#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 21:25
15.8 C
Napoli
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

Grande partecipazione al MANN per l’incontro con Maurizio Molinari

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Fondazione Salvatore ha promosso l’incontro con il libro “Perché è successo qui. Viaggio all’origine del populismo italiano che scuote l’Europa”, di Maurizio Molinari. Grande partecipazione all’evento presso il Mann di Napoli.
Molinari: La globalizzazione ha danneggiato economicamente il ceto medio”.
Marco Salvatore: “La scelta di discutere di populismo è molto importante oggi perché la sua crescita fa piacere a Stati Uniti e Cina in funzione anti europea ed è dunque necessario comprendere le radici di questi fenomeni per comprenderne gli sviluppi futuri e per poterci meglio orientare”.
“Populismo e contemporaneità, protesta e proposta in un mondo politico che cambia sempre più velocemente a causa del disagio sociale ed economico che ha colpito il ceto medio delle democrazie occidentali”. Da queste riflessioni si è sviluppato il dibattito organizzato dalla Fondazione Salvatore partendo dalla presentazione del libro del direttore de La Stampa Maurizio Molinari, dal titolo “Perché è successo qui. Viaggio all’origine del populismo italiano che scuote l’Europa”, Edizioni La Nave di Teseo che si è svolto al Museo Archeologico Nazionale. Il dibattito, introdotto da Marco Salvatore, alla guida della Fondazione Salvatore, con i saluti di Lucio d’Alessandro, Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa e Gaetano Manfredi, Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e Presidente della Crui e del presidente dell’Ordine dei giornalisti della Campania Ottavio Lucarelli, si è sviluppato con gli interventi di Massimo Adinolfi, docente di Filosofia Teoretica presso l’Università di Cassino, Gennaro Carillo, docente di Storia del pensiero politico presso l’Università Suor Orsola Benincasa e Federico Monga, direttore del quotidiano Il Mattino che hanno dialogato con l’autore. La Fondazione Salvatore promuove iniziative ed eventi con l’intento di sviluppare e diffondere ogni forma di cultura, con particolare attenzione alle giovani generazioni del Sud Italia, con lo scopo di supportarli nella loro formazione scolastica, culturale e di inserimento nel mondo del lavoro. “Discutere di populismo è molto importante oggi perché la sua crescita fa piacere a Stati Uniti e Cina in funzione anti europea ed è dunque necessario comprendere le radici di questi fenomeni per comprenderne gli sviluppi futuri e per poterci meglio orientare”, ha dichiarato Marco Salvatore. “Noi viviamo in una stagione di trasformazioni veloci e sorprendenti che mettono a dura prova la capacità di comprendere quindi bisogna essere attentissimi a quel che è accaduto e che sta avvenendo. Diseguaglianza sociale, migranti e corruzione sono al centro di questi fenomeni. La globalizzazione ha danneggiato economicamente il ceto medio. Una grande perdita di posti di lavoro ha pesato come l’aver perso anche nel consumo perché i prodotti consumati vengono da quei paesi emergenti perdendo così due volte. Si perde anche per i migranti che diventano competitori per le fasce più bassi. Questa doppia forbice ha provocato forte difficoltà del ceto medio e del loro tenore di vita e delle loro aspettative. Le diseguaglianze diventano gravi nella maggioranza delle società avanzate. Oggi il problema è capire se le forze tradizionali sapranno cambiare la narrazione e offrire risposte strategiche alle diseguaglianze a chi ha bisogno di protezione che non sono solo i poveri ma tutti coloro i quali si sentono disagiati. Oggi la scommessa è se chi governa riuscirà a dare risposte per continuare a governare altrimenti la protesta non si fermerà”, ha spiegato Molinari stimolato dalle domande dei commentatori e del direttore del Mattino Federico Monga che ha sottolineato che “il libro ha un approccio anglosassone e parte dai dati non dal commento, fotografando una nazione attaccata anche da una debolezza demografica. Stiamo invecchiando e tanti giovani vanno via per cercare nuove opportunità. E oggi dobbiamo cercare nuove soluzioni”. In conclusione Molinari ritiene che “la democrazia riesce sempre a imporsi ma bisogna capire in quanto tempo riuscirà a dare risposte adeguate e innovative”.


Articolo pubblicato il giorno 9 Marzo 2019 - 11:54

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento