#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Aprile 2025 - 21:45
19.3 C
Napoli

Inquinamento: sequestrate tre aziende nel Casertano

facebook
Il Business delle Mistress a Napoli: Quanto Guadagnano e Chi...
Superenalotto, realizzato un 5 da 142mila euro. Tutte le quote
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli si prepara alla solenne processione di San Gennaro “degli...
Napoli, torna il Maggio dei Monumenti: oltre 320 eventi in...
Napoli, 37,7 milioni per il restauro di 29 chiese 
Controlli a Nisida: ancora droga e telefonini nel carcere minorile
Casamarciano, scoperta discarica abusiva di pneumatici: 3 arresti
Frattamaggiore, arrestato 22enne truffatore seriale di anziani: contestati 24 colpi
Qualiano, leucemia non diagnosticata fatale per Vincenzo Russo
Omicidio Romano: 18 anni e 8 mesi all’assassino. Familiari furiosi:...
Castellammare, giovane si tuffa nelle acque del porto: salvato dalla...
Morta in un incidente stradale Angela Francese , ex deputata...
Castellammare, domani studenti di “corsa contro la fame”
Jolie, il nuovo singolo di Napoleone fuori il 2 maggio
ENEMI: in radio il nuovo singolo Giuro su Dio
Tegola Napoli, stagione finita per Buongiorno: lesione all’adduttore
Procedura di verifica nei casinò online: ecco cosa sapere dopo...
Napoli da gustare: tour guidato tra i sapori dello street...
Marisa Laurito: “Scudetto? Massima scaramanzia, ma se lo vince il...
Sconvolgente assegnazione al premio Ornella Vittorioso edizione III ad Antonella...
Sorrento, gli studenti ripuliscono Marina Grande: educazione ambientale in azione
Lecce-Napoli, sold out nel settore ospiti: attesi oltre 5mila tifosi...
Pompei, Mozart e Pergolesi per il gran finale della Stagione...
Spara per sedare una rissa: uccide il figlio 23enne
Avellino, ritrovati e salvati dai Carabinieri tre cuccioli abbandonati: ora...
Napoli, parcheggiatore abusivo con condanna per lesioni gravi arrestato vicino...
BoicottIAmo lo Streaming: a Casoria una giornata di incontri e...
Torre Annunziata, l’assessore Coppola alla XXVII Giornata della Pace di...
L’assassino di Santo Romano condannato a 18 anni e 8...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Continua l’attività delle Fiamme Gialle casertane a contrasto dell’illecito smaltimento dei rifiuti prodotti da imprese commerciali ed artigianali abusive: sequestrati un’autocarrozzeria, un autolavaggio e un’officina meccanica che operavano senza alcuna autorizzazione ambientale e in mancanza dei registri di movimentazione dei rifiuti e degli scarti di lavorazione prodotti. Il primo intervento è stato eseguito dai militari della Compagnia di Caserta che hanno individuato a Casapulla un capannone di 600 mq attrezzato professionalmente con tutto il necessario per la riparazione e la verniciatura degli autoveicoli, dove veniva svolta l’attività di autocarrozzeria in modo completamente abusivo. Il titolare, infatti, continuava la sua attività sebbene avesse chiuso la propria partita iva già nel 2011 e non fosse più in possesso di alcuna autorizzazione commerciale né ambientale. Nel locale sono stati rinvenuti numerosi preventivi e note di consegna, ma ovviamente nessuna fattura emessa. Intorno al capannone, poi, lamiere, pneumatici e altri scarti di lavorazione, pronti per essere abbandonati in qualche discarica improvvisata.
Dopo pochi giorni sempre i finanzieri della Compagnia di Caserta accedevano in un altro capannone a Portico di Caserta adibito abusivamente ad autolavaggio. Anche in questo caso un’area di ben 500 mq allestita con attrezzature professionali, ma senza alcuna autorizzazione ambientale e senza alcun registro di carico e scarico dei rifiuti. Intento a lavare le auto anche un lavoratore, ovviamente irregolare.
Infine ieri, quando i militari della Compagnia di Capua hanno sequestrato nei pressi di Pontelatone un’officina meccanica e carrozzeria, anche questa completamente abusiva. Al momento dell’accesso delle fiamme gialle, inoltre, sono stati sorpresi a lavorare due dipendenti in nero, mentre nel retro del capannone giacevano abbandonati cumuli di rifiuti speciali. Tutti i controlli si sono quindi conclusi con l’apposizione dei sigilli ai locali e con la denuncia dei titolari all’Autorità Giudiziaria per violazione alle prescrizioni del Testo Unico in materia Ambientale in tema di corretto smaltimento dei rifiuti speciali.
In un caso è stato sanzionato amministrativamente anche il proprietario dell’autoveicolo in riparazione per aver affidato il mezzo a un meccanico abusivo e non professionale. I risultati da ultimo ottenuti vanno quindi ad aggiungersi alle decine di interventi analoghi compiuti negli ultimi tempi dai reparti della Guardia di Finanza sull’intero territorio provinciale finalizzati a sanzionare quella fetta consistente di imprenditoria sommersa ed illegale che danneggia gli operatori onesti e, in maniera preoccupante, anche l’ambiente circostante dove vengono abbandonati senza scrupoli i rifiuti speciali prodotti unitamente agli scarti delle lavorazioni.
Il contrasto all’abusivismo commerciale, all’evasione fiscale e al lavoro nero si associa così anche alla tutela dell’ambiente per l’individuazione dell’origine degli sversamenti illeciti che affliggono l’intero territorio casertano.

 Gustavo Gentile


Articolo pubblicato il giorno 20 Febbraio 2019 - 12:42

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento