#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 13:39
23.1 C
Napoli
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...

M5S si appella all’Ue per bonifica Napoli Est, Pedicini: “E’ da anni che aspettiamo il miracolo”

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

San Giovanni a Teduccio, Poggioreale, Gianturco e l’intera città di Napoli aspettano da troppo tempo che le cose cambino. Per questo motivo, l’europarlamentare e portavoce M5S Piernicola Pedicini si è appellato all’Unione Europea affinché verifichi cosa ne è stato delle risorse messe a disposizione per la bonifica di Napoli Est e se su questo può esercitare un controllo. E’ dal 1998 che l’ex zona industriale della parte orientale di Napoli e le aree marine antistanti sono classificate come sito di interesse nazionale (S.i.n) e pertanto necessitano di interventi di bonifica. Si tratta di oltre 800 ettari dove attività produttive, principalmente impianti di deposito e stoccaggio di gas e prodotti petroliferi, continuano a produrre l´inquinamento già rivelato 20 anni fa, tramite una rete di tubazioni per il trasporto degli idrocarburi che passano a pochi metri dalle abitazioni. Aggiungendo quindi un altro elemento di pericolosità per l’incolumità pubblica. Nel 2011, l´allora struttura commissariale per le bonifiche ha disposto il trasferimento al comune di Napoli di opere, interventi e procedimenti, concernenti le attività di bonifica nel S.i.n. Napoli Orientale, unitamente al trasferimento delle relative risorse finanziarie nonché dei corrispondenti procedimenti giudiziali. Alla luce delle risorse stanziate negli anni dall’Unione Europea, Pedicini ha chiesto alla Commissione europea di chiarire qual è lo stato dell’arte dell’utilizzo dei fondi FESR 2007-2013 e della programmazione 2014-2020, relativamente al grande progetto Napoli Este alla bonifica del sito. Alla Commissione è stato inoltre chiesto di esercitare, laddove sia possibile, un monitoraggio ad hoc sulla quantità di risorse deliberate per il grande progetto a valere sul fondo FESR. “Ripercorrere la storia di questo sito – commenta Pedicini – è avvilente almeno quanto il constatare tutte le negligenze e le responsabilità di una politica che ha condotto una città nel baratro, condannandola alla rassegnazione. Eppure le cose possono e devono cambiare. Questo è solo il primo passo, il M5S farà di tutto non solo per ristabilire la verità sull’utilizzo dei fondi ma anche per spingere l’amministrazione di Napoli a combattere per ridare dignità a quest’area della città. Barra, San Giovanni, Ponticelli, Gianturco e Poggioreale devono tornare a risplendere della loro bellezza storica, quella che avevano in passato e che oggi molti hanno dimenticato.”. L’attenzione del M5S è garantita a ogni livello istituzionale, Maria Muscarà, portavoce regionale, così commenta la vicenda: “Quella che un tempo era una vasta area industriale, oggi ha assunto le dimensioni di un quartiere densamente popolato, con centinaia di famiglie che vivono in abitazioni al fianco delle quali giacciono depositi di idrocarburi e oleodotti. Negli atti del processo contro la Kuwait si parla di 42mila metri cubi di acque oleose smaltite in maniera illecita. Una procedura illegale portata avanti per 60 anni. E non è un caso nel perimetro di quest’area ogni famiglia ha un malato di tumore da piangere”.


Articolo pubblicato il giorno 9 Marzo 2019 - 18:51

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento