#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Agosto 2025 - 22:15
22.6 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto:...
Benevento, detenuto suicida in carcere: era stato arrestato pochi giorni...
Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e...
Perché Playzilla sta spopolando tra i giocatori della Campania
Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”
Capri, 13enne salvato in mare dai bagnini
Diouf: Il Sogno di Napoli o Solo un’altra Illusione di...
Tragedia sulla Statale 18 Cilentana: muore centauro di Benevento
Ferragosto blindato a Ischia e Procida: fermato 18enne violento dei...
Ferragosto di sangue sulla Bussentina: 60enne trovato morto lungo la...
Volla, in fuga con scooter rubato: 20enne arrestato dai Carabinieri
Adrenalina e Libertà: Scopri il Potere della MTB Elettrica Fiido
Ercolano, pusher in giro con dosi nascoste nel cruscotto dell’auto
Sventato rischio botulino a Procida: sequestrati 19 barattoli di ricci...
Napoli, ferragosto blindato: città semideserta, carabinieri in campo per prevenire...
Napoli, 35enne di Secondigliano muore in mare sull’isola di Malta
Oroscopo del 15 agosto 2025 segno per segno
Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
Spari al Castello di Sangineto: salta la serata musicale della...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto: il 63 protagonista...
Arzano, il piano di contrasto agli incendi funziona, fondamentale é...
De Bruyne fa sognare il Napoli: vittoria sull’Olympiakos e precampionato...
Negato il suicidio assistito, ora si apre uno spiraglio: accordo...
Gaeta, pestato per un parcheggio: muore dopo tre giorni di...
Allerta botulino, ritirato un altro lotto di friarielli: è il...
Da Gaza a Napoli, due bimbi feriti dalla guerra in...
Napoli, Ferragosto con allerta meteo: chiusi parchi, spiagge pubbliche e...
Napoli, l’addio a Luigi Di Sarno: dolore e rabbia ai...
Vesuvio, emergenza incendi rientrata ma i sentieri restano chiusi
Secondigliano, viola il divieto di avvicinamento e finisce in manette:...

Grande partecipazione al MANN per l’incontro con Maurizio Molinari

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Fondazione Salvatore ha promosso l’incontro con il libro “Perché è successo qui. Viaggio all’origine del populismo italiano che scuote l’Europa”, di Maurizio Molinari. Grande partecipazione all’evento presso il Mann di Napoli.
Molinari: La globalizzazione ha danneggiato economicamente il ceto medio”.
Marco Salvatore: “La scelta di discutere di populismo è molto importante oggi perché la sua crescita fa piacere a Stati Uniti e Cina in funzione anti europea ed è dunque necessario comprendere le radici di questi fenomeni per comprenderne gli sviluppi futuri e per poterci meglio orientare”.
“Populismo e contemporaneità, protesta e proposta in un mondo politico che cambia sempre più velocemente a causa del disagio sociale ed economico che ha colpito il ceto medio delle democrazie occidentali”. Da queste riflessioni si è sviluppato il dibattito organizzato dalla Fondazione Salvatore partendo dalla presentazione del libro del direttore de La Stampa Maurizio Molinari, dal titolo “Perché è successo qui. Viaggio all’origine del populismo italiano che scuote l’Europa”, Edizioni La Nave di Teseo che si è svolto al Museo Archeologico Nazionale. Il dibattito, introdotto da Marco Salvatore, alla guida della Fondazione Salvatore, con i saluti di Lucio d’Alessandro, Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa e Gaetano Manfredi, Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e Presidente della Crui e del presidente dell’Ordine dei giornalisti della Campania Ottavio Lucarelli, si è sviluppato con gli interventi di Massimo Adinolfi, docente di Filosofia Teoretica presso l’Università di Cassino, Gennaro Carillo, docente di Storia del pensiero politico presso l’Università Suor Orsola Benincasa e Federico Monga, direttore del quotidiano Il Mattino che hanno dialogato con l’autore. La Fondazione Salvatore promuove iniziative ed eventi con l’intento di sviluppare e diffondere ogni forma di cultura, con particolare attenzione alle giovani generazioni del Sud Italia, con lo scopo di supportarli nella loro formazione scolastica, culturale e di inserimento nel mondo del lavoro. “Discutere di populismo è molto importante oggi perché la sua crescita fa piacere a Stati Uniti e Cina in funzione anti europea ed è dunque necessario comprendere le radici di questi fenomeni per comprenderne gli sviluppi futuri e per poterci meglio orientare”, ha dichiarato Marco Salvatore. “Noi viviamo in una stagione di trasformazioni veloci e sorprendenti che mettono a dura prova la capacità di comprendere quindi bisogna essere attentissimi a quel che è accaduto e che sta avvenendo. Diseguaglianza sociale, migranti e corruzione sono al centro di questi fenomeni. La globalizzazione ha danneggiato economicamente il ceto medio. Una grande perdita di posti di lavoro ha pesato come l’aver perso anche nel consumo perché i prodotti consumati vengono da quei paesi emergenti perdendo così due volte. Si perde anche per i migranti che diventano competitori per le fasce più bassi. Questa doppia forbice ha provocato forte difficoltà del ceto medio e del loro tenore di vita e delle loro aspettative. Le diseguaglianze diventano gravi nella maggioranza delle società avanzate. Oggi il problema è capire se le forze tradizionali sapranno cambiare la narrazione e offrire risposte strategiche alle diseguaglianze a chi ha bisogno di protezione che non sono solo i poveri ma tutti coloro i quali si sentono disagiati. Oggi la scommessa è se chi governa riuscirà a dare risposte per continuare a governare altrimenti la protesta non si fermerà”, ha spiegato Molinari stimolato dalle domande dei commentatori e del direttore del Mattino Federico Monga che ha sottolineato che “il libro ha un approccio anglosassone e parte dai dati non dal commento, fotografando una nazione attaccata anche da una debolezza demografica. Stiamo invecchiando e tanti giovani vanno via per cercare nuove opportunità. E oggi dobbiamo cercare nuove soluzioni”. In conclusione Molinari ritiene che “la democrazia riesce sempre a imporsi ma bisogna capire in quanto tempo riuscirà a dare risposte adeguate e innovative”.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 9 Marzo 2019 - 11:54


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
  • Napoli, rapina all'Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie