#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 16:35
30.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
L’evoluzione del gioco in Italia: dai passatempi tradizionali all’intrattenimento digitale
Incendio alle pendici del Vesuvio nel comune di Boscoreale
Arrestato a Massa Lubrense truffatore tedesco ricercato nel suo Paese
Sanità, De Luca attacca il governo: “Atto di delinquenza politica”
Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni...
San Felice a Cancello, investe una donna e fugge: denunciato...
Napoli, pusher tentano la fuga e investono un agente: arrestati...
Turismo nautico nel caos: Salerno ostaggio dell’abusivismo, Assomare chiede regole...
Napoli, Telemedicina al Cardarelli: 200 visite online in 6 mesi,...
Furto a un ripetitore Wind, ladri intercettati e in fuga...
Napoli, ruba portafogli da tavolino di un bar in corso...
Camorra, annullata l’ordinanza cautelare al boss Michele Mazzarella
Ad Agerola la quinta tappa del Grand Tour del Gusto:...
Un pensiero per Fiorella Fabiola: su NapoFlix lo speciale sull’ottava...
A Ponticelli un cavallo trascinato da uno scooter sulla 162...
Dalla Spagna: Atletico Madrid su Raspadori, trattativa vicina alla chiusura
Vini pregiati rubati da ristoranti a Roma, arrestato “spaccavetrine” napoletano
Campi Flegrei, scoperta una cavità nascosta sotto la caldera
Orta di Atella, 96enne intrappolato in casa in fiamme: salvato...
Napoli, suicidio assistito, negato il diritto alla morte assistita a...
L’anticiclone africano torna a infuocare l’Italia: picchi di 40°C per...
Napoli, lutto a San Lorenzo, addio al giovane pizzaiolo Genny:...
Casavatore, viabilità, servizi alla persona e PUC: ecco la ricetta...
Napoli, mancato interrogatorio: scarcerati i due Silvestro, padre e figlio
Concessioni balneari a Posillipo: un affare da pochi euro a...
A Pianura la centrale dei falsi prodotti del Napoli e...
Ischia, anziana sventa la truffa ma è colta da malore:...
Ponticelli, scarcerato Omar Marino: il clan De Micco-De Martino rialza...
Oroscopo del 5 agosto 2025 segno per segno
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...

Pompei ricorda il professore Carlo Iandolo, studioso della lingua napoletana

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sarà la sala Consiliare di Palazzo de Fusco, alle ore 11 del prossimo 20 Marzo 2019, ad ospitare la commemorazione dell’illustre docente ed esperto di Lingua Napoletana scomparso pochi anni fa, che ha lasciato un vuoto difficilmente colmabile tra gli studiosi della Lingua riconosciuta tra le più note, ma in pericolo, dall’UNESCO nel 2014.Un uomo per bene, colto e schivo. Un uomo del Sud. Un pompeiano d’adozione che riceve il primo giusto e pubblico riconoscimento dal Comune di Pompei – a cui stavolta va un plauso – e dal Consiglio Regionale della Regione Campania. Carlo Iandolo è stato autore di noti e diffusi volumi dedicati allo studio del napoletano e delle sue radici linguistiche. Ne citiamo alcuni, senza soffermarci più di tanto su Dizionari e Grammatiche che pure ha pubblicato. Ricordiamo quindi il “Dizionario etimologico napoletano” e il “Dizionario Napoletano semantico-etimologico”, quest’ultimo arrivato alla quinta edizione. E ricordiamo ancora il bel volume “Parlare e scrivere in dialetto napoletano”. Correttamente però, aggiungiamo noi, ben immaginando i suoi tormenti nel leggere sui social, muri o sui video – come spesso capita a tutti noi sempre più spesso – il napoletano “moderno”, quello più giovanile, fatto di consonanti una dietro l’atra ….
Una sorta di lingua trogloditica, a cui manca la “evanescenza” delle vocali, che la rendono una delle lingue più “morbide” e musicali del mondo.Non a caso la lingua regina della canzone… che più Regina non si può. Insomma, una “ripassata” di Napoletano non farebbe male a nessuno. L’iniziativa dell’Incontro pubblico aperto alla Citta è meritoria. La si deve a un suo allievo, Massimiliano Verde, che da vero appassionato sta continuando con impegno l’opera di Iandolo. Verde ricopre la carica di Presidente della Accademia Napoletana per la tutela della Lingua e della Cultura napoletane e svolge intensa attività di promotore e divulgatore in Italia e all’estero.
Collabora, tra l’altro, con una radio italo-americana di New York, anche se opera in special modo in Spagna e nel paesi neolatini. Verde è presente dunque là dove sono forti e profonde le radici linguistiche comuni ed è persistente nel tempo il ricordo di una Napoli capitale, aperta alle contaminazioni linguistiche e culturali del vecchio e del nuovo Mondo.All’incontro pubblico parteciperà all’incontro Elena Anticoli De Curtis, una pronipote del mitico Totò, il Principe universale della risata, al secolo il Principe Antonio De Curtis. Anzi il Principe Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi De Curtis di Bisanzio.
E… ho detto tutto, avrebbe detto Totò.
Ci saranno poi anche Alessia Moio, cantante, teatrante e “tammorrara”, oltre che virtuosa di mandolino. Ma anche Ciro Ridolfini, poeta e attore e Luca Lupoli, Tenore al San Carlo di Napoli. Noi da questo giornale ci limitiamo a sperare in una forte presenza di popolo pompeiano, certi che non rimarremo delusi. Facciamo il tifo, però.

 Federico L.I. Federico


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 9 Marzo 2019 - 09:11

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie