#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Maggio 2025 - 06:09
15.1 C
Napoli
Oroscopo di oggi 13 maggio 2025 segno per segno
Tragedia del Faito, recuperata la “testa fusa”: nuova svolta nelle...
De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà
Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo...
Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione...
Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale
Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a...
Leone XIV ai giornalisti: “Siate operatori di pace, cercate la...
Torre del Greco, 23enne pestato all’alba da due coetanei: uno...
Ager Stabianus: un accordo per la definizione del sistema
L’Ensemble Euterpe in concerto al Teatro Karol di Castellammare venerdì...
Ra di Spina irrompe con il debutto Vocazioni, album in...
Corsa scudetto, Bagni: “Il Napoli ha già fatto un miracolo....
Napoli in ansia per Lobotka: altro infortunio, quasi sicuramente sarà...
Minacce digitali nei casinò online: cosa deve sapere ogni giocatore
Vega Cultura, il 15 maggio appuntamento con il cantautore Andrea...
Criptovalute e casinò online: quando il gioco incontra la finanza...
Carlo Ancelotti è il nuovo CT del Brasile: “Insieme per...
Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta
Il detenuto napoletano suicida ha ucciso Chamila perché voleva lasciarlo
I bambini raccontano il mondo in un corto: domani la...
Spalletti nel suo libro: “A Napoli dopo lo scudetto nessuna...
Serie A, l’ad De Siervo: “Ultime due giornate di campionato...
Corsa scudetto, Tardelli: “Napoli sempre favorito, ma bisognerà vedere se...
Corsa scudetto, Altobelli: “Napoli padrone del proprio destino, l’Inter può...
Napoli, il pari con il Genoa non spaventa i tifosi:...
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 2.0
Napoli, traffico illecito di pony dall’Abruzzo: 3 denunciati
Terra mia, il festival cinematografico per le scuole che rende...
Scampia, spaccio in pieno giorno: arrestato 24enne

Il Napoli al San Paolo per i prossimi dieci anni con nuovi investimenti anche a Castel Volturno: l’annuncio di Aurelio De Laurentiis

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Napoli al San Paolo per i prossimi dieci anni con nuovi investimenti anche a Castel Volturno: l’annuncio di Aurelio De Laurentiis

“Ci rassicura vedere il grande lavoro che si sta facendo per essere pronti ad un grande appuntamento per Napoli ma quello che ci sta più a cuore è che questo sforzo economico ed organizzativo produca degli effetti che vadano oltre una singola manifestazione”. Così Marco Salvatore, fondatore del Sabato delle Idee, aprendo l’incontro ospitato dal CUS e dedicato alle Universiadi 2019guarda anche e soprattutto ai benefici futuri per Napoli e la Campania del lavoro di ristrutturazione dei 60 impianti coinvolti nella grande competizione sportiva che prenderà il via il 3 Luglio. “Sarebbe importante – propone Salvatore – che tutti gli impianti sportivi riqualificati venissero affidati subito dopo le Universiadi a varie associazioni sportive e sociali che abbiamo il compito di valorizzarli e custodirli con una precisa rendicontazione ai Comuni di appartenenza”.

Una proposta che riscuote l’applauso di tanti giovani in sala. Molti di loro sono i laureati delle Università campane che lavorano (con tanto di contratto e stipendio) nel settore dell’organizzazione, del management e della comunicazione per l’ARU, l’Agenzia Regionale per le Universiadi come ricordano nei loro interventi il Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa, Lucio d’Alessandro e il pro Rettore dell’Università Federico II, Arturo De VivoUn primo segno tangibile dell’indotto anche occupazionale delle Universiadi 2019 a Napoli. “Grazie alle Universiadi sono tornata a Napoli dopo tre anni di lavoro a Milano” racconta ai margini dei campi da tennis del CUS una laureata del Suor Orsola. Di lavoro da fare questi giovani ne avranno tanto come ricorda nel suo intervento il commissario straordinario dell’ARU, Gianluca Basile, rispondendo all’interrogativo lanciato dall’incontro promosso dal Sabato delle Idee in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Campania rappresentato al CUS dal presidente Ottavio Lucarellia tre mesi dalle Universiadi a che punto siamo? “A luglio 2018 quando ho assunto l’incarico – spiega Basile – avevamo aperto come cantiere solo il Collana. Oggi abbiamo 72 gare espletate e 65 cantieri in lavorazione. Ci sono ancora molti problemi da risolvere ma ce la faremo in tempo e rinnoveremo finalmente impianti sportivi molto fatiscenti, lasciando una grande eredità a Napoli e alla Regione Campania”.

Comune di Napoli e Regione Campania, i due grandi attori istituzionali del progetto Universiadi, nei mesi passati più di qualche divergenza l’avevano avuta. Oggi viaggiano insieme verso l’obiettivo comune con un ‘patto istituzionale’ rinsaldato al tavolo del Sabato delle Idee, coordinato dal giornalista di “Repubblica”, Antonio Corbo, dagli interventi del vicepresidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola e dell’assessore allo sport del Comune di Napoli, Ciro Borriello.

Il Napoli al San Paolo per i prossimi dieci anni con nuovi investimenti anche a Castel Volturno: l’annuncio di Aurelio De Laurentiis al Sabato delle Idee

A sorpresa arriva al Sabato delle Idee anche la telefonata del presidente del Calcio Napoli, Aurelio De Laurentiis, un altro che qualche critica organizzativa alla macchina per le Universiadi 2019 l’aveva mossa. Ora anche le divergenze cromatiche sui sediolini del San Paolo sono state risolte. Il 19 Aprile, dopo Napoli-Arsenal, partiranno i lavori. Ma soprattutto anche per l’impianto sportivo che più sta a cuore ai napoletani si guarda ad un futuro di più ampio respiro. De Laurentiis annuncia nuovi investimenti in campi sportivi a Castel Volturno e l’accordo decennale con il Comune di Napoli per la gestione dello Stadio San Paolo. Ci sarà tempo e modo di rendere progetti le sue idee futuristiche. “Perché Napoli non può diventare la Dubai italiana?”. Sogna anche qualche grattacielo a Fuorigrotta il patron del Napoli che intanto avrà immediatamente uno stadio con nuovi bagni, sediolini e impianti audio, proprio grazie alle Universiadi 2019. Una grande occasione per Napoli e la Campania come hanno ricordato anche i vertici delle istituzioni sportive intervenuti al Sabato delle Idee. Tra gli altri il presidente dell’Istituto di Diritto e Management dello Sport, Mario Pescante, il presidente del CONI Campania, Sergio Roncelli e il presidente del CUS Napoli, Elio Cosentino. Accanto a loro i campioni dello sport campano. Passato e futuro con il maestro di scherma Luigi Tarantino, pluricampione del mondo nella sciabola e la giovane promessa del tennis napoletanoFederica Sacco.

“Quel che resta da fare – ha evidenziato Federica Brancaccio, presidente dell’Acen, l’Associazione Costruttori Edili di Napoli – è far capire alla città l’importanza anche economica e sociale di questo grande evento. Magari iniziando ad andarlo a spiegare nelle scuole”. Un’altra buona idea da mettere in pratica nei 100 giorni che ci separano dalla cerimonia inaugurale delle Universiadi 2019 a Napoli.


Articolo pubblicato il giorno 30 Marzo 2019 - 19:00

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE