#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Maggio 2025 - 15:51
20.5 C
Napoli
Pomigliano, dramma sfiorato alla Stellantis: coil precipita nel reparto presse
Dada, il nuovo singolo di Kukla fuori venerdì 9 maggio
Amerigo Vespucci, il ritorno di Corrado Gala: 45 anni dopo...
Il Vesuvio accende i riflettori su Campania Stories 2025: il...
Serie A, Scott McTominay è il miglior giocatore del mese...
Quarta edizione del Festival Internazionale Rotta di Enea culmina con...
Omicidio Tufano, la procuratrice Imperato: “Guerriglia urbana, scene da Far...
Amianto a Pozzuoli, l’INPS condannata a riconoscere i benefici contributivi...
Palazzo Reale di Napoli, i racconti del fuoco per il...
Napoli, movida rumorosa: il Tribunale condanna il Comune a risarcire...
Completata la posa del cavo sottomarino Campania-Sicilia
Che meraviglia, il nuovo singolo di Davide De Marinis
Avellino, scoperti rifiuti speciali stoccati in aree non autorizzate
De Luca: “Bene le sanzioni a chi non ha controllato...
Napoli, Lungomare ostaggio dei rifiuti: scogliera trasformata in discarica e...
Breve storia di come sono diventato normale: presentazione del libro...
Avellino, maxi-sequestro da 8,5 milioni per frode fiscale e riciclaggio
Napoli, omicidio del 15enne Tufano: “Non chiamiamola paranza”,Gratteri: “Azione camorristica...
Navigare in sicurezza in Campania: la VPN ideale per la...
Premio Milone: Enrico Mentana e Monsignor Vincenzo Paglia tra i...
Terrazza Leuciana – Tramonti, la magia della musica nel cuore...
Irene Loche: esce venerdì 9 maggio il nuovo singolo Keep...
Sei un artista? Partecipa alla VII Mostra d’Arte Collettiva del...
Reggia di Caserta, al via il restauro dei capolavori del...
Al Teatro Instabile di Napoli in scena Aniello Vintitrè con...
Metro Linea 2 potenziata dopo Napoli-Genoa: sette corse extra per...
De Laurentiis: “Inter appagata? Siamo nelle mani di Dio, chi...
Napoli, vendetta di camorra: il clan Sequino dietro l’omicidio del...
Al Tin –Teatro Instabile Napoli debutta Baléni di e con...
Napoli, rimossi paletti e fioriere abusive nei pressi del murale...

M5S: “Anm, De Luca e de Magistris giocano a chi la spara più grossa sulla pelle di 2600 famiglie”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Invocano l’autonomia, ma non riescono neppure più a garantire il servizio di trasporto pubblico a Napoli e nel resto della Campania. Nell’ultima partita a scacchi, tutta elettorale, tra De Luca e de Magistris sull’Anm, a farne le spese saranno, ma già lo sono da anni, soltanto i cittadini. Restano dieci mesi per rinnovare l’accordo tra Regione e Comune di Napoli per la fornitura del servizio pubblico in città e questi due amministratori irresponsabili si mettono a giocare a chi la spara più grossa. Con il De Luca che giura di non cacciare più un euro per Anm e il sindaco che risponde che il trasporto pubblico se lo facesse il governatore. Come se non si trattasse di un servizio da garantire ai cittadini della città che lui stesso amministra e di fondamentale importanza in termini di viabilità e impatto ambientale. Un gioco al massacro sulla pelle di 2600 famiglie di operatori dell’azienda di trasporto napoletana che rischiano il posto di lavoro”. Lo denunciano i consiglieri regionali M5S Vincenzo Viglione e Tommaso Malerba.

“Un dramma contestualizzato in una Regione la cui partecipata dei trasporti, Eav, ha registrato un calo del 34% dei passeggeri, a fronte di un aumento delle tariffe del 48%, con 79mila automobili che in sette anni sono ritornate a circolare sulle nostre strade, a cui potrebbero aggiungersene molte alte sul territorio di Napoli a causa di una sempre maggiore inefficienza e del paventato fallimento dell’Anm. Se questi sono i presupposti, non riusciamo neppure a immaginare cosa potrebbe accadere se a questi due signori fossero dati pieni poteri sulla gestione del trasporto pubblico. Un servizio già affossato da decenni di politiche clientelari e scellerate scelte strategiche regionali e comunali, alla luce degli esempi catastrofici delle più virtuose Lombardia e Veneto, dove 15 anni di federalismo ferroviario hanno prodotto aumenti di spesa inversamente proporzionali a un significativo calo dei passeggeri e a una pessima qualità dei servizi sfociati in sistematiche proteste di pendolari e studenti”.


Articolo pubblicato il giorno 21 Febbraio 2019 - 15:22

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento