#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Maggio 2025 - 21:21
17.9 C
Napoli

I carabinieri restituiscono 5 mila ex voto al Santuario della Madonna dell’Arco: fedeli in festa

facebook
instagram
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 2...
Anacapri, spacciatore sorpreso in flagranza: condannato a 8 mesi
Nocera Inferiore, 9 colpi contro l’auto di un 30enne incensurato
Assalto ai lidi flegrei e domizi: in arrivo le prime...
Nola, militari dell’Esercito salvano 21enne colta da malore
Bradisismo a Bagnoli, sfollati senza contributo: disagi a due mesi...
Trecase, si schianta con l’e-bike contro un muro: 67enne muore...
Napoli e provincia, due arresti per droga: uno è minorenne
Napoli, detenuti e volontari insieme per ripulire Mergellina: azione simbolica...
Si amplia l’accessibilità del parco archeologico di Pompei, attirando finalmente...
Napoli, Bassolino denuncia il degrado delle stazioni metro Dante e...
Angela Merkel a Napoli, mangia la pizza da Pellone
Lecce, Giampaolo: “Napoli squadra top, ma non ci spaventa nessuno....
E’ morto Enzo Giordano, il padre di Varenne e del...
Napoli, Conte: “Non abbiamo fatto ancora niente. Vinto e perso...
Cesa, bimbo autistico lasciato sporco in classe dopo i bisogni
Uccide il figlio al termine di una lite e si...
Napoli: sequestrato manufatto abusivo in area pubblica
Napoli, a Poggioreale detenuto aggredisce agente, pugni al volto
Napoli: risse e spaccio droga, questore emette 23 Dacur
Napoli, in comune si presenta la campagna “Un drink per...
Caserta: di ritorno da truffa ad anziani in Toscana, arrestato...
Gli arbitri della 35ª giornata di Serie A: Massa per...
COMICON Napoli: il programma con tutti gli appuntamenti di domani,...
Tutti pazzi per il Vesuvio: quasi tremila turisti sul cratere...
Avellino, 60enne cade in un dirupo a San Tommaso: salvato...
Il traffico paralizza il ritorno dal mare: caos a Licola...
Il Smile Clown Festival torna a Napoli: 9, 10 e...
Massa Lubrense, abusi edilizi nella zona vincolata: sequestrata struttura abusiva,...
Napoli Musa: il vertice Nato del 26-27 maggio inaugura il...

SULLO STESSO ARGOMENTO

I carabinieri del nucleo Tutela del patrimonio artistico hanno restituito alle autorità ecclesiastiche oltre cinquemila “ex voto” (realizzati tra il XV e il XX secolo) che erano stati sottratti da diverse chiese e santuari italiani. La cerimonia di consegna si è tenuta oggi nella sede dell’Arcidiocesi di Milano, alla presenza del presidente della Consulta regionale Beni culturali della Lombardia, monsignor Corrado Sanguineti. I militari hanno spiegato che questi dipinti popolari sono stati individuati da un carabiniere del nucleo di Monza nel settembre 2015 quando erano esposti in una mostra allestita nella Casa del Manzoni a Milano. Dalle indagini è emerso che le opere erano di proprietà di due musei (uno in Lombardia e l’altro in Piemonte) a cui, secondo le indagini, sarebbero stati donati dal collezionista ed ex presidente di Eni e Montedison, Eugenio Cefis, prima di morire nel 2004. Nel giugno 2016, su disposizione della procura meneghina, i carabinieri hanno proceduto al loro sequestro in quanto ritenuti beni di proprietà ecclesiastica. Secondo gli investigatori dell’Arma questi dipinti sarebbero stati sottratti tra il 1960 e il 1970 da tanti luoghi di culto sparsi praticamente in tutta Italia, una quarantina dal solo Santuario della Madonna dell’Arco nel Napoletano a cui oggi sono state consegnate. Tra le oltre seimila opere sequestrate, 594 sono risultate essere state sottratte in Messico, e il 6 marzo scorso sono state restituite dal ministro per i Beni e le attività culturali, Aberto Bonisoli, alla segretaria di Cultura messicana, Alejandra Frausto Guerrero. Oltre a monsignor Sanguineti, questa mattina sono intervenuti il vicecomandante generale del nucleo Tutela patrimonio artistico, colonnello Alberto De Regibus, il comandante nel Nucleo di Monza, maggiore Francesco Provenza, il delegato regionale per i Beni culturali ecclesiastici del Piemonte, don Gianluca Popolla, il priore del Santuario domenicano della Madonna dell’Arco di Sant’Anastasia, padre Alessio Romano, e gli architetti Carlo Capponi e Alessandro Campera, delegati regionali di Lombardia per i Beni culturali e per l’edilizia di culto.  “E’ stata proprio una grazia questa del ritrovamento dei nostri ex voto, la comunita’ e’ in festa e a settembre in occasione della festa dell’Incoronazione faremo una esposizione”. A dirlo, raggiante, e’ padre Alessio Romano, il priore del santuario della Madonna dell’Arco di Sant’Anastasia (Napoli), presente, oggi, a Milano, alla riconsegna alle diocesi italiane di oltre 5 mila ex voto trafugati tra gli Anni ’60 e ’70 e recuperati dai carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale. “La nostra chiesa possiede la piu’ grande raccolta di ex voto pittorici, oltre 7 mila, realizzati dal 1499 a oggi – spiega guardando con soddisfazione i pezzi recuperati e temporaneamente esposti in una sala dell’Arcidiocesi meneghina – Gli ex voto sono un patrimonio della comunita’, pensi che quelli piu’ antichi si sono salvati perche’ avevano attaccati sopra quelli piu’ recenti che li hanno protetti, e hanno un grande valore affettivo perche’ raccontano la storia della comunita'”. Le navate della chiesa una volta erano completamente tappezzate di ex voto, oggi sono stati ordinati e catalogati, e posti sulle pareti in modo meno disordinato. (


Articolo pubblicato il giorno 9 Aprile 2019 - 16:32


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Podcast Audio

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento