#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Agosto 2025 - 07:04
24.6 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
Oroscopo del 14 agosto 2025 segno per segno
Tifoso del Napoli cade da una mountain-cart a Rivisondoli: è...
Turisti in fuga a Napoli, ma la fuga finisce in...
Pianura, 15enne trovato con una pistola: arrestato insieme a un...
Scomparso 60enne a Baselice: attivate le ricerche per Nicola Gerardo...
Avellino, stop a assembramenti notturni e alcol nel parco di...
Napoli, pusher arrestato grazie alla segnalazione alla app YouPol
Incendio sul Vesuvio, fiamme domate: avviata la bonifica emergenziale
Skipper di Bacoli morto in Sardegna, l’autopsia eslcude la morte...
Caserta: fermata auto contromano sull’A1, evitata la tragedia
Ferragosto blindato a Napoli: potenziati i controlli delle forze dell’ordine
Benevento potenzia il 118: 13 nuove ambulanze e 2 automediche...
Aggressione al Maresca, l’Asl Napoli 3 Sud si costituirà parte...
Acerra, come gli amanti si nasconde nell’armadio: 29enne albanese arrestato
Battipaglia, volontario aggredito alla festa patronale: denunciati in quattro
Spari nella movida di Castel Volturno: paura a Pinetamare
Camorra, pizzo a rate al titolare di un bar di...
Suicidi in carcere, i Garanti contro Nordio: “Ogni morte è...
Giugliano, cane rinchiuso in una cella di legno sotto il...
Vesuvio, incendio in fase di spegnimento: “Tra oggi e domani...
Conte: “Napoli ancora in fase di ricostruzione”
Boscoreale, blitz dei Carabinieri contro il commercio abusivo di frutti...
Napoli, Cardarelli sotto pressione: “Al pronto soccorso solo in caso...
Bloccato con il taser e arrestato il pregiudicato che ha...
Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e...
Campi rom sotto assedio: sequestrato un “tesoro” da oltre 100mila...
Consulenza finanziaria indipendente: perché scegliere un advisor fee‑only per il...
Pusher in azione durante la “Notte Bianca” a Pietrelcina: arrestato...
Napoli, fermato uno dei due sospettati per la clamorosa rapina...

L’assessore siciliano Tusa, ex docente del Suor Orsola Benincasa di Napoli tra le 8 vittime italiane in Etiopia

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

E’ arrivata la conferma ufficiale da parte della Farnesina sulla presenza fra le otto vittime italiane dell’incidente aereo che ha fatto precipitare l’aereo Ethipian in Etiopia dell’assessore regionale siciliano ai Beni Culturali e alla Identità siciliana” Sebastiano Tusa, diretto in Kenya per una missione per una conferenza Unesco. “Ho appena ricevuto la conferma ufficiale dell’Unità di crisi del ministero degli Esteri: l’assessore Sebastiano Tusa era sull’aereo precipitato in Etiopia. Sono distrutto. E’ una tragedia terribile, alla quale non riesco ancora a credere: rimango ammutolito”, ha reso noto il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci. Sebastiano Tusa, nato a Palermo nel 1952, lascia la moglie, Valeria Patrizia Li Vigni, direttrice del Museo d’Arte contemporanea di Palazzo Riso a Palermo. Tusa si era laureato in lettere con tesi in Paletnologia presso l’Università di Roma “La Sapienza” nel 1975. Consegue il Diploma di perfezionamento in archeologia orientale con tesi in paletnologia presso l’Università di Roma “La Sapienza” ed è idoneo al concorso per professore ordinario della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Cagliari. E’ stato docente a contratto di Paletnologia presso il Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali, indirizzo archeologico, dell’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli e Docente a contratto di Archeologia Subacquea presso il Corso di Laurea in Archeologia Navale dell’Università degli Studi di Bologna. Coordinatore scientifico e docente del Master “Architettura per l’Archeologia” presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo. Docente presso l’Università di Marbourg come Gastprofessor. E’ stato dirigente dell’Amministrazione regionale siciliana dal 1993 avendo iniziato la sua carriera presso il Museo Pigorini di Roma. Ha rivestito numerosi incarichi dirigenziali presso vari settori dell’Assessorato dei Beni culturali della Regione Siciliana sia come Dirigente tecnico Archeologo che come Soprintendente di Trapani e del Mare. Dal 1972 ha partecipato e diretto missioni e ricerche archeologiche in Italia, Iraq, Iran, Pakistan, Libia, Turchia, Tunisia, Giappone. E’ autore di circa 700 tra monografie e saggi scientifici e divulgativi. Viene nominato nel Governo Musumeci Assessore dei Beni culturali e dell’Identità siciliana nel mese di Aprile 2018. di fama internazionale, sovrintendente del Mare della Regione. Tusa era diretto in Kenya, per un progetto dell’Unesco, dove era già stato nel Natale scorso insieme con otto le vittime italiane dello schianto in Etiopia, tra queste anche tre volontari di una Onlus di Bergamo.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 10 Marzo 2019 - 17:02

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie