#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Maggio 2025 - 16:48
20.8 C
Napoli
Reddito di cittadinanza: Il Tribunale di Nocera annulla la richiesta...
Avellino, truffano 91enne con la scusa dell’arresto di un parente:...
Pompei, blitz anti-bracconaggio: salvati 24 uccelli protetti
Clamoroso Napoli, scatta l’assalto a De Bruyne: il sogno prende...
Mazzocchi suona la carica: “Scudetto? C’è consapevolezza. Vogliamo scrivere la...
A Santa Maria Capua Vetere arriva “Un giorno in Pretura”
Aggrediscono uomo con cacciavite, scappano e razziano un supermercato: banda...
Pomigliano, dramma sfiorato alla Stellantis: coil precipita nel reparto presse
Dada, il nuovo singolo di Kukla fuori venerdì 9 maggio
Amerigo Vespucci, il ritorno di Corrado Gala: 45 anni dopo...
Il Vesuvio accende i riflettori su Campania Stories 2025: il...
Serie A, Scott McTominay è il miglior giocatore del mese...
Quarta edizione del Festival Internazionale Rotta di Enea culmina con...
Omicidio Tufano, la procuratrice Imperato: “Guerriglia urbana, scene da Far...
Amianto a Pozzuoli, l’INPS condannata a riconoscere i benefici contributivi...
Palazzo Reale di Napoli, i racconti del fuoco per il...
Napoli, movida rumorosa: il Tribunale condanna il Comune a risarcire...
Completata la posa del cavo sottomarino Campania-Sicilia
Che meraviglia, il nuovo singolo di Davide De Marinis
Avellino, scoperti rifiuti speciali stoccati in aree non autorizzate
De Luca: “Bene le sanzioni a chi non ha controllato...
Napoli, Lungomare ostaggio dei rifiuti: scogliera trasformata in discarica e...
Breve storia di come sono diventato normale: presentazione del libro...
Avellino, maxi-sequestro da 8,5 milioni per frode fiscale e riciclaggio
Napoli, omicidio del 15enne Tufano: “Non chiamiamola paranza”,Gratteri: “Azione camorristica...
Navigare in sicurezza in Campania: la VPN ideale per la...
Premio Milone: Enrico Mentana e Monsignor Vincenzo Paglia tra i...
Terrazza Leuciana – Tramonti, la magia della musica nel cuore...
Irene Loche: esce venerdì 9 maggio il nuovo singolo Keep...
Sei un artista? Partecipa alla VII Mostra d’Arte Collettiva del...

M5S, Ciarambino: “Sanità, programmazione regionale penalizza il pubblico per favorire i privati”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“E’ bastato che il ministro Grillo mettese piedi in due sole strutture ospedaliere per evidenziare, ancora una volta, che la sanità in Campania non è certo quella che De Luca va raccontando nei suoi comizi elettorali. All’Obi del Cardarelli, l’ospedale più grande del Mezzogiorno, c’erano oltre cento pazienti a fronte dei 35 previsti. Barelle erano parcheggiate anche nella sala d’aspetto del Pronto soccorso e alcuni pazienti erano addirittura ricoverati nelle due sale operatorie, impedendo di fatto eventuali interventi d’urgenza. Un disastro figlio della totale mancanza di filtro territoriale e dello smantellamento dei restanti ospedali cittadini, visto che qui viene smistata la stragrande maggioranza delle emergenze. All’ospedale Pellegrini, il secondo nosocomio che abbiamo visitato, il nuovo Pronto soccorso, consegnato appena un anno fa, è stato dimezzato per far spazio alla rianimazione, il cui reparto è in fase di ristrutturazione. Ai pazienti e ai loro parenti viene riservato uno spazio striminzito. Intanto al quarto piano c’è un nuovo reparto mai aperto perchè i lavori, iniziati ma non ultimati, sono fermi al palo da anni. Il radiografo è fuori uso e da tre anni è stato acquistato un nuovo radiografo digitale che non è mai stato installato. Come non bastasse, in chirurgia mancano i gas medicali richiesti da oltre un anno dal direttore di presidio”. E’ quanto denunciato dalla consigliera regionale M5S Valeria Ciarambino a conclusione delle ispezioni negli ospedali Cardarelli e Pellegrini con il ministro della Salute Giulia Grillo.

“Molte delle carenze strutturali che abbiamo evidenziato si sarebbero potute superare se solo si fosse investito per intero quel miliardo e 700 milioni del programma straordinario per l’edilizia e l’adeguamento tecnologico degli ospedali, del quale è stato speso meno di un terzo. Con le ispezioni di oggi abbiamo dimostrato che c’è massima attenzione da parte del nostro ministro sulla Campania, ma anche che in questa regione esiste una sanità a due facce. Da un lato le straordinarie professionalità che vi lavorano e grazie alle quali si riescono a colmare buona parte delle carenze e delle disfunzioni frutto di una scellerata programmazione regionale. Dall’altra, una schizofrenia organizzativa ad ogni livello. Un disastro frutto di una precisa strategia. Si depotenzia il pubblico per favorire il privato. E non è un caso che il nuovo piano dell’edilizia ospedaliera preveda finanziamenti anche per quattro cliniche private”.


Articolo pubblicato il giorno 4 Febbraio 2019 - 19:41

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento