoa non spaventa i tifosi:...
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 2.0
Napoli, traffico illecito di pony dall’Abruzzo: 3 denunciati
Terra mia, il festival cinematografico per le scuole che rende...
Scampia, spaccio in pieno giorno: arrestato 24enne
Massa di Somma, ordigno esploso davanti alla chiesa: “Volevo solo...
Avellino: chiuso bar a Cesinali per carenze igieniche e lavoro...
Campania, primato di fumatori e sedentarietà: allarme salute
Salerno, si finge direttore di banca e truffa un’anziana: arrestato
Ottavio Bianchi: “Scudetto aperto fino all’ultimo, ma il Napoli ha...
Porta Capuana, sorpreso a svaligiare un garage: 49enne arrestato per...
Montoro, 45enne accoltellato alla schiena: indagini dei carabinieri
Arzano, evade dai domiciliari e tenta estorsione a sala slot...
Torre del Greco, anziana di 83 anni vittima di scippo...
Come arredare un loft: guida completa per uno spazio funzionale,...
Nola, irrompe in casa dell’ex e la aggredisce: arrestato 43enne
Omicidi in carcere per il controllo di droga e cellulari:...
GEOLIER STADI 2026: a giugno dell’anno prossimo tappa a Milano,...
Premio Elsa Morante: trentanovesima edizione a quarant’anni dalla morte della...
Museo Mann: 30mila reperti protagonisti della rivoluzione digitale
Gestivano lo spaccio tra Afragola, Caivano e Cardito: cinque arresti
Corsa scudetto, Napoli ancora favorito per i bookmaker nonostante il...
Nasce a Napoli la Prima Edizione dello Sport Kids Festival:...
Pulire in modo più intelligente, non più difficile: l’ascesa dell’aspirapolvere...
Caos sull’Asse Mediano: maxi tamponamento, un ferito. Chilometri di coda...
Casalnuovo di Napoli: in memoria di Pasquale Feliciello, vittima innocente...
Con After Juliet, premio della critica a Pulcinellamente, ed Antigone...

Il colonnello ‘Ultimo’ a Scampia: ‘L’antimafia si costruisce facendo comunità’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Chi vive le periferie deve riconquistare la propria strada senza aspettarsi nulla, e’ questo che diro’ ai bambini di Scampia, che tutto parte dall’essere comunita’ perche’ cosi’ si costruisce l’opposto della mafia”. Volto coperto da una bandana mimetica, sguardo determinato, e’ cosi’ che il Capitano Ultimo si e’ presentato oggi davanti una platea di oltre 100 bambini delle elementari e delle medie dell’Istituto Virgilio IV di Scampia, sulla strada delle Vele. Il carabiniere che arresto’ Toto’ Riina parla ai piccoli di “una rivoluzione che parta dalla creazione di una comunita’ basata sull’eguaglianza” e spiega che per farlo “bisogna donarsi agli altri senza chiedere nulla in cambio, questo ci rende un paese civile, questo ci dara’ dignita’ e sicurezza vera”. E’ la prima volta di una scuola di Scampia in uno dei tanti appuntamenti che Ultimo ha con gli studenti e a loro si rivolge anche parlando delle Vele, simbolo del degrado criminale e che oggi attendono di essere abbattute. “Sono state un simbolo – spiega – ma bisogna stare molto attenti ai simboli, perche’ e’ pericoloso avere il culto della personalita’ e perche’ spesso i simboli sono viscidi e insidiosi. Il simbolo vero e’ l’unita’ dei popoli e della famiglia. E’ la nostra identita’ che va riconquistata e dobbiamo cominciare dai piccoli, per questo non dobbiamo mai dimenticare di impegnarci per la scuola”. Ad ascoltarlo alcuni genitori e insegnanti, a cui Ultimo spiega anche la sua idea di governo: “Il vero governo sono la scuola e i genitori, il resto sono persone che amministrano, io e voi viviamo nelle comunita’ reali, non nelle sovrastrutture. Facciamo capire ai ragazzi che lo Stato sono loro, il resto e’ gente che amministra”. Con Ultimo, a parlare con i bambini, tra gli altri, il parroco di Brusciano Don Salvatore Pulcrano, minacciato dalla camorra e costretto a vivere sotto scorta, e Gianluca Guida, direttore del carcere minorile di Nisida. “Molti ragazzi che vengono da noi – spiega quest’ultimo – non conoscono la paura e pensano che sia un elemento di forza, invece e’ il rischio piu’ grande. La paura ci fa crescere, ci fa capire il pericolo e quindi a distinguere il bene e il male. A quel punto decideremo noi se essere eroi o antieroi, ma lo avremo fatto consapevolmente. Quindi tornate a casa a riscoprire la paura”. Un sentimento che Ultimo non nasconde quando i ragazzini gli chiedono il perche’ del volto coperto: “L’unica difesa – dice – e’ rimanere nascosti, nel bene e nel male. L’invisibilita’ determina chi vince. Rimanere nascosti significa impedire all’avversario di sapere chi sei, di colpirti, l’unica sicurezza e’ sparire”. Non sparisce, invece, Denise, una ragazzina che chiude l’incontro: “Mio padre – racconta – e’ stato in prigione, ha scontato la pena, oggi ha cambiato vita. Per me oggi e’ un modello vero”.


Articolo pubblicato il giorno 8 Aprile 2019 - 14:33

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE