#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Luglio 2025 - 13:56
29.4 C
Napoli

M5S si appella all’Ue per bonifica Napoli Est, Pedicini: “E’ da anni che aspettiamo il miracolo”



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

San Giovanni a Teduccio, Poggioreale, Gianturco e l’intera città di Napoli aspettano da troppo tempo che le cose cambino. Per questo motivo, l’europarlamentare e portavoce M5S Piernicola Pedicini si è appellato all’Unione Europea affinché verifichi cosa ne è stato delle risorse messe a disposizione per la bonifica di Napoli Est e se su questo può esercitare un controllo.
E’ dal 1998 che l’ex zona industriale della parte orientale di Napoli e le aree marine antistanti sono classificate come sito di interesse nazionale (S.i.n) e pertanto necessitano di interventi di bonifica. Si tratta di oltre 800 ettari dove attività produttive, principalmente impianti di deposito e stoccaggio di gas e prodotti petroliferi, continuano a produrre l´inquinamento già rivelato 20 anni fa, tramite una rete di tubazioni per il trasporto degli idrocarburi che passano a pochi metri dalle abitazioni. Aggiungendo quindi un altro elemento di pericolosità per l’incolumità pubblica.
Nel 2011, l´allora struttura commissariale per le bonifiche ha disposto il trasferimento al comune di Napoli di opere, interventi e procedimenti, concernenti le attività di bonifica nel S.i.n. Napoli Orientale, unitamente al trasferimento delle relative risorse finanziarie nonché dei corrispondenti procedimenti giudiziali.
Alla luce delle risorse stanziate negli anni dall’Unione Europea, Pedicini ha chiesto alla Commissione europea di chiarire qual è lo stato dell’arte dell’utilizzo dei fondi FESR 2007-2013 e della programmazione 2014-2020, relativamente al grande progetto Napoli Este alla bonifica del sito.
Alla Commissione è stato inoltre chiesto di esercitare, laddove sia possibile, un monitoraggio ad hoc sulla quantità di risorse deliberate per il grande progetto a valere sul fondo FESR.
“Ripercorrere la storia di questo sito – commenta Pedicini – è avvilente almeno quanto il constatare tutte le negligenze e le responsabilità di una politica che ha condotto una città nel baratro, condannandola alla rassegnazione. Eppure le cose possono e devono cambiare. Questo è solo il primo passo, il M5S farà di tutto non solo per ristabilire la verità sull’utilizzo dei fondi ma anche per spingere l’amministrazione di Napoli a combattere per ridare dignità a quest’area della città. Barra, San Giovanni, Ponticelli, Gianturco e Poggioreale devono tornare a risplendere della loro bellezza storica, quella che avevano in passato e che oggi molti hanno dimenticato.”.
L’attenzione del M5S è garantita a ogni livello istituzionale, Maria Muscarà, portavoce regionale, così commenta la vicenda: “Quella che un tempo era una vasta area industriale, oggi ha assunto le dimensioni di un quartiere densamente popolato, con centinaia di famiglie che vivono in abitazioni al fianco delle quali giacciono depositi di idrocarburi e oleodotti. Negli atti del processo contro la Kuwait si parla di 42mila metri cubi di acque oleose smaltite in maniera illecita. Una procedura illegale portata avanti per 60 anni. E non è un caso nel perimetro di quest’area ogni famiglia ha un malato di tumore da piangere”.


Articolo pubblicato il giorno 9 Marzo 2019 - 18:51

facebook

ULTIM'ORA

Bimbo operato a Napoli per necrosi da ragno violino: cosa...
Pomigliano Jazz fa Tappa a Comitile con Joe Lovano e...
Napoli torna in piazza per Mario Paciolla
Caserta, picchia e minaccia la madre per estorcerle la pensione:...
Itabus potenzia i servizi estivi: nuovi collegamenti per le mete...
Domani XVI Edizione del Premio Ammaturo Legalità- Città di Napoli
Superenalotto, colpo da 30mila euro a Scafati: centrato un “5”...
Clamoroso a Capri: rapinato membro della Camera dei Lord
Fabio Concato in concerto all’Arena San Sebastiano
Abusivismo nel Parco del Vesuvio: scatta la demolizione
Dopo i MOTI del ‘68, i MUTI del 2025!
Casavatore, alla Festa dei Gigli anche il il sindaco di...
Camorra, il boss Barattolo: “Mi ha chiamato Mozzarella invece di...
Scoperta a Camposano fabbrica illegale di tabacco da narghilè: denunciato...
Incidente in scooter a Mugnano: muore a 15 anni Emanuele...
Oroscopo del 14 luglio 2025: previsioni segno per segno
La Fifa vara nuove regole per i riposi dei calciatori
Maxi incidente sulla Salerno-Avellino: 10 feriti
Pozzuoli choc: due rottweiler sbranano gatti in strada
Sinner nella storia: conquista Wimbledon e la leggenda sull’erba di...
Caivano, bimbo di 4 anni morso da ragno violino
Pompei, installata la stazione meteo San Bartolo Longo
Calciomercato, colpo del Napoli: arriva Beukema dal Bologna per 30...
Napoli, vandali devastano la spiaggia di Largo Sermoneta
Caserta, arrestati due truffatori di anziani in trasferta
Arzano, Consorzio Cimiteriale parte la costruzione di 500 loculi
La Battaglia di Sarno, dove la storia si fa emozione....
Napoli, polizia e finanza passano al setaccio la movida del...
Napoli, è tornato a casa Leonardo Grimaldi: il ragazzo scomparso...
Napoli, occupazione abusiva a Scampia: picchiato il segretario Unione Inquilini

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE