#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 21:25
15.8 C
Napoli
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

Precipita da tetto mentre fa parkour, gravissimo 16enne

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Si e’ trasformato in dramma il pomeriggio di tre adolescenti brianzoli che avevano deciso di fare un percorso di parkour sui tetti della zona industriale di Mariano Comense (Como). Uno di loro, un ragazzo di 16 anni, e’ precipitato da un’altezza di cinque metri ed e’ stato trasportato incosciente in ospedale: le sue condizioni sono gravissime ed e’ in pericolo di vita. Con lui c’erano altri due ragazzi, che hanno assistito alla scena, impotenti. L’incidente e’ avvenuto nel primo pomeriggio in via Sant’Ambrogio a Mariano Comense, nella periferia della cittadina, dove tra i molti edifici artigianali e industriali c’e’ una grossa industria di mobili. Proprio li’ i tre ragazzi avevano deciso di salire e di esercitarsi nel parkour, disciplina che consiste nel superare un percorso urbano con l’utilizzo soltanto dei mezzi che mette a disposizione il nostro corpo: arrampicare, correre, saltare, volteggiare. Secondo una prima ricostruzione, mentre i tre erano in alto, una parte del tetto, non e’ ancora chiaro se un lucernario o un pannello, certamente non fatti per sopportare il peso di una persona, ha ceduto e il sedicenne e’ precipitato da un’altezza di circa cinque metri, cadendo all’interno dell’azienda. Sono stati proprio i dipendenti a chiamare i soccorsi, allertati dopo sentito il forte rumore della caduta del corpo. Il ragazzo ha perso conoscenza ed e’ stato trasporto in elicottero all’ospedale di Como in codice rosso: e’ in pericolo di vita. All’inizio non si era capito che cosa ci facesse il ragazzo sul tetto, poi e’ emerso che non era solo e che i ragazzi stavano provando un percorso parkour. Il parkour, disciplina metropolitana nata in Francia negli anni ’90, e’ nata come una evoluzione dell’addestramento militare ed e’ fatta senza armi o attrezzi, ma usando soltanto le forze a disposizione del corpo: braccia e gambe. In un percorso parkour si salta, si volteggia, si superano ostacoli correndo, saltando, facendo leva con le braccia. La disciplina, riconosciuta come sportiva anche dal Coni, in teoria non e’ pericolosa perche’ lo scopo non e’ superare gli ostacoli con destrezza, ma spostarsi nel modo piu’ efficiente possibile. In realta’ il parkour e’ praticato anche come sport estremo, come testimoniano le migliaia di filmati presenti sul web, con milioni e milioni di visualizzazioni, nei quali si vedono atleti arrampicarsi sui grattacieli ed effettuare paurosi e pericolosissimi balzi nel vuoto.


Articolo pubblicato il giorno 29 Marzo 2019 - 19:33
Torna alla Home
facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento