#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 21:25
15.8 C
Napoli
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

Beni culturali, 105 milioni alla Campania per valorizzare i suoi tesori: 43 milioni sono destinati a Capodimonte

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Finanziamenti per 43 milioni a Capodimonte, 20 milioni per gli scavi di Ercolano, 16 milioni per Pozzuoli. Sono questi alcuni degli investimenti più rilevanti sul totale dei 105 milioni e 800.000 euro di fondi che il Mibac ha destinato agli interventi nella Regione Campania sul patrimonio culturale. I finanziamenti verranno erogati dal 2021 al 2033 e sono parte del 1 miliardo di euro che il Mibac ha suddiviso dal fondo per investimenti e sviluppo infrastrutturale del Paese e prevedono 78 interventi in Campania. Questi interventi rientrano tra i 966 che il ministero ha programmato a livello nazionale. Lo stanziamento per Capodimonte è di 43 milioni ed è suddiviso in cinque interventi tra cui la fetta più consistente va al miglioramento sismico e al restauro delle componenti strutturali della Reggia: ci saranno lavori a coperture, facciate, orizzontamenti e porticati, ma anche adeguamenti impiantistici finalizzati alla sicurezza sismica, alla gestione di eventi emergenziali e ai connessi piani di evacuazione. Tredici milioni vengono destinati al Casino dei Principi per adeguamenti funzionali e potenziamenti impiantistici e per consolidamenti delle strutture in elevazione, volte, solai e scala monumentale. A Napoli, interventi previsti anche per la Biblioteca Nazionale a Palazzo Reale dove verranno investiti 5,7 milioni di euro per diversi lavori, tra cui due milioni per il restauro e la valorizzazione dei locali nei sottotetti della Biblioteca e della sezione Lucchesi Palli, anche per ricavare nuovi spazi da utilizzare come depositi, ma fondi saranno dedicati anche alla digitalizzazione. Fondi per 1 milione e duecentocinquantamila euro saranno destinati anche alla Biblioteca Universitaria di Napoli. Dopo gli investimenti europei per il Grande Progetto di Pompei, al centro dell’attenzione c’è ora il sito archeologico di Ercolano a cui sono destinati 20 milioni di euro. Dieci milioni per il restauro, valorizzazione dell’Insula Orientalis e la riqualificazione dell’ingresso storico oltre a interventi per l’accessibilita’ dei disabili. Cinque milioni sono per la riqualificazione del patrimonio storico-architettonico a rischio ai confini con gli Scavi di Ercolano e Villa dei papiri. I fondi riguardano anche l’area flegrea, con 16 milioni destinati a Pozzuoli, in particolare 5 per l’Anfiteatro Flavio e 5 per il parco archeologico di Cuma, ma attenzione è data anche al Castello di Baia a Bacoli che avrà fondi per la ristrutturazione di un milione di euro. In provincia di Salerno fondi per Cava de’ Tirreni, ma anche per l’area archeologica di Paestum a cui vanno due milioni di euro.


Articolo pubblicato il giorno 10 Aprile 2019 - 19:51

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento