#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Maggio 2025 - 20:40
19 C
Napoli
De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà
Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo...
Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione...
Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale
Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a...
Leone XIV ai giornalisti: “Siate operatori di pace, cercate la...
Torre del Greco, 23enne pestato all’alba da due coetanei: uno...
Ager Stabianus: un accordo per la definizione del sistema
L’Ensemble Euterpe in concerto al Teatro Karol di Castellammare venerdì...
Ra di Spina irrompe con il debutto Vocazioni, album in...
Corsa scudetto, Bagni: “Il Napoli ha già fatto un miracolo....
Napoli in ansia per Lobotka: altro infortunio, quasi sicuramente sarà...
Minacce digitali nei casinò online: cosa deve sapere ogni giocatore
Vega Cultura, il 15 maggio appuntamento con il cantautore Andrea...
Criptovalute e casinò online: quando il gioco incontra la finanza...
Carlo Ancelotti è il nuovo CT del Brasile: “Insieme per...
Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta
Il detenuto napoletano suicida ha ucciso Chamila perché voleva lasciarlo
I bambini raccontano il mondo in un corto: domani la...
Spalletti nel suo libro: “A Napoli dopo lo scudetto nessuna...
Serie A, l’ad De Siervo: “Ultime due giornate di campionato...
Corsa scudetto, Tardelli: “Napoli sempre favorito, ma bisognerà vedere se...
Corsa scudetto, Altobelli: “Napoli padrone del proprio destino, l’Inter può...
Napoli, il pari con il Genoa non spaventa i tifosi:...
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 2.0
Napoli, traffico illecito di pony dall’Abruzzo: 3 denunciati
Terra mia, il festival cinematografico per le scuole che rende...
Scampia, spaccio in pieno giorno: arrestato 24enne
Massa di Somma, ordigno esploso davanti alla chiesa: “Volevo solo...
Avellino: chiuso bar a Cesinali per carenze igieniche e lavoro...

Marigliano, percorso guidato alla scoperta del complesso conventuale di San Vito

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Scopri la tua città”, un ciclo di eventi per imparare a conoscere, amare e rispettare la città, promosso dall’Assessorato alla Cultura e agli Eventi, con il supporto dell’Ufficio Cultura, sta caratterizzando questa primavera mariglianese.

Una domenica davvero speciale quella di ieri, 24 marzo 2019, grazie al nuovo appuntamento con la cultura in città: in compagnia di “Sillabe di Arte”, progetto divulgativo a cura del prof. Andrea Amato, la comunità mariglianese ha avuto l’opportunità di andare alla scoperta delle meraviglie e dei tesori custoditi all’interno dei beni culturali della città. Tanti cittadini, infatti, hanno affollato il complesso conventuale di San Vito, protagonista del secondo percorso guidato alla scoperta di Marigliano: un luogo di arte e sacralità divenuto nel corso dei secoli un vero e proprio scrigno, crogiuolo di architettura, scultura e pittura di altissimo pregio, e oggi considerato a tutti gli effetti un “luogo del cuore”. Infatti, proprio in occasione della recente iniziativa omonima, “I Luoghi del Cuore” promossa dal FAI – Fondo Ambiente Italiano, il convento francescano di San Vito si è classificato al terzo posto in Campania, con oltre diciassettemila voti, a dimostrazione del senso di appartenenza e dello spirito comunitario che da sempre contraddistingue il complesso conventuale dei frati minori, in procinto di essere elevato a santuario diocesano (cosa che accadrà il prossimo 21 aprile, domenica di Pasqua, in occasione della visita del vescovo di Nola, mons. Francesco Marino).

Per questo motivo, approfittando delle “Giornate FAI di Primavera”, si è pensato di organizzare anche in città una visita guidata a un bene culturale di certo non inaccessibile e anzi molto frequentato, ma senz’altro poco conosciuto nei suoi aspetti più insoliti e meno diffusi: a tal fine ci siamo affidati alla sapienza di Andrea Amato, che ormai da anni, con il suo progetto “Sillabe di Arte” porta avanti una virtuosa operazione divulgativa sulla città di Marigliano e il territorio circostante. Quasi cento persone hanno voluto premiare la bontà dell’iniziativa, inaugurata un paio di settimane fa con il percorso guidato alla scoperta del complesso collegiale della città, partecipando a una interessante visita fatta di precise spiegazioni, curiose domande (anche e soprattutto da parte dei più giovani) e genuina interazione, all’insegna del desiderio di conoscenza che non ci abbandona mai, in quanto esseri umani.

Data la grande affluenza registrata, stiamo lavorando a un calendario di eventi che possa coprire i prossimi mesi, tra aprile e giugno, per proseguire questa piacevole esperienza divulgativa e offrire alla cittadinanza delle ulteriori occasioni di incontro, alle quali abbinare una comune volontà di promozione e conoscenza del territorio, per essere anche “turisti della nostra città”, come ci insegnano alcune recenti esperienze partenopee molto in voga di questi tempi.

Dulcis in fundo, un ringraziamento particolare a Padre Giuseppe Sorrentino e a Don Lino D’Onofrio, parroco della Collegiata, la cui generosa disponibilità ha contribuito in maniera importante al successo dell’iniziativa.


Articolo pubblicato il giorno 25 Marzo 2019 - 16:39

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE