AGGIORNAMENTO : 2 Settembre 2025 - 22:03
21.6 C
Napoli
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Settembre 2025 - 22:03
21.6 C
Napoli

A Padova ‘bruciati’ due tumori contemporaneamnete con la tecnica del calore

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Tumore a due diversi organi ‘bruciato’ con il calore A Padova tecnica termoablazione contro metastasi fegato-polmone. Si applica una duplice procedura su doppio e diverso organo, mettendo in campo l’alta temperatura per trattare le metastasi al fegato e al polmone. Si chiama ablazione termica a microonde. Viene usato il calore per distruggere le cellule tumorali, tecnica applicata nella cura delle neoplasie del fegato e da qualche tempo validata anche su altri organi, come per esempio il polmone e il rene. L’intervento di Padova, è stato effettuato in 2 organi diversi: fegato e polmone in contemporanea nella stessa seduta. La tecnica di termoablazione con microonde, totalmente mininvasiva, e’ stata eseguita per via percutanea, arrivando direttamente all’ organo malato in modo rapido, grazie alla guida dell’imaging strumentale (TAC, ecografia) che ha permesso di mirare e centrare il bersaglio con precisione attraverso la cute con l’ inserimento di un semplice ago. L’istituto di Radiologia diretto dal Emilio Quaia ha dimostrato ancora una volta di delineare una possibilità di cura totalmente meno invasiva rispetto alle metodiche standard. E’ un nuovo pilastro nelle cure del tumore che si allinea a fianco di chirurgia, radioterapia, chemioterapia. “La procedura di termoablazione combinata – ha detto Quaia – ha permesso di trattare la paziente con una semplice seduta interventistica, effettuata con successo su due organi differenti, in susseguenza e con un ricovero di soli due giorni e senza alcuna complicanza”. Ad oggi, poche volte, in Italia e in Veneto, è stato effettuato questo tipo di intervento in contemporanea e su due diversi organi: fegato e polmone. E’ questa l’ultima evoluzione della termoablazione: l’impiego delle microonde. Questa metodica è ben tollerabile con bassi rischi e minima traumaticità per il paziente. Diverse sono inoltre le vie di applicazione della termoablazione a microonde (percutanea, laparoscopica e a cielo aperto). Gli interventi fatti a Padova in un’unica seduta su duplice organo, si propongono di essere sostitutivi o complementari alla chirurgia tradizionale e ai trattamenti medici in base alle lesioni tumorali. Le procedure di Radiologia Interventistica grazie all’innovazione e allo sviluppo di oggi, si stanno dimostrando sempre più idonee a un nuovo approccio col paziente, a curare la persona restituendola in tempi sempre più brevi alla sua vita normale. In Italia si stimano 95.000 procedure di Radiologia Interventistica l’anno e studi europei prevedono che i ricoveri per procedure interventistiche entro il 2020, quadruplicheranno. Circa un centinaio sono i centri che in Italia eseguono questa procedura introdotta fin dagli anni Novanta. Pochi i centri italiani che effettuano su due organi nella stessa seduta la termoablazione a microonde. Padova offre questa procedura su più organi in simultanea. Questi risultati, dimostrano nel corso del tempo, l’importanza di migliorare la qualità delle cure fornendo soluzioni molto più semplici e gradite ai pazienti.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 26 Marzo 2019 - 10:54
facebook

Ultime Notizie

Omicidio Tramontano, per i giudici Impagnatiello la avvelenava col topicida...
Pozzuoli, annullate le trivellazioni geotermiche: la città tira un sospiro...
Superenalotto, la combinazione che sorprende: due 5 ricchi e un...
Lotto e 10eLotto, la fortuna si ripete con i numeri...
Femminicidio di Anna Borsa, le motivazioni della Corte: “Omicidio annunciato...
Napoli, anziano pusher sorpreso in strada a Fuorigrotta
Pozzuoli, minaccia e aggredisce la madre: arrestato un 49enne
Camorra, blitz a Barra: arrestato affiliato al clan Celeste-Guarino
Napoli, maxi rissa tra giovanissimi a Bagnoli: denunciati in 8
E’ morto Emilio Fede, aveva 94 anni
Tragedia a Camerota, 61enne muore soffocata da un boccone di...
Francesco Pio Esposito: “Inter, mai avuto dubbi. Restare è un...
Eljif Elmas torna al Napoli: “Qui sono a casa, sempre...
Emilio Fede ricoverato in condizioni critiche a Milano: “Continua a...
Campi Flegrei, dal 2005 il suolo si è alzato di...
Napoli, fermata nave chimichiera liberiana: gravi carenze a bordo
Napoli, rimossi i cassonetti da piazza Trieste e Trento: più...
Parma, 13 Daspo dopo l’aggressione ultras ai tifosi del Napoli
Meteo, l’estate astronomica quest’anno terminerà il 22 settembre
Camorra, arrestato affiliato dei Casalesi: imponeva cantanti neomelodici alle feste...
Domani in tv “Ricomincio da tre” in versione restaurata
Controlli in mare nel golfo di Napoli: oltre 600 imbarcazioni...
Sito sessista finito sotto inchiesta: il gestore è il 45enne...
Stercolilli, l’inferno sul mare. Da villaggio turistico a discarica abusiva:...
De Luca presenta il suo libro e rilancia: “Io come...
Una questione di valore aggiunto: l’attrattiva delle relazioni con uno...
Esplosione a Meta di Sorrento: estratti i corpi dei due...
Demolizioni a Trecase: abusivismo edilizio nel cuore del Parco Nazionale...
Napoli, maxi-controllo dopo l’aggressione a Borrelli: sequestri e multe al...
Ligabue è già Caserta: per il concertone di sabato alla...

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker