#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Maggio 2025 - 20:30
18.6 C
Napoli
Estrazioni Lotto e 10eLotto dell’8 maggio 2025: ecco i numeri...
Papa Leone XIV: “Pace disarmata e disarmante, la Chiesa abbia...
Tar Campania blocca antenna 5G a Palinuro
Caserta: 22enne arrestato con 200 grammi di cocaina e un...
Napoli, Piazza Garibaldi: tre arresti in 24 ore per armi,...
Il nuovo Papa è l’americano Prevost: ha scelto di chiamarsi...
Napoli, si denuda in via Foria: arrestato 60enne  marocchino
Due docenti della Federico II nominati accademici della Crusca
Napoli, donna arrestata al Pallonetto: dovrà scontare oltre 5 anni...
VII edizione dello Smile Clown Festival: dal 9 all’11 maggio...
Applausi a Piazza san Pietro alla fumata bianca: “Viva il...
IVISIONATICI MUSIC FESTIVAL, le semifinali presso FOQUS – FONDAZIONE QUARTIERI...
Romanzo investigativo, da domani in libreria l’ultima opera di Mauro...
Massa Lubrense in lutto: è morto il sindaco Lorenzo Balducelli
Reddito di cittadinanza: Il Tribunale di Nocera annulla la richiesta...
Avellino, truffano 91enne con la scusa dell’arresto di un parente:...
Pompei, blitz anti-bracconaggio: salvati 24 uccelli protetti
Clamoroso Napoli, scatta l’assalto a De Bruyne: il sogno prende...
Mazzocchi suona la carica: “Scudetto? C’è consapevolezza. Vogliamo scrivere la...
A Santa Maria Capua Vetere arriva “Un giorno in Pretura”
Aggrediscono uomo con cacciavite, scappano e razziano un supermercato: banda...
Pomigliano, dramma sfiorato alla Stellantis: coil precipita nel reparto presse
Dada, il nuovo singolo di Kukla fuori venerdì 9 maggio
Amerigo Vespucci, il ritorno di Corrado Gala: 45 anni dopo...
Il Vesuvio accende i riflettori su Campania Stories 2025: il...
Serie A, Scott McTominay è il miglior giocatore del mese...
Quarta edizione del Festival Internazionale Rotta di Enea culmina con...
Omicidio Tufano, la procuratrice Imperato: “Guerriglia urbana, scene da Far...
Amianto a Pozzuoli, l’INPS condannata a riconoscere i benefici contributivi...
Palazzo Reale di Napoli, i racconti del fuoco per il...

Senza glutine, corsi per preparare impasti per le pizze al Casale Alpega a Sarno

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

SIdratazione e manipolazione: sono i due segreti per un impasto senza glutine per le pizze che sia buono al palato e di alta qualità. Due “ingredienti” alla base del lavoro di Cristina Basso, napoletana esperta di impasti senza glutine, che ogni mese terrà specifici corsi presso Alpega, casale e fattoria di Sarno (Salerno) che da circa tre anni ha dedicato al gluten free la propria linea di prodotti. Una decisione importante, visto che la realtà salernitana durante questo lasso di tempo è diventata un punto di riferimento per numerosi consumatori, anche non necessariamente con problemi di intolleranze alimentari. Aspetto che ha consentito ad Alpega e all’imprenditrice Lina Gargiulo di aggiudicarsi il premio “Venere d’oro” assegnato ogni anno dalla Camera di Commercio di Salerno e dal comitato provinciale per l’imprenditoria femminile. Questa la motivazione: “Per aver saputo innovare e promuovere la propria azienda ponendo al centro dell’attività una cultura che interpreta il nostro tempo e le mille esigenze di una clientela sempre più attenta. Il valore dell’accoglienza e dell’ospitalità quale prioritario percorso che ha accompagnato lo sviluppo dell’impresa, assicurando sempre la massima qualità del prodotto e il rispetto dell’ambiente”. Una forza sorretta dalla famiglia con il marito Antonio Pepe e le figlie Alessia, Ileana ed Oriana insieme al genero Cipriano.

Il primo appuntamento con il corso di Cristina Basso si è tenuto nei giorni scorsi ed è stato subito un successo, con la partecipazione di imprenditrici ed addette alla ristorazione che hanno voluto aggiungere al loro bagaglio d’esperienza anche le conoscenze del mondo gluten free: “L’idratazione facilità la lievitazione – spiega Cristina Basso – mentre per favorire la manipolazione prediligo il sistema della tenuta in frigo, la cosiddetta lievitazione forzata, per far sì che il prodotto possa essere poi gestito nel modo migliore. Tutto per me è nato dalla passione e dalla curiosità, anche in virtù della mia storia familiare legata alla panificazione. Oggi le mie esperienze mi piace condividerle”.

“Abbiamo deciso di avviare un percorso – le fa eco Lina Gargiulo – che fa leva sui quasi tre anni di attività del nostro casale, nato nel giugno del 2016. Anche per noi tutto parte dalla passione: quando abbiamo deciso di dedicarci soltanto al senza glutine eravamo considerati dei folli. I risultati oggi ci hanno dato ragione”.


Articolo pubblicato il giorno 27 Marzo 2019 - 20:14

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento