“AstraDoc - viaggio nel cinema del reale” prosegue venerdì 8 febbraio 2019 alle ore 20.Potrebbe interessarti
Nero il film di Giovanni Esposito inaugura la rassegna Al Cinema per crescere
Familia di Francesco Costabile candidato italiano agli Oscar 2026: dramma potente per rappresentare l’Italia
Toni D’Angelo racconta il docufilm “Nino – 18 giorni”: un viaggio intimo nella vita del padre
Nino D’Angelo emoziona Venezia: “Nino. 18 giorni” commuove il pubblico tra musica e confessioni inedite
"Un anno e mezzo fa ero a Santiago – dichiara Nanni Moretti - in Cile per una conferenza e l'ambasciatore Marco Ricci mi raccontò una bella storia italiana di cui andare fieri. Durante il colpo di stato in Cile l'Ambasciatore era in Italia perché la madre stava morendo così due diplomatici trentenni si sono trovati a gestire la situazione. Quando sono tornato in Italia la voglia di fare il film non mi è passata e allora ho cominciato le prime interviste. Volevo intervistare anche i cattivi quindi chiedevo in continuazione di entrare nel carcere di Punta Peuco, un carcere per privilegiati e alla fine ho ottenuto il permesso. In tutto ho girato quaranta ore di interviste che poi ho ridotto a due con l'aiuto del mio montatore. Non volevo parlare degli anni '90 e della morte di Pinochet, ma volevo che il film finisse con le persone che raccontano l'Italia degli anni '70. Questa è una storia italiana di cui andare fieri, è una storia di accoglienza e mi piace raccontarla oggi".
'Santiago, Italia' di Nanni Moretti al Cinema Astra per AstraDoc - viaggio nel cinema del reale
Notizie del giorno
Nessun articolo pubblicato oggi.