#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Giugno 2025 - 20:48
26.7 C
Napoli

‘Tutte a casa’, la pièce sulla prima guerra mondiale a Giffoni Valle Piana. Giovedì 21 febbraio

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Paola Gassman, Paola Tiziana Cruciani e Paola Letizia Cruciani in “Tutte a casa”:
la pièce dolce-amara tutta al femminile ai tempi del primo conflitto mondiale di cui in questi anni ricorre il centenario, sono stati sempre raccontati la durezza della vita di trincea, le vittime, gli eroi. Poco o nulla si è detto di quando le donne, mentre gli uomini erano al fronte, oltre a prodigarsi nel loro ruolo di madri e di mogli, s’improvvisarono tranviere, operaie, impiegate. Ce lo spiegano Paola Gassman, Paola Tiziana Cruciani e Paola Letizia Cruciani, protagoniste giovedì 21 febbraio alle 21.00 alla Sala Truffaut del Cinema di Giffoni Valle Piana con un testo “rosa” in grado di divertire e commuovere nello stesso tempo. Con “Tutte a casa” prosegue la XI stagione invernale di Giffoni Teatro promossa dall’associazione omonima presieduta da Mimma Cafaro.
Lo spettacolo si concentra sull’aspetto, abbastanza inedito ma di enormi proporzioni, dell’ingresso delle donne nel mondo del lavoro: un primo e imponente approccio, destinato all’epoca a non avere immediate conseguenze sul piano sociale, una volta terminato il conflitto, ma che di certo accelerò la presa di coscienza di molte di loro. E – pur non dimenticando la tragedia sullo sfondo, che toccherà anzi da vicino una delle protagoniste – lo fa nei toni della commedia e del sentimento, in una pièce dolce-amara tutta al femminile.
Il testo, scritto da Giuseppe Badalucco e Franca De Angelis, racconta la storia di Margherita, una ricca signora dell’alta borghesia milanese: il marito, imprenditore, è stato preso prigioniero dagli austriaci, e lei decide di imbarcarsi nella difficile avventura di tenere in piedi l’azienda di famiglia, produttrice di autocarri. All’inizio si tuffa nell’impresa con la leggerezza con cui frequenta i salotti dell’alta società; ma andando avanti si ritrova a sfidare l’ostilità di un mondo prettamente maschile in cui tutti le sono contro: i colleghi, i politici, la stampa e persino i sindacati. Nella sua avventura Margherita è supportata, ma anche spesso osteggiata, da altre quattro donne, tutte diverse da lei – e fra di loro – sotto ogni punto di vista: carattere, classe sociale ed idee politiche. C’è Silvana, la coscienziosa segretaria del marito, che rivelerà insospettate doti manageriali e che nasconde un segreto inconfessabile; la matura Comunarda, una socialista dal temperamento sanguigno e combattivo che le darà parecchio filo da torcere, e che nel conflitto perderà il figlio più amato; Teresa, giovane madre di famiglia tutta casa e chiesa; e la giovane e vitale Giacomina, che pensa più che altro a divertirsi.
In un crescendo di ostacoli da superare nel tentativo di salvare l’azienda, le cinque donne si confrontano fra loro e imparano a costruire un diverso modo di rapportarsi, declinato al femminile e ispirato ai valori della solidarietà umana e delle reciproche comprensione; e scoprono, ciascuna di se stessa, doti e aspirazioni che nemmeno pensavano di possedere. Ma un bel giorno la guerra finisce e gli uomini tornano a casa, chi dal fronte, chi dalla prigionia. E il ripristino della normalità, una normalità tutta maschile, rappresenta per le nostre un brusco risveglio.
In scena anche Claudia Campagnola e Giulia Rupi; le scene sono di Francesco Ghisu. La regia è di Vanessa Gasbarri.
INFO UTILI:
L’appuntamento è alle 21.00 presso la Sala Truffaut della Cittadella del Cinema di Giffoni Valle Piana. Il costo del biglietto è di 28 euro.
Per informazioni: Associazione Giffoni Teatro – Via Paolo Scarpone 8 – Giffoni Valle Piana; Tel. 3394611502; www.giffoniteatro.it; info@giffoniteatro.it.


Articolo pubblicato il giorno 19 Febbraio 2019 - 16:23

ULTIM'ORA

Napoli, colpo ai narcos stranieri del centro città: due arresti
Boscoreale, scoperta discarica con rifiuti pericolosi nella masseria Rota
Bagnoli, in manette il pusher della movida di Coroglio
7 Strategie Garantite per Massimizzare le Tue Vincite nei Casinò...
Auto contro guardrail, dramma nel Veronese: muore a 18 anni...
Napoli, nuovo defibrillatore installato in Piazza Garibaldi
Boscoreale, scoperta discarica abusiva a cielo aperto vicino alla SS268:...
La Salernitana ha chiesto il rinvio della gara di ritorno...
Tragedia del Faito, il 23 giugno l’incidente probatorio
Barra, crolla il solaio in una scuola: nessun ferito
Vincenzo Comunale al Parco della Musica di Caserta il 18...
Napoli, parco Mascagna: fontana ferma e aiuole ingiallite a pochi...
Napoli, sequestrati 760 kg di frutta e verdura vendute abusivamente
Salernitana, si valuta il rinvio del ritorno playout con la...
Pasquale Esposito e Lina Sastri, un duetto per far volare...
Napoli in piazza per la pace: San Gregorio Armeno dice...
Benevento: ubriaco cade in un dirupo, poi aggredisce i carabinieri...
Incendio devasta capannone nell’Avellinese: feriti zio e nipote nel tentativo...
Sal Da Vinci festeggia a Sorrento il primo anno di...
Marano, volontario minacciato perché accudisce colonia di gatti: “Sporcano e...
Sorrento, arrestato il pusher minorenne del centro storico
Avellino, assalto al bancomat dell’ufficio postale di Bisaccia
Mayfair Jets amplia il corridoio turistico Italia-Egitto con una nuova...
Giugliano, litiga con un uomo in strada e gli spara:...
Carrefour pronta a dire addio all’Italia? E in Campania la...
Nove calciatori della Salernitana intossicati dopo la gara di Genova
Monti Lattari, scoperte altre 267 piante di cannabis
Capua, lite nel ristorante: ucciso cuoco di 17 anni
Caivano, 20enne in carcere per diffusione di immagini con minorenni
Napoli, 100 kg di ketamina nascosta nei pacchi di pasta...

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento