AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 19:59
19.2 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 19:59
19.2 C
Napoli

Mokadelic tra i candidati ai David di Donatello 2019 per la colonna sonora di 'Sulla mia pelle'

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Mokadelic (Alessio Mecozzi, Cristian Marras, Alberto Broccatelli, Maurizio Mazzenga, Luca Novelli ), tra i candidati ai Premi David di Donatello 2019 nella categoria "Miglior Musicista" con la colonna sonora originale del film "Sulla mia pelle" di Alessio Cremonini.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCinema
Già noti per aver composto la colonna sonora di "Gomorra - La serie" per la regia di Stefano Sollima, Francesca Comencini e Claudio Cupellini (2013 - 2014), tornano sulla scena a pieno titolo con il film che racconta l'ultima settimana di vita di Stefan Cucchi, interpretato da Alessandro Borghi. La loro storia ha inizio nel 'inverno del 2000 con la creazione di una serie di improvvisazioni strumentali e kl'uscita del loro primo Ep, "Moka", come si chiamavano all'epoca. Due anni dopo i Mokadelic cominciano a collezionare una serie di successi: esce il primo cd autoprodotto "I plan on leaving tomorrow", i brani dell’album sono trasmessi da varie emittenti radiofoniche nazionali e recensiti dalle migliori riviste specializzate e webzine.
Nel corso degli anni vari brani sono inseriti in compilation a tiratura nazionale (rivista Rock Star, Cronache da una spirale di Polyester, rivista Losing Today, manifestazione MarteLive, manifestazione Fuoriscena, Clouds della Raise Records) e la band condivide il palco live con gruppi di livello internazionale (Explosions in the sky, Mono, Ulan Bator, Tarentel, Giardini di Mirò, Port Royal, Murcof...). Nel 2004 compongono la colonna sonora del cortometraggio "Dove dormono gli aerei" che costituisce, insieme ad altri corti, il film Bambini (Pablo Distribuzione).
Nel 2006 il nuovo album in studio, "Hopi", la cui copertina, come il precedente lavoro, è disegnata dall’illustratrice Susanna Campana. Due brani tratti dal cd compongono la colonna sonora del cortometraggio "Fib1477", in concorso alla sessantatreesima Mostra internazionale del Cinema di Venezia. Durante questo periodo si concretizza anche il nucleo attuale della band: la collaborazione con Luca Novelli diviene più stabile e parte integrante delle attività del gruppo, sia in studio che live.
Il 2008 è un anno importante per la band, un periodo di cambiamenti e avvenimenti. La prima grande novità è proprio nel nome, che si modifica in Mokadelic.
In seguito Niccolò Fabi propone al gruppo di fare parte dell’affascinante progetto "Violenza 124", e i Mokadelic registrano il brano "Red July" presso lo studio Forum Music Village di Roma con il supporto alla regia di Gianluca Vaccaro. Ma è solo l'inzio: viene loro affidata, dal regista Gabriele Salvatores, la composizione della colonna sonora originale del film "Come Dio comanda", tratto dall'ultimo omonimo romanzo di Niccolò Ammaniti. La band compone ed esegue l’intera colonna sonora originale del film, che viene registrata e mixata, nell’estate dello stesso anno, presso le Officine Meccaniche di Milano da Taketo Gohara.
Prosegue la collaborazione con il cinema: i Mokadelic arrangiano la colonna sonora originale del film Marpiccolo di Alessandro di Robilant, prodotto dalla Overlook Production, e compongono le musiche per i cortometraggi Paul Bonacci e The eater di Alessio Pasqua.
Il gruppo suona nel brano Parti di me, incluso nell'album di Niccolò Fabi Solo un uomo.
Nel 2011 i Mokadelic registrano la colonna sonora originale del film di Stefano Sollima "A.C.A.B. - All Cops Are Bastards" prodotto da Cattleya e tratto dall'omonimo libro di Bonini. Nel 2012 il film "Pulce non c'è" di Giuseppe Bonito (tratto dall'omonimo libro di Gaia Rayneri), di cui i Mokadelic hanno composto l'intera colonna sonora, è in concorso al Festival Internazionale del Film di Roma nella sezione Alice nella città. Il film vince il premio speciale della giuria.

Articolo pubblicato il 19 Febbraio 2019 - 17:36 - Regina Ada Scarico

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato

  • Pannarano, decapitò il fratello e gettò la testa dal balcone : "Chiedo perdono ai miei familiari"

  • Camorra, perché la confessione "tardiva" non è bastata al giovane boss Salvatore Barile

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!
Icona sito

cronachedellacampania

74.200 iscritti
Iscriviti