Caserta e Provincia

Camorra: chiesta la perizia psichiatrica sul pentito casertano, Adolfo Ucciero

Condivid

Chiesta la perizia psichiatrica sulla capacità di intendere e di volere dell’anziano collaboratore di giustizia Adolfo Ucciero di Villa Literno. E’ successo oggi nel corso del processo in Corte d’Assise di Appello a Napoli per un duplice delitto di camorra avvenuto negli anni ’80 nella faida tra ex cutoliani e il gruppo di Tavoletta di Villa Literno.  Quasi 40 anni fa Angelo Garofalo e Gennaro Cirullo di Villa Literno furono ammazzati e ritrovati in un’auto abbandonata nei pressi di Lago Patria. I due omicidi sono rimasti irrisolti fino a pochi anni fa quando  in primo grado sono stati condannati all’ergastolo dalla Corte di Assise di Santa Maria Capua Vetere,  Guido Mercurio e Raffaele Pedana di Villa Literno (difesi dall’avvocato Guglielmo Ventrone). I due imputati sono accusati da tre collaboratori di giustizia: Luigi Diana, Carmine Schiavone (che poi è deceduto) e Adolfo Ucciero.Secondo la ricostruzione dei pentiti ci sono due versioni che portarono all’esecuzione di camorra. Era il trenta dicembre del 1980, un mese dopo il terremoto che sconvolse le terre campane. Era l’epoca di Antonio Bardellino e secondo la ricostruzione della prima versione i due furono eliminati perché autori di alcune rapine di cui una ad un imprenditore parente di Mercurio. Secondo il pentito Ucciero aggiunge un ulteriore motivo, quello  delle estorsioni alle vasche di depurazione a Villa Literno (operazione Fabiola). Il primo imputato: Pedana è un grosso personaggio tra l’altro imputato nel processo Spartacus I è stato condannato a otto anni e poi fu assolto per duplice delitto Passarelli e per l’omicidio Tavoletta. L’altro boss è Mercurio è considerato secondo le accuse uno dei capi del clan dei liternesi. Sembra che addirittura gestiva rapporti con uno dei personaggi di spicco della Loggia  P2 di Licio Gelli. A Villa Literno ci fu una violenta fai che causò una lunga scia di sangue che fu poi bloccata proprio grazie al pentimento  di alcuni boss, il primo fu proprio Adolfo Ucciero poi Cuono Lettiero e poi Cesare Tavoletta il figlio del boss Zorro e poi Massimo Iovine. Pasquale Tavoletta, alias Zorro  scomparso nel 1989, fu il capo storico del sodalizio liternese,  i cui resti cadaverici non sono stati mai rinvenuti  


Articolo pubblicato il giorno 11 Aprile 2019 - 08:35
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

SuperEnalotto: numeri alti, colpi mancati e un Jackpot che fa sognare. Cosa ci racconta l’estrazione di oggi?

Niente "6" e neanche un "5+1" nel concorso SuperEnalotto numero 101 di oggi, ma l’estrazione… Leggi tutto

26 Giugno 2025 - 22:15

Camorra, sgomberato il “Quartier Generale” del clan De Martino a Ponticelli

Napoli - Blitz  nel cuore di Ponticelli, quartiere roccaforte del clan camorristico De Martino. Un… Leggi tutto

26 Giugno 2025 - 21:49

De Laurentiis plaude a Buonfiglio: “Da napoletano avrà una marcia in più”

Arrivano le congratulazione del presidente del Napoli calcio. Aurelio De Laurentiis alla elezioni di Luciano… Leggi tutto

26 Giugno 2025 - 21:07

Capri, vertice in Prefettura sul sovraffollamento estivo

Napoli – Si è svolta questa mattina, su convocazione del prefetto di Napoli Michele di… Leggi tutto

26 Giugno 2025 - 20:49

Maurizio De Giovanni al SWFF15: “La scrittura è l’origine di ogni storia”

Nell'ambito della quindicesima edizione del Social World Film Festival, la Mostra Internazionale del Cinema Sociale… Leggi tutto

26 Giugno 2025 - 20:14

La Giunta Regionale nomina i nuovi Direttori Generali di Asl e Aziende Ospedaliere

Napoli- La Giunta Regionale della Campania ha annunciato oggi le nomine dei nuovi Direttori Generali… Leggi tutto

26 Giugno 2025 - 20:03