Tredici condanne ed un’assoluzione.Potrebbe interessarti
Il caffè del clan: la guerra silenziosa tra i D’Alessandro per il controllo dei bar di Castellammare
Maxiprocesso sulle violenze in carcere, la giustizia rischia il reset. Avvocati sul piede di guerra
Castellammare, lumini accesi sotto casa delle vittime di estorsione: il macabro metodo del clan D’Alessandro
Ecco come il gruppo Musella da Casoria inondava di cocaina Sannio e Irpinia
Un’organizzazione che, stando a quanto riscontrato dagli investigatori, sarebbe nata nel 2006 quando Francesco Zagaria, cognato dell’allora latitante Michele riuscì a far nominare un suo uomo di fiducia quale dirigente generale dell’ospedale Luigi Annunziata, poi deceduto. Da quel momento Francesco Zagaria avrebbe assunto (fino al suo decesso) il controllo delle assegnazioni dei lavori pubblici nell’ospedale, dando vita ad un cartello di imprese mafiose, ancora oggi operante. Centro nevralgico, secondo la Dda, delle attività criminali è stato ritenuto essere l’ufficio del dirigente dell’unità operativa complessa di Ingegneria ospedaliera, Bartolomeo Festa, in carica dal 1 gennaio 2006 anch’egli per volere di Francesco Zagaria. Quest’ultimo, coadiuvato da gran parte degli impiegati del suo ufficio, aveva il compito di truccare i bandi di gara e gli atti ad essi equipollenti, per favorire gli imprenditori del clan, i quali, a loro volta, periodicamente dovevano versare parte dei guadagni così ottenuti nelle mani degli Zagaria. Gustavo gentile
La mano dei Casalesi sull'ospedale di Caserta: 13 condanne. C'è anche la sorella del boss. Regge l’accusa di associazione
Notizie del giorno
- 14:45
- 14:35
- 14:22
- 14:05
- 13:45
- 13:33
- 12:55
- 12:40
- 12:31
- 12:19
- 12:07
- 11:55
- 11:29
- 11:11
- 10:23
- 10:05
- 09:51
- 09:41
- 08:40
- 07:21
- 07:09
- 06:38
- 06:24
- 04:58






