#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Agosto 2025 - 21:56
25.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, blitz della Polizia locale per la sicurezza stradale: 36...
Scoppia la bufera in Consiglio regionale: per la diretta dei...
Napoli, detenuti bloccati in cella per mancanza di braccialetti elettronici
Napoli accoglie il “Grand Tour” del saper fare campano al...
Salerno, lite a suon di bottigliate tra stranieri: due arresti
Lo Stadio Maradona ancora off-limits ai turisti: cresce la polemica...
Panico a Fuorigrotta: costone crolla in via Caravaggio, forte boato...
Napoli, oltre 3mila patenti sospese in sette mesi
Il prezzo del petrolio ad Agosto
Arzano, controlli della polizia locale nel rione 167
Botulino, il killer silenzioso: torna la paura dopo le due...
Sparanise, 27enne arrestato con 33 dosi di stupefacenti nascoste nei...
Napoli, multa da 40mila euro ai sindacati ANM per “sciopero...
I media spagnoli: Raspadori all’Atletico Madrid. Accordo quasi fatto col...
Esodo estivo, sabato bollino nero: 13 milioni di auto in...
Napoli, “pagliacciata” di due noti tiktoker negli uffici della Regione...
Tragedia in Costa Smeralda: 21enne muore per le esalazioni di...
Forio d’Ischia, allarme amianto a Zaro: sversamento illecito a pochi...
Scoperte nuove strutture romane a Circello: il Sannio si conferma...
Minaccia di morte l’ex compagna, obbligo di dimora per un...
Vacanza da sogno in Tanzania, ma è una truffa da...
La rivelazione di Lukaku: “Mai dubitato su Conte. De Bruyne?...
Camorra, scarcerazione dei Moccia: la Procura e la Corte d’Appello...
Violenze sulle nipotine di 6 anni: arrestato 78enne a Portici
La rassegna “Restate a Napoli” 2025 al via con Aurora...
Licola , “A Caccia di Stelle”: una magica vigilia di...
Amichevole ad alta tensione: rissa in campo tra Betis e...
Pianura, l’ecomostro T1 abbandonato da 17 anni: “Rischio per la...
Turista napoletano morto per un panino al botulino: 2 indagati
Francesca Maciocia è la nuova direttrice generale di Napoli Servizi

Napoli, blatte in ospedale: la Procura indaga per sabotaggio. L’Ordine degli Infermieri: ‘Accertare la verità’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Procura di Napoli ha aperto un fascicolo di indagine per sabotaggio in relazione al ritrovamento di blatte avvenuto, nel pomeriggio di martedì, all’interno dell’ospedale Vecchio Pellegrini. L’ipotesi confermerebbe i sospetti già avanzati dall’Asl e dalla direzione sanitaria dell’ospedale che avevano parlato di origine dolosa. Gli insetti sarebbero stati portati in una busta avvolta in un lenzuolo e piena di segatura da alcuni infermieri, una minoranza assoluta del totale dei paramedici, che – secondo l’indagine – avrebbero interesse a ottenere il trasferimento in altro ospedale, quello del Mare, nella zona di Ponticelli. Le blatte -come anticipa Il Mattino- sono state trovate in un locale dell’ospedale ma anche su un lenzuolo, in un bagno adiacente al pronto soccorso. Sulla vicenda è intervenuto l’Ordine delle professioni infermieristiche di Napoli che in una propria nota specifica: “La vicenda blatte all’Ospedale Vecchio Pellegrini, cosi come da ricostruzioni giornalistiche, sta generando discredito e allo stesso tempo grave e profondo imbarazzo per un’intera professione. Confidiamo nella magistratura e auspichiamo un rapido accertamento della verità, anche per consentire a quest’Ordine professionale, ove vi fossero gli estremi, di adottare i provvedimenti del caso”- Il presidente Ciro Carbone afferma:  “Se fosse confermata l’ipotesi investigativa ci troveremmo di fronte a comportamenti che nulla hanno in comune con lo spirito di servizio e di abnegazione con cui gli infermieri da sempre svolgono il proprio dovere di professionisti dell’assistenza sanitaria. Dunque come Ordine saremo intransigenti e decisi nella condanna. Chiediamo aiuto ma non abbandoneremo mai la nave. Le gravi difficolta’ strutturali e organizzative che la sanità campana sta attraversando da anni, soprattutto per la pesante carenza di organici, sono state affrontate sin qui dagli infermieri con questo spirito di servizio. Con la dignità di una professione matura e consapevole. I forti principi etici e morali che sono alla base della professione, sono stati d’aiuto nel tenere alto l’impegno verso i cittadini e verso gli ammalati anche in condizioni di grave difficoltà e disagio, spesso anche a rischio della propria sicurezza. Un corpo professionale sano ed eticamente forte come quello degli infermieri di Napoli rifiuta e respinge come impropri comportamenti insani, inqualificabili e criminali come quelli messi in atto al Vecchio Pellegrini. Comportamenti ancora più esecrabili considerando il fatto che essi si ritorcono alla fine, sulla qualita dell’assistenza erogata e sul benessere dei cittadini”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 17 Febbraio 2019 - 12:34
facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
  • Panino al botulino sul lungomare di Diamante: muore napoletano e 7 familiari ricoverati
  • Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie