#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Luglio 2025 - 11:06
27.4 C
Napoli

‘Dioscotto’, l’evento per la libertà di espressione e l’autonomia dell’arte, il 28 aprile a Napoli



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Chiesa Pastafariana Italiana, attraverso la campagna nazionale Dioscotto, dà un originale contributo alla battaglia di EndBlasphemyLaws, che chiede l’abolizione delle leggi contro la blasfemia, spesso strumento di censura e persecuzione. L’evento afferma la libertà di espressione e l’autonomia dell’arte da ogni ideologia. Il sindaco De Magistris ha riconosciuto il patrocinio morale al percorso espositivo che nella domenica del 28 aprile – dalle 11.00 alle 18.00 – sarà tracciato e aperto al pubblico in piazza Dante, a Napoli. A cura di Pappessa Scialatiella Piccante I, in collaborazione della Street Levels Gallery di Firenze e con il progetto di allestimento dell’architetto Agostino Granato, la mostra avrà luogo all’interno di un’area “riservata” eppure aperta, di protezione e al contempo dalla massima trasparenza: ciò che normalmente si intende silenziare o punire, in questa mostra è tutelato ed esibito. Le opere esposte sono una riserva di contenuti e di immagini liberatorie, provocatorie; il linguaggio ironico, satirico le rende etiche: l’istinto di “offendere” è diretto dal desiderio di affrancarsi da qualsiasi forma di fondamentalismo culturale o religioso. Partecipano all’evento alcuni degli artisti che sostengono la campagna Dioscotto, saranno pertanto in mostra: Alt, Mauro Biani, Daniele Caluri ed Emiliano Pagani (autori di Don Zauker), Giancarlo Covino, Amleto De Silva, DoubleWhy, Giorgio Franzaroli, Hogre, Illustre Feccia, Malt, Mario Natangelo, Pierz, Yele Maria. Sono previste anche brevi performance, tra cui un tributo a Mimmo Borrelli, interpretato da Alessandro Gioia, l’esibizione musicale di Pier Macchiè e quella satirica di Maurizio Capuano: brevi inserti live, il cui programma sarà reso noto nei prossimi giorni. Ricordando i Paesi nei quali per blasfemia si finisce in prigione o si viene condannati a morte, non possiamo non riflettere sull’ambigua situazione degli Stati occidentali, nei quali norme contrastanti con i principi di laicità conferiscono statuto speciale alle idee religiose. Una certa idea di rispetto costringe anche chi non ci crede a comportarsi come se l’esistenza di un’entità superiore fosse vera. La Chiesa Pastafariana Italiana è convinta invece che la divinità non sia mai oltraggiata dalle vicende umani, nelle quali il sacro stesso – avulso dal suo contesto di culto – è un simbolo come altri e in quanto tale liberamente trattabile e reinterpretabile. Mentre le altre religioni si servono dell’arte per celebrare e tramandare le proprie tradizioni, la Chiesa Pastafariana Italiana protegge l’arte che preferisce mettere in discussione i poteri decisi a manipolare e conformare le culture. L’area espositiva, a cielo aperto, ricopre una superficie di circa 250 mq. Sarà visitabile dalle 11.00 alle 18.00 di domenica 28 aprile con ingresso gratuito. Eventuali donazioni saranno devolute alla campagna, alle sue attività di informazione e a sostegno delle spese legali affrontate da artisti denunciati per blasfemia. È possibile contribuire alla riuscita dell’evento e alla causa: 1- lasciando una donazione alla Chiesa Pastafariana Italiana con causale “Donazione Dioscotto”: Banca: BANCA POPOLARE ETICA (indirizzo: VIALE MASINI, 4/2C 40126 BOLOGNA); Conto: CHIESA PASTAFARIANA ITALIANA; IBAN: IT30Z0501802400000011975471; BIC: CCRTIT2T84A; Causale: Donazione Dioscotto 2- Acquistando il pdf stampabile della Blasphemy Box: https://osservatore.chiesapastafariana.it/dioscotto-presenta-blasphemy-box/


Articolo pubblicato il giorno 4 Aprile 2019 - 11:25

facebook

ULTIM'ORA

Nel 2024 divenne calva perché depressa in carcere, assolta dopo...
Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in...
Torre del Greco, esplosione contro la pizzeria Aurora
Cosa regalare a un uomo? Scegli una carta regalo
Napoli, morte della guardia giurata in viale Maddalena: indagato il...
Napoli, sequestrati 3,7 milioni di euro di crediti fiscali per...
Poggiomarino, litiga con dei ragazzi: accoltellato 52enne
Agguato e sparatoria a Fondi: 4 arresti, tra cui un...
Camorra, il boss Luciano Barattolo girava con la scorta: i...
Afragola, sequestrato cantiere PNRR nel rione Salicelle: tre denunciati
Oroscopo di oggi venerdì 11 luglio 2025 segno per segno
Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Superenalotto, il jackpot supera i 24milioni di euro. Tutte le...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 10...
Blitz tra Grazzanise e Santa Maria la Fossa: 8 pusher...
Gigi D’alessio fa sette al Plebiscito: due nuove date per...
Napoli, non è ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Arzano, auto rubata a Caserta: ritrovata e restituita
Camorra, i Buonerba gestivano gli alloggi popolari: “Ti sparo in...
Caos Click Day disoccupati a Napoli, scontri in piazza e...
Furto d’acqua alla Reggia di Caserta, il direttore Maffei: “Mesi...
Maiori, ristorante sotto sequestro per smaltimento illecito
La Juve Stabia blinda capitan Candellone: rinnovo fino al 2027....
Ritiro Napoli a Dimaro, in programma allenamenti e incontri serali...
Lido abusivo sulla spiaggia libera a Castellammare di Stabia, sequestrati...
Arzano, l’opposizione contesta la spesa di 72.000 euro per i...
Porto di Napoli, Allarme UNIPORT: “Detriti di Bagnoli qui? Ennesimo...
Casoria, prima edizione del Premio “Siamo Libere”
Arena San Sebastiano: stasera lo show di Simone Schettino
Napoli, caos traffico: tassisti e consumatori in pressing sul Comune...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE