#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 21:25
17 C
Napoli
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

Nuova Zelanda, uno studio ‘promuove’ le sigarette elettroniche

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nate all’inizio degli anni Duemila, le sigarette elettroniche sono ormai ampiamente diffuse, in Italia e non solo. Il loro successo deriva anche dal fatto di aggirare – sebbene non del tutto – il divieto di fumo nei luoghi pubblici in vigore nel nostro paese. Per molti tabagisti incalliti, spesso passare allo ‘svapo‘, ossia all’utilizzo di una e-cigarette, rappresenta il primo passo per smettere di fumare completamente, tant’è che nei paesi in cui il problema del fumo viene avvertito in maniera più urgente, le sigarette elettroniche vengono considerate come un buon deterrente per chi intende cessare completamente il consumo di tabacco.

È quanto emerge da uno studio condotto in Nuova Zelanda che mostra cosa accadrebbe se il numero di persone che utilizza sigarette elettroniche contenenti nicotina aumentasse rispetto agli attuali pattern di utilizzo. I ricercatori hanno inoltre affermato che i risultati dello studio sarebbero applicabili anche all’Australia poiché, come ha spiegato Tony Blakely, docente dell’Università di Melbourne e uno degli autori principali della ricerca, “Nuova Zelanda ed Australia sono ragionevolmente simili in termini di percentuale di fumatori e malattie legate al fumo“.

Secondo l’indagine, pubblicata da ‘Epidemiology‘, il risultato più probabile di un aumento dell’utilizzo di e-cigarette sarebbe un beneficio per la salute equiparabile all’aggiunta di 19 giorni di salute alla vita di ogni neozelandese. Poiché l’impatto a lungo termine dell’uso delle sigarette elettroniche è ancora incerto, la ricerca quantifica il ‘guadagno’ di “healthy days” in un range che va da due a 37 giorni; in generale, l’impatto complessivo viene considerato positivo sulla base di presupposti altamente realistici.

In aggiunta, lo studio sottolinea come una maggiore diffusione del vaping – attraverso la liberalizzazione del mercato delle sigarette elettroniche – porterebbe anche dei benefici di natura economica: il risparmio sarebbe stato quantificato in 3.4 miliardi di dollari neozelandesi (una media tra un minimo di 370 milioni e oltre 7 miliardi) deriverebbe dalla diminuzione del numero di persone che sviluppano malattie relate al consumo del tabacco poiché le sigarette elettroniche sarebbero meno dannose di quelle tradizionali, benché le prime non siano completamente prive di rischi.

Va anche sottolineato come gli autori della ricerca abbia precisato che “l’impatto netto dei prodotti per il consumo di nicotina vaporizzata sulla salute della popolazione e sul sistema sanitario è incerto. Abbiamo ricavato un modello imperfetto degli effetti sulla salute e sui costi della liberalizzazione della nicotina vaporizzata per un paese ad alto reddito come la Nuova Zelanda“. In aggiunta, rispetto all’Australia, dove la commercializzazione delle sigarette elettroniche è soggetta a diversi tipi di limitazioni, la Nuova Zelanda ha di recente rimosso alcune restrizioni, consentendo agli adulti di accedere alla nicotina vaporizzata senza bisogno della prescrizione medica.

I ricercatori hanno inoltre raccomandato che i prodotti per il vaping vengano venduti corredati da consigli qualificati sulle modalità di utilizzo, come ad esempio il miglior tipo di dispositivo e la giusta concentrazione di nicotina. Coral Gartner, ricercatore e professore associato dell’Università di Queensland e coautore dello studio, ha spiegato che “politiche più severe sulle sigarette tradizionali, come ad esempio la riduzione dei punti vendita, potrebbe funzionare in tandem con un più ampio accesso ai prodotti per il consumo di nicotina vaporizzata, così da ottenere il massimo vantaggio dal punto di vista della salute pubblica“. Inoltre, ha sottolineato ancora Gartner, vanno adottate misure che limitino il fenomeno del fumo giovanile tramite determinate restrizioni e una specifica regolamentazione per la distribuzione dei prodotti per lo svapo.

In Italia, così come negli Stati Uniti e in Gran Bretagna, la vendita di sigarette elettronica è più libera. I dispositivi per la vaporizzazione, il liquido e altri accessori possono essere acquistati sia tramite gli store online dei rivenditori specializzati, come ad esempio www.vaporoso.it, presso negozi fisici.


Articolo pubblicato il giorno 25 Marzo 2019 - 14:25


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento