#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 05:55
18.1 C
Napoli
Oroscopo di oggi 5 maggio 2025 segno per segno
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...

Cartello di clan per gestire il traffico di droga nel Salernitano. I NOMI DEGLI ARRESTATI

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un cartello tra gruppi criminali storicamente contrapposti per il controllo del traffico e dello spaccio in provincia di Salerno. Un fiume di droga che attraversava le città di Salerno, Battipaglia, Pontecagnano Faiano, Bellizzi, Acerno, Montecorvino Pugliano, Cava de’ Tirreni, fino a Lanciano, sotto gli occhi dei clan De Feo e Pecoraro Renna. Trentasette le persone finite in manette nell’ambito della maxi inchiesta condotta dalla polizia e dai carabinieri e coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia di Salerno. Trenta sono finiti in carcere e sette agli arresti domiciliari. Un giro d’affari di migliaia di euro che, per la sola piazza di spaccio di Pontecagnano Faiano, è stato quantificato in circa 60mila euro a settimana.

GLI ARRESTATI
Michele Bisogni, Marika Cancellu, Luca Cataldo, Vito De Feo, Sabato Di Lascio, Giuseppe Di Mauro, Gianluca Esposito, Marco Ferraiolo, Vincenzo Gorga, Carmine Longobardi, Francesco Marotta, Giuseppe Maria Munno, Saveria Francesca Orilia, Fiorenzo Parotti, Alessio Pennasilico, Maurizio junior Pepe, Adelchi Quaranta, Carmine Quaranta, Carlo Vitale, Domenico Vitale, Giovanni Esposito (alias Zi Giovanni o Zio) Richard De Jesus De Yan Gonzalez (alias fratello nero o pelle scura), Lucia Trotta, Luigi Bifulco, Luca Bifulco (alias Lucariello), Luigi Orilia (alias quello con gli occhiali), Gianpaolo D’Alessio, Riccardo Ronga, Matteo D’Alessio, Armando Faiella, Adriano Grimaldi, Michele Cavallo, Nello Diodato (alias il figlio di Carmine) Luca Cribari, Andrea Faruolo, Antonio Adriatico, Eduardo Gallo, Salvatore Sannino.
Un gruppo finito al centro delle indagini già dal 2017. Nell’ottobre di quell’anno uno degli indagati fu sorpreso con 52mila euro in contanti. In un’altra circostanza uno degli indagati, sentendosi braccato dalla polizia, aveva cercato di disfarsi di un ingente quantitativo di droga, prima provando a incendiarlo e poi lanciandolo in un fiumiciattolo. Ma il tentativo fu vanificato dall’intervento degli agenti che riuscirono a sequestrare lo stupefacente. La base operativa era nel salernitano ma l’organizzazione aveva ramificazioni anche nel napoletano e nel Lazio con il coinvolgimento anche di colombiani. Una organizzazione forte grazie all’unione di due gruppi criminali, non più in guerra tra loro ma soci in affari. Sottoposti a sequestro circa 8 chilogrammi di cocaina, 15 kg di hashish ma anche due pistole, un fucile a canne mozze e varie munizioni. «In questa circostanza – ha affermato il procuratore della Repubblica vicario, Luca Masini – il business non divide ma unisce le organizzazioni criminali. E il giro d’affari, in questo caso, era ingente».


Articolo pubblicato il giorno 15 Aprile 2019 - 22:55

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento