
Venerdì 29 marzo alle ore 20.Potrebbe interessarti
La notte più oscura di un'influencer sbarca a Napoli: un film che scuote le coscienze
Torna “Operazione San Gennaro”: Titanus prepara il remake del capolavoro di Dino Risi
Al via le riprese di “Mi batte il corazon”: il primo film di Peppe Iodice ispirato a “Ho visto Maradona”
Nero il film di Giovanni Esposito inaugura la rassegna Al Cinema per crescere
“Questo documentario racconta di una possibile risposta a questi tempi cupi. Non racconta l’immigrazione dal punto di vista di chi sceglie di partire o è costretto a farlo: è innanzitutto un film su di noi, sulla nostra capacità di confrontarci con il mondo e di condividerne il destino.” Daniele Gaglianone.
Sono almeno 10.000 le persone in Italia, in prevalenza richiedenti asilo e rifugiati, che vivono senza un tetto, cibo sufficiente e un adeguato accesso alle cure mediche, come denunciato da MSF nel rapporto “Fuori campo”, frutto di un lavoro di monitoraggio compiuto nel 2016 e nel 2017 in circa 50 insediamenti informali in tutta Italia. MSF lavora in Italia dal 2002 con diversi progetti di assistenza sanitaria e psicologica a migranti, rifugiati e richiedenti asilo.
“Dove bisogna stare” è stato realizzato con il sostegno di Medici Senza Frontiere e Piemonte Doc Film Fund - fondo regionale per il documentario - Piemonte Film Commission.
-
9 Giugno 2025 - 18:05
-
23 Giugno 2025 - 10:25
-
27 Giugno 2025 - 20:56






