#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Agosto 2025 - 12:32
32.2 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, Cardarelli sotto pressione: “Al pronto soccorso solo in caso...
Bloccato con il taser e arrestato il pregiudicato che ha...
Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e...
Campi rom sotto assedio: sequestrato un “tesoro” da oltre 100mila...
Consulenza finanziaria indipendente: perché scegliere un advisor fee‑only per il...
Pusher in azione durante la “Notte Bianca” a Pietrelcina: arrestato...
Napoli, fermato uno dei due sospettati per la clamorosa rapina...
Qualiano, agguato sotto casa: 28enne ferito a colpi di pistola
Torre del Greco, follia al pronto soccorso del Maresca: aggrediti...
Oroscopo del 13 agosto 2025 segno per segno
Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi

Il colonnello ‘Ultimo’ a Scampia: ‘L’antimafia si costruisce facendo comunità’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Chi vive le periferie deve riconquistare la propria strada senza aspettarsi nulla, e’ questo che diro’ ai bambini di Scampia, che tutto parte dall’essere comunita’ perche’ cosi’ si costruisce l’opposto della mafia”. Volto coperto da una bandana mimetica, sguardo determinato, e’ cosi’ che il Capitano Ultimo si e’ presentato oggi davanti una platea di oltre 100 bambini delle elementari e delle medie dell’Istituto Virgilio IV di Scampia, sulla strada delle Vele. Il carabiniere che arresto’ Toto’ Riina parla ai piccoli di “una rivoluzione che parta dalla creazione di una comunita’ basata sull’eguaglianza” e spiega che per farlo “bisogna donarsi agli altri senza chiedere nulla in cambio, questo ci rende un paese civile, questo ci dara’ dignita’ e sicurezza vera”. E’ la prima volta di una scuola di Scampia in uno dei tanti appuntamenti che Ultimo ha con gli studenti e a loro si rivolge anche parlando delle Vele, simbolo del degrado criminale e che oggi attendono di essere abbattute. “Sono state un simbolo – spiega – ma bisogna stare molto attenti ai simboli, perche’ e’ pericoloso avere il culto della personalita’ e perche’ spesso i simboli sono viscidi e insidiosi. Il simbolo vero e’ l’unita’ dei popoli e della famiglia. E’ la nostra identita’ che va riconquistata e dobbiamo cominciare dai piccoli, per questo non dobbiamo mai dimenticare di impegnarci per la scuola”. Ad ascoltarlo alcuni genitori e insegnanti, a cui Ultimo spiega anche la sua idea di governo: “Il vero governo sono la scuola e i genitori, il resto sono persone che amministrano, io e voi viviamo nelle comunita’ reali, non nelle sovrastrutture. Facciamo capire ai ragazzi che lo Stato sono loro, il resto e’ gente che amministra”. Con Ultimo, a parlare con i bambini, tra gli altri, il parroco di Brusciano Don Salvatore Pulcrano, minacciato dalla camorra e costretto a vivere sotto scorta, e Gianluca Guida, direttore del carcere minorile di Nisida. “Molti ragazzi che vengono da noi – spiega quest’ultimo – non conoscono la paura e pensano che sia un elemento di forza, invece e’ il rischio piu’ grande. La paura ci fa crescere, ci fa capire il pericolo e quindi a distinguere il bene e il male. A quel punto decideremo noi se essere eroi o antieroi, ma lo avremo fatto consapevolmente. Quindi tornate a casa a riscoprire la paura”. Un sentimento che Ultimo non nasconde quando i ragazzini gli chiedono il perche’ del volto coperto: “L’unica difesa – dice – e’ rimanere nascosti, nel bene e nel male. L’invisibilita’ determina chi vince. Rimanere nascosti significa impedire all’avversario di sapere chi sei, di colpirti, l’unica sicurezza e’ sparire”. Non sparisce, invece, Denise, una ragazzina che chiude l’incontro: “Mio padre – racconta – e’ stato in prigione, ha scontato la pena, oggi ha cambiato vita. Per me oggi e’ un modello vero”.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 8 Aprile 2019 - 14:33

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie