#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 22:00
15.4 C
Napoli
La Cassazione “scagiona” imprenditore casertano: annullata condanna per appropriazione indebita
Camorra, la madre di Gelsomina Verde minacciata durante il processo:...
Conclave, prima fumata nera: oltre 45mila fedeli in piazza San...
Napoli-Genoa, stop ai tifosi liguri: prefetto vieta la vendita dei...
Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità...
Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un...
In Campania, 14 tesori immobiliari statali pronti per la valorizzazione
Serena Rossi incontra gli studenti al Metropolitan per “Il treno...
Alba nigra – opere di Alessandro Borrelli: vernissage il 31...
Caserta, si finge rider ma spaccia droga: arrestato 37enne
Rogo a Barra: Arpac segnala livelli di diossine e PM10...
Arzano, al clan della 167 bastava farsi vedere e i...
Biagio Izzo al Teatro Troisi con EsseOEsse: risate e riflessioni...
Pompei, truffa 7mila euro ad anziana: arrestato il “finto nipote”
Ischia Film Festival, a Christopher Nolan il Foreign Award
Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece...
Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo...
I Carabinieri del TPC Napoli: “Nel 2024 recuperati 24.955 beni...
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...
Rapinatore seriale ventenne arrestato dai Carabinieri a Boscotrecase
Arzano, atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il...
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...
Scampia: tentano una truffa e aggrediscono gli agenti: arrestati due...
Salerno, lite familiare per eredità degenera in rissa: feriti due...
Ponticelli, tentano “cavallo di ritorno”: arrestati due giovani napoletani
Caivano, blitz al Parco Verde: Carabinieri arrestano due pusher e...
Casal di Principe epicentro di un sistema di riciclaggio da...

Balene al largo del Cilento: un avvistamento raro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

I tecnici dell’Arpa Campania hanno avvistato alcuni esemplari di globicefalo al largo della costa cilentana: di questo incontro è disponibile un breve filmato realizzato dal personale dell’Agenzia. L’avvistamento, raro nelle acque campane, è avvenuto a febbraio durante le attività del monitoraggio marino in attuazione della “Marine Strategy” (direttiva europea 2008/56/CE recepita in Italia con decreto legislativo n. 190/2010).
Si tratta di una specie di cetacei tipicamente pelagica e piuttosto rara che predilige aree su fondali attorno ai 2000 metri. I globicefali sono caratterizzati da una colorazione del corpo uniformemente nera, tranne che sul ventre dove si osserva una caratteristica macchia bianca a forma di ancora. L’etimologia del nome deriva dal latino globus (sfera) e dal greco kephalé (dalla testa globosa) che si riferisce appunto alla forma globosa del capo che è privo di rostro. Presentano notevole dimorfismo sessuale: le dimensioni del maschio si aggirano su 6 metri di lunghezza e 2 tonnellate di peso. La femmina in media non raggiunge i 5 m di lunghezza e sfiora la tonnellata.
Il gruppo di quattro o cinque esemplari è stato osservato in prossimità della stazione di campionamento posta a 12 miglia nautiche al largo di Capo Palinuro. I globicefali sono stati riconosciuti dalla caratteristica testa globosa, nera, e dalla pinna dorsale in posizione mediana bassa e curva. Per non pochi minuti gli esemplari hanno affiancato il battello Helios di Arpac nuotando in branco e si sono lasciati avvicinare con molta naturalezza.
A tutt’oggi sono poche le informazioni circa la distribuzione e la popolazione della specie. È noto che in Mediterraneo i globicefali prediligono le acque profonde del bacino occidentale, ma non si hanno dati precisi sulla presenza di questo cetaceo nel bacino orientale. Avvistare un globicefalo costituisce quindi una rarità (Notarbartolo Di Sciara, G. et al., 1990; Marini, L. et al., 1992; Airoldi, S. et al. 1999 ), anche se alcuni esemplari sono stati rilevati in passato lungo costa campana tra l’isola di Ischia e l’Isola di Ventotene.
Il piccolo branco di globicefali si muoveva lentamente e pertanto è stato possibile, per i tecnici della UO Mare di Arpac, effettuare rilievi fotografici lungo la tratta di indagine definita dal programma operativo delle attività 2019 (POA) per la Marine Strategy.
L’avvistamento descritto ben si configura con le finalità della direttiva per la Marine Strategy che, nel campo della politica comunitaria per l’ambiente marino introduce, fra l’altro, la ricerca di nuovi tipi di inquinanti e indagini di visual census quali: micro e macro plastiche, rifiuti spiaggiati, specie non indigene, studio degli habitat di coralligeno, fondi mobili a rodoliti, mappatura delle praterie di Posidonia oceanica e specie protette quali gabbiano corso, patella ferruginea ed il tursiope.
Porre l’attenzione, nel corso delle attività Arpac in mare, sulla presenza di specie di particolare rarità non rappresenta quindi solo uno spettacolo di indubbia curiosità e fascino, ma rientra nello studio degli habitat e nella ricerca sull’ambiente marino.

Gustavo Gentile


Articolo pubblicato il giorno 31 Marzo 2019 - 21:04

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento