AGGIORNAMENTO : 13 Novembre 2025 - 17:10
18.7 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 13 Novembre 2025 - 17:10
18.7 C
Napoli

Ad Astradoc il regista Daniele Gaglianone presenta 'Dove bisogna stare'. Venerdì 29 marzo alle 20.30

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Venerdì 29 marzo alle ore 20.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCinema
30 una prima in esclusiva a Napoli per “AstraDoc – Viaggio nel Cinema del Reale”, che, per l'ultimo appuntamento del mese di marzo, presenta il documentario “DOVE BISOGNA STARE” di Daniele Gaglianone,scritto con Stefano Collizzoli. Il film, dopo il successo ottenuto alla trentaseiesima edizione del Torino Film Festival, arriva al Cinema Astra in una serata realizzata in collaborazione con “Medici Senza Frontiere”, che ha sostenuto la produzione del film curata da Zalab. Sarà presente in sala il regista Daniele Gaglianone, che torna ospite di AstraDoc dopo aver partecipato alla prima edizione nel 2010 con il film “Rata Nece Biti!”, con cui vinse il David di Donatello per il Miglior Documentario. Insieme a lui interverrà anche Umberto Colella, anestesista e operatore umanitario di Medici Senza Frontiere. Il film segue quattro donne italiane che hanno deciso di impegnarsi spontaneamente e gratuitamente nella cura e nell'accoglienza di persone migranti. Georgia, ventiseienne, faceva la segretaria. Un giorno stava andando a comprarsi le scarpe; ha trovato di fronte alla stazione della sua città, Como, un accampamento improvvisato con un centinaio di migranti: era la frontiera svizzera che si era chiusa. Ha pensato di fermarsi a dare una mano. Poi ha pensato di spendere una settimana delle sue ferie per dare una mano un po' più sostanziosa. È ancora lì. Lorena, una psicoterapeuta in pensione a Pordenone; Elena, che lavora a Bussoleno e vive ad Oulx, fra i monti dell'alta Valsusa, e Jessica, studentessa a Cosenza, sono persone molto diverse; sono di età differenti, e vengono da mondi differenti. A tutte però è successa la stessa cosa: si sono trovate di fronte, concretamente, a una situazione di marginalità e di esclusione e non si sono voltate dall'altra parte. Sono rimaste lì, dove sentivano che bisognava stare.
“Questo documentario racconta di una possibile risposta a questi tempi cupi. Non racconta l’immigrazione dal punto di vista di chi sceglie di partire o è costretto a farlo: è innanzitutto un film su di noi, sulla nostra capacità di confrontarci con il mondo e di condividerne il destino.” Daniele Gaglianone.
Sono almeno 10.000 le persone in Italia, in prevalenza richiedenti asilo e rifugiati, che vivono senza un tetto, cibo sufficiente e un adeguato accesso alle cure mediche, come denunciato da MSF nel rapporto “Fuori campo”, frutto di un lavoro di monitoraggio compiuto nel 2016 e nel 2017 in circa 50 insediamenti informali in tutta Italia. MSF lavora in Italia dal 2002 con diversi progetti di assistenza sanitaria e psicologica a migranti, rifugiati e richiedenti asilo.
“Dove bisogna stare” è stato realizzato con il sostegno di Medici Senza Frontiere e Piemonte Doc Film Fund - fondo regionale per il documentario - Piemonte Film Commission.

Articolo pubblicato il 22 Marzo 2019 - 18:01 - Regina Ada Scarico

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, il giallo del venditore ambulante trovato morto a San Giovanni a Teduccio

  • Afragola, segregata in casa e imbottita di farmaci, la salva un SMS alla prof

  • Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!