#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 09:56
22.7 C
Napoli

Interrogazione del M5S sul Fiume Sarno, il Ministro Costa: “Inquinamento da pesticidi e industrie”



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

– Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha risposto all’interrogazione della deputata M5s Virginia Villani sullo stato delle acque degli affluenti e dei canali del fiume Sarno, dopo i fenomeno di allagamenti, straripamenti e a seguito dell’emanazione di miasmi nelle aree interessate. “Dall’analisi della relazione di Piano di distretto dell’Appennino Meridionale 2015- 2021 – e’ scritto nella relazione ministeriale – e’ emerso che il Sarno ed i suoi affluenti risultano designati come Hmwb, High modified water body, corpo idrico fortemente modificato o artificiale; nessuno dei corpi idrici raggiunge l’obiettivo di stato potenziale ecologico e tutti, tranne il Solofrana, sono in buono stato chimico”. “Benche’ lo stato chimico risulti per la maggior parte dei casi ‘buono’ – e’ riportato nella relazione -, dal Piano risulta che le criticita’ inerenti le acque superficiali del Sarno siano riconducibili fondamentalmente a inquinamento da pesticidi, fitofarmaci, concimi chimici e inquinanti di origine industriale; le principali pressioni significative risultano essere: aree inondabili, depuratori e scarichi, uso agricolo, siti contaminati e siti industriali”.
“Per quanto attiene le iniziative per la salvaguardia ambientale – e’ riferito nella relazione – si rappresenta che, tra gli interventi ‘significativi’ previsti nel suddetto Piano, alcuni riguardano la realizzazione di nuove opere nel contesto del sistema depurativo campano, alcune localizzate proprio nell’area del bacino del Sarno”. “Sulla base di quanto emerge anche dalla relazione 368/2018/I/Idr del 28 giugno 2018 di Arera – ha specificato Costa nella nota di risposta all’interrogazione M5s -, i Comuni ricadono nell’Ambito distrettuale del Sarnese Vesuviano, il cui servizio idrico integrato, il Sii, e’ stato affidato alla societa’ mista Gori, a decorrere dal 2002 per 30 anni. In particolare, i tre segmenti del SII sono gestiti interamente da Gori solo nel Comune di Scafati, mentre nei Comuni di Angri, Castellammare di Stabia, Nocera Inferiore e Sarno, la Gori eroga i soli servizi di acquedotto e fognatura, mentre il servizio di depurazione e’ gestito dalla Regione Campania. Piu’ precisamente, la Regione gestisce il servizio di depurazione in ben 32 dei 76 Comuni ricadenti nell’Ambito distrettuale del Sarnese Vesuviano”.
“Grazie al nostro intervento in Parlamento e’ stato possibile avere una relazione dettagliata sulle responsabilita’ e sul reale stato del Solofrana, Cavaiola, Conte Sarno, Bottaro, San Tommaso e Fosso Imperatore in termini di inquinamento – ha dichiarato la deputata M5s Virginia Villani -. Nel limite delle sue competenze, con tutte le opere iniziate e in corso, per arginare il fenomeno degli sversamenti e per accelerare la realizzazione di un reale ed efficace sistema di depurazione, come Governo continueremo a svolgere la nostra attivita’ di monitoraggio sul tema ambiente”. “L’operazione ‘fiato sul collo’ continua anche nei confronti della Regione Campania, dei Consorzi, delle Agenzie e delle Partecipate pubbliche che hanno competenze in materia – ha aggiunto Villani -. Chiediamo la conclusione di opere di depurazione ed il rispetto del diritto alla salute per i cittadini dell’Irno, dell’Agro Sarnese Vesuviano e dell’area stabiese”. “Un diritto costituzionalmente garantito – ha concluso il deputato M5s – che il Ministero sta facendo di tutto per assicurare come dimostrano gli 11 miliardi di euro stanziati per le opere di dissesto idrologico e per le bonifiche anche sul territorio campano”.


Articolo pubblicato il giorno 8 Marzo 2019 - 19:27

facebook

ULTIM'ORA

Arienzo, sequestrati stupefacenti destinati ai detenuti
Napoli, guardia giurata muore in un incidente stradale al Viale...
San Tammaro, minaccia l’ex con un accendino: 23enne finisce ai...
Napoli, blitz contro gli ambulanti abusivi di via Toledo e...
Nuovi disordini nel carcere di Bellizzi: 5 agenti in ospedale
Napoli, blitz anticamorra a Forcella: 25 arresti
Omicidio di Stefano Margarita: ci sono altri tre indagati
Oroscopo del 10 luglio 2025: le previsioni segno per segno
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione
Ansia a San Gennaro Vesuviano per la scomparsa di Luciano...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE