Cronaca Giudiziaria

Morti per amianto alla Firema, a giudizio gli ex amministratori

Condivid

Sono stati rinviati a giudizio per le morti e le malattie di dipendenti causate dall’esposizione all’amianto otto ex dirigenti della Firema, azienda casertana che produce carrozze ferroviarie, dal luglio 2015 denominata “Tfa” e di proprietà indiana. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, che ha accolto l’impostazione del pm Giacomo Urbano, che sulla vicenda aveva aperto un’inchiesta bis dopo che la prima indagine, in cui la Procura aveva contestato il reato piu’ lieve di rimozione e omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro, aveva dato vita ad un processo conclusosi con una serie di assoluzioni e prescrizioni. Una strategia che ricorda quella seguita dalla Procura della Repubblica di Torino in relazione alla vicenda dell’Eternit, dove il proprietario dell’azienda, l’imprenditore svizzero Stephan Schmidheiny, era stato salvato in Cassazione dalla prescrizione dopo essere stato condannato in primo e secondo grado a 16 e 18 anni per disastro colposo in relazione a decine di decessi per amianto; l’ufficio inquirente aveva cosi’ deciso di aprire un nuovo fascicolo a carico di Schmidheiny per omicidio doloso (poi derubricato in delitto colposo), sfruttando anche la sentenza della Corte Costituzionale del luglio 2016, che aveva dichiarato l’imprenditore processabile nuovamente nonostante la condotta fosse la stessa, e ciò senza che venisse violato il principio giuridico del “ne bis in idem”. Nel caso della Firema, la Procura di Santa Maria Capua Vetere ha invece deciso di contestare l’omicidio colposo in relazione ai 19 operai morti e altri 82 ammalatisi per patologie legate all’esposizione all’amianto, tutti casi già oggetto del primo processo; al dibattimento – prima udienza il 9 gennaio 2020 – dovranno comparire gli ex amministratori delegati dell’azienda Mario Fiore e Giovanni Fiore, l’ex direttore generale Mario Pasquali, e gli altri alti ex dirigenti Enzo Ianuario, Maurizio Russo, Giovanni Iardino, Giuseppe Ricci e Carlo Regazzoni; tutti erano usciti indenni, per prescrizione o assoluzione, dal primo processo.


Articolo pubblicato il giorno 7 Marzo 2019 - 14:42
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Bambino scomparso a Ventimiglia: sequestrata l’auto del testimone

Si intensificano le indagini sulla scomparsa di Allen Bernard Ganao, il bambino di 5 anni… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 05:45

Oroscopo di domenica 13 luglio 2025 segno mper segno

Previsioni astrali segnbo per segno per amore, lavoro, salute e finanze - Consigli del giorno… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 22:23

Superenalotto, nessun 6 ne 5+: il jackpot sale a 25m9 milioni di euro. Tutte le quote

Nel concorso odierno del SuperEnalotto, tenutosi sabato 12 luglio 2025, non sono stati centrati né… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 22:00

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 luglio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 12 luglio: BARI 67 30 66 89 47… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 21:19

Omicidio di Stefano Margarita, confessa l’imprenditore: “Sono stato io”

San Marco Evangelista - Non otterranno la libertà Michele e Antonio Carozza, padre e figlio… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 21:08

Napoli, processo “Il Principe e la scheda ballerina”: assolto Nicola Cosentino

Napoli – La Corte d’Appello di Napoli ha emesso una sentenza destinata a segnare una… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 20:25