#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 06:32
14.9 C
Napoli
Napoli, agguato fallito ai Quartieri Spagnoli: i killer cercano la...
Oroscopo di oggi 7 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, tre “5” da oltre 47mila euro. Tutte le quote
Napoli, crollano calcinacci da un palazzo a Chiaia: ferita una...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio...
Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno
Valle Caudina, assolto e scarcerato 40enne accusato di estorsione pluriaggravata
Costiera Amalfitana, turista Usa morta in mare: il marito chiede...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...
Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana...
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...
Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti:...

Napoli, viaggio nel Vallone San Rocco: ‘Difendiamo l’ultimo polmone verde della città’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Continuano le passeggiate nel vallone San Rocco, uno dei pochi polmoni verdi della città di Napoli, che si sviluppa per sei chilometri tra la VII e la III Municipalità. Il prossimo appuntamento è in programma per sabato 30 marzo e si intitola “Primavera nel Vallone”. Ad organizzare l’escursione tra suggestive cave di tufo e una flora unica nel suo genere, sono gli attivisti del gruppo “Salviamo il Vallone San Rocco”. Si tratta della terza passeggiata esplorativa del 2019: all’ultima, svoltasi il 29 febbraio, hanno preso parte circa 150 persone. Attualmente, sono circa mille gli iscritti all’omonima pagina Facebook. “Il vallone San Rocco è un vero e proprio scrigno di biodiversità – si legge in una nota degli organizzatori dell’escursione di sabato prossimo – purtroppo ancora troppo poco conosciuto e frequentato dai napoletani. Il nostro obiettivo è promuovere, e difendere,  quest’oasi di pace che dista poche decine di metri dalla frenetica città di Napoli e dalla zona ospedaliera”. Inserito anche nei luoghi del cuore del Fondo Italiano per l’Ambiente, il vallone è parte integrante del Parco Metropolitano delle Colline di Napoli. Da mesi, un gruppo di cittadini, attivisti ambientali e professionisti sta tentando di far rilanciare l’immagine di uno dei luoghi più suggestivi di Napoli, che, dopo aver avuto 31 milioni di euro di fondi Comitato interministeriale per la programmazione economica nel 2004 ancora oggi versa in uno stato di degrado ed abbandono. “Eppure la bellezza di quei luoghi è rimasta intatta – dichiarano gli amministratori della pagina “Salviamo il Vallone San Rocco” – basterebbe davvero poco, innanzitutto la volontà politica e amministrativa,  per trasformarli in un vero parco urbano accessibile a tutti”. Al momento, la Procura della Repubblica di Napoli sta indagando sia sull’abbandono di rifiuti in alcune aree del Vallone, sia sull’utilizzo dei fondi Cipe. Nella passeggiata di sabato 30 marzo è previsto un percorso che si snoderà da via Saliscendi fino alla cava a pozzo ai piedi del Policlinico. L’invito a partecipare è esteso a tutti gli amanti della natura e delle biodiversità.


Articolo pubblicato il giorno 29 Marzo 2019 - 10:30

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento