AGGIORNAMENTO : 16 Ottobre 2025 - 08:38
16.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 16 Ottobre 2025 - 08:38
16.3 C
Napoli

Incontro sul cyberbullismo e lagalità all'Ic Moscati di Benevento

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il giorno 2 marzo 2019 nell’Aula Magna dell’I.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suBenevento e Provincia
C. Moscati Benevento, le classi terze Sezioni A e B, hanno partecipato all’incontro formativo “Legalità - Unicef”, fortemente voluto dalla dr.ssa E. Cassese, concernente bullismo e cyberbullismo, analizzandone gli aspetti legali ed emotivi derivanti in particolar modo dall’uso improprio dei social media. A condurre il dibattito, il vice questore dr. Vittorio Zampelli che, partendo dall’enunciato “la Costituzione è la madre di tutte le leggi”, si è soffermato sull’importanza della conoscenza dell’art.54, comma 1, per cui i cittadini hanno il dovere di svolgere un ruolo di cittadinanza attiva nel rispetto della legalità. Si è discusso ampiamente delle tematiche legate alla prevenzione dai rischi del web, riflettendo anche con il supporto video, sugli aspetti negativi legati all’uso delle piattaforme social. Si è anche parlato delle ludopatie e della dipendenza dal gioco, ponendo l’attenzione rispetto il comportamento dei genitori, spesso troppo occupati e poco attenti alle reali esigenze emotive degli adolescenti. Questi ultimi, infatti, si dimostrano talvolta fragili e introversi o ribelli e poco propensi all’ascolto, a casa come in ambito scolastico, colpa probabilmente di una genitorialità troppo permissiva o addirittura iperprotettiva. Necessaria, allora la vigilanza da parte di docenti e genitori rispetto l’utilizzo dei social media, per evitare eventuali pericoli insiti nella rete. La scuola - ha ribadito più volte il relatore – deve diventare dunque il contesto privilegiato di promozione della salute, della sicurezza e della legalità, prevenendo gli eventuali fenomeni di disagio e la dispersione scolastica. Interessante si è rivelato anche l’intervento della dr.ssa Mercurio dell’Unicef che ha parlato agli alunni di empatia, ovvero della capacità di comprendere appieno gli stati d’animo altrui, sia che si tratti di gioia che di dolori, “mettersi nei panni dell’altro” incoraggiando così la collaborazione, la condivisione ed evitando qualsiasi occasione di discriminazione o di prevaricazione.

Articolo pubblicato il 9 Marzo 2019 - 14:09 - Redazione Cronaca

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, orrore sull'Asse Mediano: bastonato a sangue per un'auto vecchia di 10 anni

  • Napoli, arrestato baby pusher di 14 anni

  • Orrore a Porta Capuana: giovane donna violentata mentre torna a casa. Fermato uomo senza permesso di soggiorno

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!